Consigli e suggerimenti sull'organizzazione di una raccolta

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Aiuto per novellino

Messaggio da Fiore »

Ma attenzione: volendo mettere insieme sia la collezione del Regno che quella di Repubblica, sempre "francobollo per francobollo", usi sempre lo stesso file, e tieni uno dei campi che volevamo eliminare per identificare quale sia la collezione di cui fa parte il francobollo: "Italia - Regno" o "Italia - Repubblica".
E se volessi catalogare anche i tuoi francobolli della collezione "Germania - Reich, 1933-1945" o Stato Pontificio", o "San Marino", o "Vattelapesca 1900-1920"... idem come sopra...

Dimenticavo: colori, sfondi, font, dimensioni... tutto modificabile a piacimento in un attimo. Il mio formato "scheda" ha colori forse un po' vistosetti... :-))

Ciao: Ciao: Ciao:

P.S.: l'unica critica che mi viene di fare a Filemaker è la definizione dei criteri di ricerca o ordinamento in fase di strutturazione di uno script (da associare poi eventualmente a un pulsante): è un po' cervellotica. ma una volta che l'hai capita...
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Paolo87
Messaggi: 11
Iscritto il: 30 marzo 2014, 18:55
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)

Re: Aiuto per novellino

Messaggio da Paolo87 »

Fiore ha scritto:Ma attenzione: volendo mettere insieme sia la collezione del Regno che quella di Repubblica, sempre "francobollo per francobollo", usi sempre lo stesso file, e tieni uno dei campi che volevamo eliminare per identificare quale sia la collezione di cui fa parte il francobollo: "Italia - Regno" o "Italia - Repubblica".
E se volessi catalogare anche i tuoi francobolli della collezione "Germania - Reich, 1933-1945" o Stato Pontificio", o "San Marino", o "Vattelapesca 1900-1920"... idem come sopra...

Dimenticavo: colori, sfondi, font, dimensioni... tutto modificabile a piacimento in un attimo. Il mio formato "scheda" ha colori forse un po' vistosetti... :-))

Ciao: Ciao: Ciao:

P.S.: l'unica critica che mi viene di fare a Filemaker è la definizione dei criteri di ricerca o ordinamento in fase di strutturazione di uno script (da associare poi eventualmente a un pulsante): è un po' cervellotica. ma una volta che l'hai capita...

Capisco, in pratica con un file base come il tuo è possibile catalogare diverse collezioni, semplicemente cambiando alcuni campi.
Molto interessante come cosa, adesso mi metto alla ricerca di una versione del software
Avatar utente
Paolo87
Messaggi: 11
Iscritto il: 30 marzo 2014, 18:55
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)

Re: Aiuto per novellino

Messaggio da Paolo87 »

Appena rientrato dal primo giro in un negozio filatelico.
Ho guardato un po' i vari cataloghi disponibili, ed alla fine ho decido di prendere il Sassone in due volumi, è quello che mi è sembrato più completo.
Per i francobolli esteri intanto userò le varie risorse online che mi avete indicato.

Revised by Lucky Boldrini - June 2016
johnny99
Messaggi: 2
Iscritto il: 14 ottobre 2014, 23:54

Consiglio su prima archiviazione

Messaggio da johnny99 »

Salve,
come ho scritto nel topic di presentazione ho "ereditato" migliari di fb e ora dovrei iniziare ad archiviarli,
prima di tutto non sono un esperto, tutt'altro, mi sto appassionando solo da pochissimo tempo,
quindi chiedo scusa per le domande,
ho letto e riletto nel forum ma ho ancora dei dubbi.
Dopo un'attenta analisi ho deciso di prendere le cartelle leuchtturm queste http://www.fila-shop.it/nero-cartella-g ... dia/330249
e aggiungerci man mano i fogli in base alle misure che mi serviranno(nella collezione ci sono molti foglietti e fb di dimensioni doppie rispetto ai soliti)
per i fogli avrei pensato a questi: http://www.fila-shop.it/ricerca?s=foglio%20nero
ho escluso gli album perchè, una volta catalogati, vorrei continuare questa collezione e con gli album dovrei star continuamente a spostarli,
con le cartelle basterebbe aggiungere dei fogli,
Cosa dite, andrebbe bene?
Grazie mille
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Consiglio su prima archiviazione

Messaggio da ingegné »

L'idea della cartella a fogli mobili è sicuramente funzionale per un raccolta di cui non si può sapere a priori quanto spazio occuperà agni singolo settore o argomento. Però ...... sei sicuro che i fogli che hai indicato siano adatti a custodire francobolli, specie se nuovi?

Vengono venduti come contenitori per documenti (lettere, cartoline, banconote), ma non si parla di francobolli. Il fatto che siano garantiti privi di acidi e plastificanti non credo sia sufficiene. E anche il fatto che i listelli siano a tutt'altezza non renderebbe facile maneggiare i francobolli, specie se di piccolo formato.

Io mi orienterei piuttosto sui più tradizionali e ultracollaudati classificatori (cartoncino nero o bianco, è questione di gusti) con intercalari. Non credoi esistano a fogli mobili, ma non è necessariamente un problema.

Se fossi al tuo posto, comincerei col suddividere i francobolli secondo il criterio che preferisci (per paese, per soggetto, nuovi e usati ecc.) riponendoli in bustine di cellofan.

Una volta stabilito quanti francobolli possiedi per ogni argomento stabilirai qual'è il classificatore più adatto (per dimensione e numero di pagine) e potrai riporre ordinatamente i tuoi francobolli, lasciando un po' di spazio libero qua e la per eventuali ampliamenti.

Vittorio
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
johnny99
Messaggi: 2
Iscritto il: 14 ottobre 2014, 23:54

Re: Consiglio su prima archiviazione

Messaggio da johnny99 »

In effetti sulla descrizione di quei fogli non si parla di francobolli,
non ci avevo fatto caso, e avevo dato per scontato che lo fossero,
grazie per avermelo fatto notare.

Nonostante le tue argomentazioni siano validissime, rimango dell'idea che cartella + fogli per me è la soluzione migliore,
i francobolli li ho già divisi e messi in delle buste di cellophan, ma, come detto sopra, ho intenzione di continuare.
Come cartelle quelle vanno bene, anche qui sul forum ho letto che in molti le hanno prese e si sono trovati bene,
di solito abbinandole a fogli autocreati, altra soluzione che ho scartato,
in definitiva...
devo trovare dei fogli, di varie misure adatti alle mie esigenze...
accetto consigli :-)) :-))
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Consiglio su prima archiviazione

Messaggio da ingegné »

Non posso che prendere atto della tua decisione.

Prova a confrontare i prezzi della Leuchtturm con i coordinati da album della ditta Marini http://www.albummarini.com/?c=prodotti& ... album&ly=1, che offre le diffusissime cartelle a 22 anelli e le pagine interne, sia in cartoncino con tascine trasparenti, sia a tasche trasparenti, che si prestano ad ospitare qualsiasi tipo di francobollo, foglietto o documento.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1640
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Consiglio su prima archiviazione

Messaggio da Matraire1855 »

penso che leggendo esperienze varie si possa arrivare ad avere una larga panoramica e poi trarre le proprie considerazioni.
La mia è iniziata con i fogli Blanko della Lindner che permette di avere una grande varietà di formati e uniformità sia per francobolli che per oggetti postali anche di dimensioni fuori standard. Ovviamente la ritengo una soluzione "work in progress" e non definitiva perchè anche a me non piace poi così tanto vedere l'intera pagina del foglio occupata da una grande taschina pur suddivisa in vari scomparti.
L'unico handicap secondo me è il raccoglitore, dato che i fogli hanno una foratura a 18 buchi ed occorrono raccoglitori dedicati (non ci sono produttori italiani).
I punti di forza sono che:
- è possibile vedere il retro dei francobolli o dei documenti senza toglierli dalla taschina
- vi è una grande varietà di combinazioni dei formati
- è possibile stampare comodamente al PC le didascalie che sono su un foglio a parte al di sotto della taschina e quindi in caso di variazioni si cambia solo il foglietto e non il foglio d'album

Per vedere tutti i commercianti o produttori di materiale filatelico (quindi non solo Lindner) esiste un topic dedicato sul Forum
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
gioca
Messaggi: 211
Iscritto il: 31 marzo 2014, 13:35
Località: Sardegna

Re: Consiglio su prima archiviazione

Messaggio da gioca »

Ritengo i fogli e le cartelle di cui parla johnny99 siano una ottima scelta,
e anche io ne faccio uso.

Le cartelle sono ottime, forse cucite male, infatti in qualcuna che possiedo si è sfilata
la cucitura. Chiudono bene, anche se poi ci vogliono due mani per
estrarre la cartella dalla custodia, ma ne sono soddisfatto.
Ci puoi mettere dentro qualsiasi cosa, e basta munirsi di una foratrice che puoi
metterci i tuoi fogli a4 di carta cartoncino etc., vanno bene i fogli trasparenti
da ufficio, e naturalmente i fogli tipo "GRANDE".
Devo dire però che ultimamente sto utilizzando le cartelle da ufficio, quelle con due
anelli, perchè costano molto meno e i fogli ci stanno lo stesso, è un problema di costo
e non sopporto di spendere 100 per i francobolli e 200 per album e cartelle.

Per quanto riguarda i fogli di tipo "GRANDE" mi sembra che siano una soluzione
economica e pratica per archiviare i francobolli, specie se si usano quelli che
permettono due facciate.
Le strisce "avvolgono" i francobolli se sono dell'altezza giusta, quindi i francobolli
non si "impigliano" nelle mani o tra di loro quando si volta pagina, e se è
vero che il posizionamento dei francobolli è leggermente più difficoltoso paragonato
ai classificatori, è anche vero che nei classificatori il francobollo è sottoposto continuamente
a due "tensioni" diverse, la parte dentro e la parte fuori la "striscia", ho centinaia di francobolli
con il retro diviso in una zona "chiara" e una zona "scura", segno di "stazionamento" in classificatore,
e inoltre molti sono i francobolli che si rovinano durante le operazione di inserimento.

Per quanto riguarda il materiale non me ne preoccupo molto, infatti ci sono situazioni ben
più importanti di cui aver paura, qualche mese fa ho buttato 10 classificatori con strisce in
pergamino zeppi di fb, e una cartella con venti anni di "repubblica" su fogli marini, a causa
dei funghi/ossidi/umidità.

Inoltre vi posto la descrizione dei fogli nel catalogo Leuchttrum
fogliogrande.jpg


Naturalmente ognuno sceglie quello che gli piace di piu :-)

Revised by Lucky Boldrini - June 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ciao, Giorgio
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM