2001 - Industria serica italiana - Euro 2,58 francobusta in seta
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
2001 - Industria serica italiana - Euro 2,58 francobusta in seta
Sistemando una parte della mia collezione ho tirato fuori da una busta, dove li avevo conservati, i francobolli in seta del 2001 e tra questi ne ho trovato uno davvero strano: la forma non è perfettamente rettangolare, la stampa è irregolare e l'adesivo sul retro non è stampato!
Qualcuno ha notizie di questa particolarità?
Qualcuno ha notizie di questa particolarità?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Industria serica italiana - anomalia
Nel catalogo Sassone Specializzato è una variante catalogata e quotata 650,00 euro.
Attenzione ai falsi, è indicato nel catalogo
Attenzione ai falsi, è indicato nel catalogo
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Industria serica italiana - anomalia
Matraire1855 ha scritto:Nel catalogo Sassone Specializzato è una variante catalogata e quotata 650,00 euro.
Attenzione ai falsi, è indicato nel catalogo
Sicuramente non è un falso perché di questi francobusta ne ho un centinaio tutti acquistati in uffici postali della mia zona e la maggior parte dallo sportello filatelico di Caserta Centro meno uno con timbro del primo giorno di emissione da Como acquistato da David's Filatelica!
Re: Industria serica italiana - anomalia
Salve. In questi giorni stavo riordinando un po' di materiale di Repubblica e mi sono capitate tra le mani due francobuste Industria Serica. Ora, una delle due presenta un'anomalia che non ho visto da neussn'altra parte: sul lato sinistro è percorsa da una riga verticale per tutta l'altezza, in tinta oro come le altre parti, larga alcuni millimetri e di notevole visibilità. Da notare che la larghezza dell'oggetto è invariata. Di che cosa potrebbe trattarsi? Un'anomalia occasionale? Una varietà conosciuta o sconosciuta? Carta (in questo caso direi seta) ricongiunta? Anche se non si sentono anomalie al tatto... Grazie in anticipo per chi saprà darmi una risposta.
Un saluto.
Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Industria serica italiana - anomalia
In merito a quanto sopra, preciso che la larghezza è di mm. 14,3 circa (il taglio non è perfetto, come si può vedere dall'immagine): in effetti, un paio di mm. in più rispetto all'altro pezzo in mio possesso.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Industria serica italiana - anomalia
Azzarderei un'ipotesi!
Certamente questi francobusta non sono stampati uno per volta ma su un panno di dimensioni maggiori e questo potrebbe essere un francobusta ricavato dal bordo del panno dove non è stato rimosso il margine sx!
Antonio
Certamente questi francobusta non sono stampati uno per volta ma su un panno di dimensioni maggiori e questo potrebbe essere un francobusta ricavato dal bordo del panno dove non è stato rimosso il margine sx!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Industria serica italiana - anomalia
In effetti l'ipotesi ha un suo fondamento: una specie di bordo di foglio, insomma... Questo spiegherebbe anche la diversa larghezza che in un primo momento non avevo notato. Sarebbe interessante sapere se altri hanno scovato questa particolarità e se qualche catalogo la riporta. Girando in rete non ho trovato nulla.
Grazie per la risposta. Un saluto.
Grazie per la risposta. Un saluto.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Industria serica italiana - anomalia
morris ha scritto:In effetti l'ipotesi ha un suo fondamento: una specie di bordo di foglio, insomma... Questo spiegherebbe anche la diversa larghezza che in un primo momento non avevo notato. Sarebbe interessante sapere se altri hanno scovato questa particolarità e se qualche catalogo la riporta. Girando in rete non ho trovato nulla.
Grazie per la risposta. Un saluto.
Se è un "bordo foglio" non si tratta di un'anomalia, è un po' come avere il primo francobollo di una riga dal quale non è stata tolta la parte eccedente. Comunque, considerato che non si tratta di dentellati il cui compito di staccarli è demandato all'utente, potrebbe essere catalogato come quei francobolli degli ASI non dentellati che conservano il bordo del foglio!
Vediamo se qualcun altro ci illumina maggiormente!
Antonio
Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
FRANCOBUSTA - Varietà con doppia stampa
Ciao a tutti
non essendo un collezionista di questo periodo vi chiedo se per la "Francobusta - Como Città della Seta" è conosciuta una varietà con una doppia stampa così fortemente spostata come questa che vi mostro applicata su busta regolarmente viaggiata.
Per eventuali confronti vi allego anche i particolari ingranditi.
Agostino
non essendo un collezionista di questo periodo vi chiedo se per la "Francobusta - Como Città della Seta" è conosciuta una varietà con una doppia stampa così fortemente spostata come questa che vi mostro applicata su busta regolarmente viaggiata.
Per eventuali confronti vi allego anche i particolari ingranditi.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: FRANCOBUSTA - Varietà con doppia stampa
Per il francobusta la doppia stampa come la tua non l'ho mai vista e non mi risulta tra le varietà presenti nel catalogo specializzato!
Ti suggerirei di effettuare la segnalazione al link sottostante
http://www.catalogospecializzato.it/index.php
Se non conosci la procedura è semplice:
Nel menù a dx trovi l'anno.
Aprendo l'anno ti compare subito il francobusta:
Clik su dettagli o sull'immagine e trovi tutte le varietà
sotto trovi il collegamento per le segnalazioni.
Ciao
Antonio
Ti suggerirei di effettuare la segnalazione al link sottostante
http://www.catalogospecializzato.it/index.php
Se non conosci la procedura è semplice:
Nel menù a dx trovi l'anno.
Aprendo l'anno ti compare subito il francobusta:
Clik su dettagli o sull'immagine e trovi tutte le varietà
sotto trovi il collegamento per le segnalazioni.
Ciao
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: FRANCOBUSTA - Varietà con doppia stampa
L'ho già segnalata.
Si tratta di controllare se il colore bleu che risulta doppio sia lo stesso che - sul "francobollo" - indica il valore ma non mostra la medesima varietà.
Se così fosse, ci sarebbe la conferma di un trucco.
Altrimenti occorrerebbe controllare dal vivo il pezzo per accertarne l'originalità.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Si tratta di controllare se il colore bleu che risulta doppio sia lo stesso che - sul "francobollo" - indica il valore ma non mostra la medesima varietà.
Se così fosse, ci sarebbe la conferma di un trucco.
Altrimenti occorrerebbe controllare dal vivo il pezzo per accertarne l'originalità.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: FRANCOBUSTA - Varietà con doppia stampa
Ringraziando Antonello per la segnalazione inviata, mi associo a quanto da Lui scritto.
Si tratta di controllare l'originalità di quella che sembra la doppia stampa in azzurro nella parte sinistra, da una scansione non è serio o professionale esprimersi in merito.
L'esemplare merita sicuramente la verifica, se originale avrebbe, oltre ad un valore economico, anche una valenza di nuova scoperta da segnalare ai cataloghi delle specializzazioni.
Sono sicuro che lo Studio Peritale Romano rimane a disposizione per periziare ed eventualmente segnalare la scoperta agli editori.
Si tratta di controllare l'originalità di quella che sembra la doppia stampa in azzurro nella parte sinistra, da una scansione non è serio o professionale esprimersi in merito.
L'esemplare merita sicuramente la verifica, se originale avrebbe, oltre ad un valore economico, anche una valenza di nuova scoperta da segnalare ai cataloghi delle specializzazioni.
Sono sicuro che lo Studio Peritale Romano rimane a disposizione per periziare ed eventualmente segnalare la scoperta agli editori.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: FRANCOBUSTA - Varietà con doppia stampa
La doppia stampa della dicitura in blu è solo sul francobusta mentre quella dell'impronta impressa dal Poligrafico è normale!
Suppongo che, se autentico, questo evento si è verificato durante la stampa del francobusta presso il Distretto Serico a Como.
La stampa avveniva, se ricordo bene, con l'utilizzo di sette colori ma non conosco l'esatto processo nel senso che non credo che i sette colori fossero impressi tutti insieme.
In tal caso un doppio passaggio della stampa di uno dei colori potrebbe capitare, quello che è anomalo è il forte spostamento che, tra l'altro, si riscontra anche sul bordo sx (la cornice è ripetuta all'interno della vignetta)!
Nel caso che la varietà non sia nota, e dovrebbe esserlo perché un tale episodio non può riguardare un solo pezzo, bisognerà studiarlo bene e da vicino.
L'ipotesi di una contraffazione potrebbe starci vista la data d'uso del pezzo, a quell'epoca il francobusta era in circolazione da un anno e sarebbe strano che, durante tutto questo tempo, nessuno avesse notato l'anomalia!
Antonio
Suppongo che, se autentico, questo evento si è verificato durante la stampa del francobusta presso il Distretto Serico a Como.
La stampa avveniva, se ricordo bene, con l'utilizzo di sette colori ma non conosco l'esatto processo nel senso che non credo che i sette colori fossero impressi tutti insieme.
In tal caso un doppio passaggio della stampa di uno dei colori potrebbe capitare, quello che è anomalo è il forte spostamento che, tra l'altro, si riscontra anche sul bordo sx (la cornice è ripetuta all'interno della vignetta)!
Nel caso che la varietà non sia nota, e dovrebbe esserlo perché un tale episodio non può riguardare un solo pezzo, bisognerà studiarlo bene e da vicino.
L'ipotesi di una contraffazione potrebbe starci vista la data d'uso del pezzo, a quell'epoca il francobusta era in circolazione da un anno e sarebbe strano che, durante tutto questo tempo, nessuno avesse notato l'anomalia!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: FRANCOBUSTA - Varietà con doppia stampa
Ringrazio quanti sono intervenuti nella discussione sia per le informazioni che per i consigli fornitemi.
Ho già contattato telefonicamente Antonello ed ha cortesemente accettato di far verificare l'originalità dell'oggetto.
Quando avrò il "responso" sarà mia cura farvelo sicuramente conoscere.
Agostino
Ho già contattato telefonicamente Antonello ed ha cortesemente accettato di far verificare l'originalità dell'oggetto.
Quando avrò il "responso" sarà mia cura farvelo sicuramente conoscere.



- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: FRANCOBUSTA - Varietà con doppia stampa
Il pezzo è assolutamente ed inequivocabilmente originale e, sino ad oggi, è l'unico conosciuto con questa varietà.
Complimenti ad Agostino.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Complimenti ad Agostino.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- francesco.abbate
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
- Località: termini imerese (PA)
- Contatta:
Re: FRANCOBUSTA - Varietà con doppia stampa



che bella scoperta!!!


Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca

Tematiche: Gatti, Scout;
Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl
Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: FRANCOBUSTA - Varietà con doppia stampa
Vivissimi complimenti ad Agostino!
Antonio
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: FRANCOBUSTA - Varietà con doppia stampa
Ciao a tutti
non posso esimermi dal ringraziare apertamente Antonello per essersi subito reso disponibile a far verificare l'originalità di questa varietà da seri esperti del settore.
Il FORUM è anche questo ........
Agostino
non posso esimermi dal ringraziare apertamente Antonello per essersi subito reso disponibile a far verificare l'originalità di questa varietà da seri esperti del settore.
Il FORUM è anche questo ........



- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: FRANCOBUSTA - Varietà con doppia stampa
All'interno dello SPR ci sono due ottimi esperti circa le varietà dell'area italiana e soprattutto dei francobolli del Regno e della Repubblica Romana: Alessandro ed Enrico Capone.
Con il loro aiuto, non è stato difficile accertare l'originalità del ritrovamento di Agostino.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Con il loro aiuto, non è stato difficile accertare l'originalità del ritrovamento di Agostino.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- francesco.abbate
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
- Località: termini imerese (PA)
- Contatta:
Re: FRANCOBUSTA - Varietà con doppia stampa
ancaria ha scritto: Il FORUM è anche questo ........
![]()
![]()
Agostino
esatto!!!!




Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca

Tematiche: Gatti, Scout;
Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl
Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/