Somalia Italiana - I francobolli sovrastampati "11 Nov. 1934 - XIII / Servizio Aereo Speciale"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
N.Giannotti
Messaggi: 16
Iscritto il: 3 maggio 2013, 0:42

Somalia Italiana - I francobolli sovrastampati "11 Nov. 1934 - XIII / Servizio Aereo Speciale"

Messaggio da N.Giannotti »

Gentili Signori e Amici del Forum

vorrei sottoporre alla Vostra attenzione il seguente esemplare, come da titolo dell'argomento.
Ho alcuni dubbi sulla corona e sulla sovrastampa.
Non mi convince,nello specifico, la corona così "sporca" di inchiostro e la soprastampa, di un inchiostro molto intenso, troppo "vivo".
A tal proposito, oltre ad un Vostro parere, sarei lieto di ricevere ogni tipo di informazione in Vostro possesso, riguardante la storia della soprastampa stessa e del tipo di inchiostro,con le relative caratteristiche.
Trattandosi di un pezzo impegnativo, non mi và affatto di spendere denaro inutilmente. Non mi interessa il fatto che sia certificato positivamente da Sorani, ho seri dubbi e vorrei fare un punto della situazione con Voi.

Allego come prima fotografia il recto dell'oggetto in questione,come seconda uno zoom della soprastampa dello stesso, come terza uno zoom della soprastampa gentilmente concessami dall' Ing. Merone (Suo materiale di confronto) e come quarta il particolare della corona nera dell'esemplare oggetto d'analisi.

Ringrazio tutti coloro che potranno aiutarmi in questa Analisi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: SOMALIA, 1934 - SERVIZIO AEREO SPECIALE - Richiesta Pare

Messaggio da borbone0 »

Perché possiate meglio apprezzare il francobollo e procedere al confronto, Vi posto per intero il valore del quale parla Giannotti, con una scansione a 600 dpi, che reca le firme di Giulio Bolaffi e di Chiavarello oltre che la mia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: SOMALIA, 1934 - SERVIZIO AEREO SPECIALE - Richiesta Pare

Messaggio da giampi »

La corona e' troppo brutta per essere vera!
Le immagini del fb di Giannotti e di Merone mi sembrano acquisite con una risoluzione comparabile (411 vs 480 Kbi)
e mentre i caratteri della stampa del francobollo sembrano della stessa qualita' ( regolarita' dei margin)i, la stessa cosa non mi pare dei caratteri della svstampa. :mmm: :cof:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7019
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: SOMALIA, 1934 - SERVIZIO AEREO SPECIALE - Richiesta Pare

Messaggio da Antonello Cerruti »

L'esame della soprastampa di questo francobollo non è delle più difficili.
Tra l'altro, negli originali le parti superiori delle lettere V ed I di SERVIZIO sono ben separate e distinte.
Nelle falsificazioni, invece, sono praticamente unite o molto ravvicinate.
Se questo chiarimento non bastasse, si può controllare la base della prima barretta verticale della N di NOV.
Negli originale è curva mentre, nei falsi, si presenta piatta.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
N.Giannotti
Messaggi: 16
Iscritto il: 3 maggio 2013, 0:42

Re: SOMALIA, 1934 - SERVIZIO AEREO SPECIALE - Richiesta Pare

Messaggio da N.Giannotti »

in sintesi, mi dite che è un falso? se non volete sbilanciarvi, quanta percentuale di probabilità gli attribuite?
saluti,
niccolò
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7019
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: SOMALIA, 1934 - SERVIZIO AEREO SPECIALE - Richiesta Pare

Messaggio da Antonello Cerruti »

Per quanto mi riguarda, ti ho indicato le caratteristiche che si devono controllare.
Tale esame, purtroppo, non è possibile da una scansione di qualità modesta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
pierpa63

Re: SOMALIA, 1934 - SERVIZIO AEREO SPECIALE - Richiesta Pare

Messaggio da pierpa63 »

Ciao a tutti,non ho la più pallida idea di come venisse sovrastampato,certo che le due corone sono in posizioni decisamente diverse.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: SOMALIA, 1934 - SERVIZIO AEREO SPECIALE - Richiesta Pare

Messaggio da stiraeammira »

Tendendo ferme le limitazioni già introdotte dal dott. Cerruti riguardo il giudizio da dare ad un francobollo attraverso una scansione, debbo rilevare che le differenze sottolineate da lui stesso per un giudizio, seppur parziale, le ritrovo nel confronto tra l'uno e l'altro esemplare già dalle immagini mostrate.

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: SOMALIA, 1934 - SERVIZIO AEREO SPECIALE - Richiesta Pare

Messaggio da ingegné »

N.Giannotti ha scritto:Trattandosi di un pezzo impegnativo, non mi và affatto di spendere denaro inutilmente.

E allora non spendere nulla e non comprarlo. La tua collezione di Somalia non ne risentirà affatto, vista l'origine a dir poco "equivoca" di questo francobollo.

