Bravissimo!
Bella domanda!

Do subito una risposta alla domanda:
Se i bolli emessi in esilio hanno avuto un uso postale, cioè per esempio venivano usati sulle navi della flotta polacca (durante la 2ww) come successe per certi bolli emessi dalla Polonia, allora sono veri e propri francobolli. Anche il governo del Belgio in esilio 1ww timbrava i suoi bolli inella città francese di Le Havre, la Cecoslovacchia alla fiera di Londra ebbe un foglietto timbrato sul posto...
Non parliamo poi di certe armate in esilio. Quella polacca uso' i bolli francesi con su il mercurio PERFORATI WP. A Bordeaux veniva timbrata posta del governo in esilio della Serbia.
Poi ci sono le etichette per tirare su fondi e che non ebbero mai uso postale, fra i più famosi quelle delle Molucche, della Croazia e la serie dell'Albania mostrata nel post precedente.
A tutti questi bisogna aggiungere le etichette di FREE qualche cosa... Es. gli orsi bellissimi della Romania le etichette dei Paesi baltici e della stessa Russia.
Per cui va esaminato l'uso postale prima di tutto.
Comunque sta a ciascun collezionista crearsi una serie di categorie e a fianco ad ogni Entita' mettere la sigla opportuna. Il sottoscritto ha creato 25 categorie, più quella blank. Blank, che sta per "vuoto" indica le Entità che hanno usato veri francobolli, quindi è la categoria più usata. Ma ho anche una categoria F per le armate ( field post all'estero), E per le etichette, etc..
sul mio sito avevo elencato le categorie ASFE, in fondo a pagina 20 al
http://www.fabiovstamps.com/forum20.html. Quindi decidete voi come trattare i governi in esilio che potrebbero avere una loro specifica categoria, o farla rientrare fra le etichette per quelle mai usate per posta e considerarla categoria standard se usata x posta.
Bye fabiov

SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito
www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito
www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!