Io lo considero un po' il Gronchi Rosa dell'epoca, visto che anche lui celebrava un volo e, al pari del Gronchi Rosa, mi rifiuto di considerarlo degno di entrare a far parte della mia collezione.

Avrai comunque visto che all'asta Bolaffi della settimana scorsa ne sono stati venduti alcuni esemplari, compresa la soprastampa capovolta, una coppia con un esemplare col millesimo 1943, un aerogramma e quattro serie dei valori "non ufficiali" (come se l'altro lo fosse!).

Mi pare che siano stati venduti tutti con un certo rialzo sulla base d'asta, ma comunque, comprese le commissioni, a prezzi molto modesti rispetto al valore di catalogo.
Quando saranno pubblicati i realizzi, potrebbero essere utili per stabilire quanto "impegnativo" sia il prezzo da pagare. Ciao:
Ultima modifica di ingegné il 3 giugno 2014, 15:18, modificato 2 volte in totale.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: SOMALIA, 1934 - SERVIZIO AEREO SPECIALE - Richiesta Pare

Messaggio da maupoz »

pierpa63 ha scritto:Ciao a tutti,non ho la più pallida idea di come venisse sovrastampato,certo che le due corone sono in posizioni decisamente diverse.




:lente: :lente:

in effetti.....

AGUZZA LA VISTA

la corona è alla stessa altezza nelle due sovrastampe rispetto ai caratteri che le stanno sotto (quadrato giallo) ma decisamente spostata rispetto agli stessi (quadrato rosso e giallo)


corone sovrastampa.JPG


:mmm: :mmm: :mmm:


che si tratti di un UFO


:mmm: :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: SOMALIA, 1934 - SERVIZIO AEREO SPECIALE - Richiesta Pare

Messaggio da maupoz »

maupoz ha scritto:


:mmm: :mmm: :mmm:


che si tratti di un UFO


:mmm: :mmm:



... pare proprio di sì ....

... quando si entra in altri "settori"

riprendendo alcune immagini dell'ultima asta Bolaffi


sembra proprio che la posizione della scritta e della corona siano .... indipendenti tra loro ....

... due sovrastampe ...distinte!


sarà così??? :leggo:




corone sovrastampa 3.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: SOMALIA, 1934 - SERVIZIO AEREO SPECIALE - Richiesta Pare

Messaggio da giampi »

ingegné ha scritto:[. La tua collezione di Somalia non ne risentirà affatto, vista l'origine a dir poco "equivoca" di questo francobollo.

Io lo considero un po' il Gronchi Rosa dell'epoca, visto che anche lui celebrava un volo e, al pari del Gronchi Rosa, mi rifiuto di considerarlo degno di entrare a far parte della mia collezione.

Avrai comunque visto che all'asta Bolaffi della settimana scorsa ne sono stati venduti alcuni esemplari, compresa la soprastampa capovolta, una coppia con un esemplare col millesimo 1943, o:


Tiratura di 1500 esemplari e sono riusciti a fare :
1)sovrastampa rovesciata
2) 1943 invece che 1934
3)sovrastampa rovesciata con anno 1943
Piu che Servizio di Stato sarebbe piu' opportuno denominarli al Servizio dei Filatelisti! :-))
maupoz ha scritto:sembra proprio che la posizione della scritta e della corona siano .... indipendenti tra loro ....

... due sovrastampe ...distinte!


Che dimenticanza! si sono dimenticati di fare la varieta' della corona rovesciata rispetto alle diciture! :fii:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: SOMALIA, 1934 - SERVIZIO AEREO SPECIALE - Richiesta Pare

Messaggio da cirneco giuseppe »

Se può servire ....
questo è il mio, cert. Bolaffi

somalia servizio speciale.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: SOMALIA, 1934 - SERVIZIO AEREO SPECIALE - Richiesta Pare

Messaggio da ingegné »

cirneco giuseppe ha scritto:Se può servire ...questo è il mio, cert. Bolaffi

Da te, NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA, non me lo sarei aspettato.
Comunque nel tuo la posizione della corona è esattamente uguale a quella che ha dato origine alla discussione!

:ricerca: :ricerca: Ho controllato i francobolli venduti da Bolaffi venerdì scorso: il n. 3498 (Diena) ha la corona sulla N, il 3499 (siglato ??) sulla O, il 3500 (Diena) a cavallo tra la N e la O così come il 3501 (Diena - sopr. capovolta), la coppia del lotto 3502 (Diena - data errata) ha ambedue le coroncine sulla N.

Devo dire a questo punto che non mi stupisce affatto che in una produzione artigianale e smaccatamente speculativa, si siano verificate anche due varietà "Coroncina spostata" finora non classificate. Si tratterebbe di capire quale delle tre posizioni sia da considerare "tipo" e quali le varietà.

Mi pare comunque che la posizione della coroncina non sia da considerarsi discriminante per stabilire l'autenticità delle soprastampe, visto che lo stesso perito ha certificato autentiche tre soprastampe diverse.

Per la cronaca:
Carlo Cerruti scrive che ne furono inizialmente stampati 500 esemplari (quindi 20 fogli) con 25 esemplari "errore di data" (quindi non 1 per ogni foglio, bensì 1 foglio intero, cosa assai sospetta) e successivamente altri 500 comprendenti la varietà "data capovolta", di cui non precisa il numero. (da Il Volo Roma Mogadiscio per il Compleannno del Re nela rivista ASIF n. 81, Torino 1969).

Qualche spunto di discussione:
  • Che senso aveva soprastampare la data 11 novembre (65° compleanno del Re, ma non citato) facendo però riferimento ad un volo che sarebbe in realtà partito il 14?
  • Che senso aveva (o avrebbe dovuto avere) emettere un francobollo da 25 centesimi quando il solo porto semplice era di 50 centesimi cui andavano aggiunti il porto aereo e la tariffa speciale per il volo?
  • Perchè gli aerogrammi affrancati con questi francobolli sarebbero partiti dalla Somalia per Roma affrancati con soli 50 centesimi?
  • Perché, caso più unico che raro, portavano l'etichetta bilingue "Par Avion - الهواء الإ" anzichè "Per via Aerea"?
  • Forse che già si era previsto l'incidente in decollo, avendo allo scopo tenuto in allerta l'incrociatore Gorizia per il conseguente trasporto via mare fino a Port Said (dove si parla notoriamente arabo)?
  • E perché gli (ex) aerogrammi portano solamente i bolli dell'incrociatore Gorizia e non i bolli speciali del volo Mogadiscio-Roma?
  • E ancora, perchè le altre corrispondenze spedite da Mogadiscio e affrancate con il 25+2 Lire o con francobolli della serie pittorica alla tariffa speciale (9 lire le cartoline e 11,25 lire le lettere) arrivarono in Italia servendosi dei servizi postali marittimi ordinari (senza bisogno quindi della pittoresca doppia affrancatura Somalia-Egitto) ed arrivarono in Italia il 1° dicembre, PRIMA dei preziosissimi aerogrammi del Servizio Aereo Speciale, che ci misero 2 settimane solo per arrivare a Port Said e, viaggiando in aereo dall'Egitto in poi arrivarono a Roma il 2?
  • MA SOPRATTUTTO: perchè i presunti aerogrammi furono imbarcati ed annullati sul Gorizia il giorno 11 novembre, quando l'aereo di Francis Lombardi stava ancora atterrando a Mogadiscio, da cui sarebbe ripartito il 14, salvo poi avere un incidente in decollo?
Mi sembra che ce ne sia abbastanza per giustificare il mio rifiuto di prendere sul serio questi pseudo-francobolli e tutta la costruzione che è stata montata intorno a loro.

Una curiosità:
chissà perché una soprastampa Servizio Aereo Speciale è stata composta in modo che la coroncina vada comunque a obliterare proprio l'aeroplano?
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
N.Giannotti
Messaggi: 16
Iscritto il: 3 maggio 2013, 0:42

Re: SOMALIA, 1934 - SERVIZIO AEREO SPECIALE - Richiesta Pare

Messaggio da N.Giannotti »

Innanzitutto grazie per gli interventi di tutti. maupoz,stiraeammira,l'ingegnere,il nemico dichiarato del gronchi lilla...e tutti gli altri.

grazie a coloro che, con i propri contributi e scan, mi hanno fornito più elementi.

grazie a mario e antonello, con le loro preziose indicazioni.

Il tutto si riduce a una domanda: LO COMPRO? :-))

anche io avevo concluso che la soprastampa SERVIZIO AEREO SPECIALE e la corona nera furono effettuate in modo indipendente. Conclusione parziale, ma che spiega le diverse posizioni della coroncina rispetto all'aereo o a qualsiasi altro riferimento sull' ASSE X ORIZZONTALE. ho visto i risultati dell' ultima asta Bolaffi.. una coppia di esemplari (di cui uno con l'errore al millesimo 1943) venduta a 3200 €. Io mi "accontento" di un semplice e singolo esemplare a gomma integra.

è senz'altro un bollo in cui la speculazione ha regnato sovrana, di fatto è un esemplare che mi affascina dal punto di vista storico specialmente. Nello specifico, sono un collezionista dei Servizi (da poco ho acquistato una Coroncina del Regno angolo di foglio cert oro), e tutto ciò che concerne i voli speciali. In ogni caso,grazie a tutti perchè ora ho le idee senz'altro più chiare. Per quanto mi riguarda, l'indicazione di antonello cerruti riguardo la N di NOV: "Se questo chiarimento non bastasse, si può controllare la base della prima barretta verticale della N di NOV. Negli originale è curva mentre, nei falsi, si presenta piatta."

Vi sottopongo un ultimo esemplare, certificato oro raybaudi, prezzo proposto di 1500 € ....SENTENZIATE PURE.qualità scadente,ma non è dipeso da me. poi cena per tutti, così inauguro la tavernetta!

Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM