1879 - Da Costantinopoli a Bombay in 3 tappe

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

1879 - Da Costantinopoli a Bombay in 3 tappe

Messaggio da Laurent »

Ecco una lettera dalla Turchia per l'India… oggi prenderebbe l'aereo, nel 1879 era incaricata da 3 amministrazioni postali diversi…

copie recto.jpg

copie verso.jpg


1 = impostazione presso l'agenzia postale del Lloyd Austriaco a Costantinopoli nel aprile 1879
2 = arrivo il 20 aprile all'ufficio austriaco di Alessandria, capolinea dei piroscafi austriaci della linea di Siria-Egitto


3 = trasferimento all'amministrazione postale egiziana, lo stesso giorno ad Alessandria
4 = arrivo all'uffcio egiziano di Suez dopo un percorso ferroviario


5 = trasferimento a bordo del piroscafo della compagnia inglese P&O "TEHERAN", partito da Suez il 25 aprile e bollando la lettera col annullo "C"
6 = (pocco leggibile) arrivo a Bombay il 6 maggio 1879


trajet Constantinople Bombay.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4662
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Costantinopoli - Bombay in 3 tappe nel 1879

Messaggio da debene »

:clap: :clap: :clap:

a quel tempo non solo le lettere ma anche per chi viaggiava era un gran bel viaggiare.

Certo tu dici che oggi si userebbe l'aereo, ma quanto si perde rispetto ad un bel viaggio via terra o via mare

essere consapevoli delle distanze che si percorrono, capire dove si sta andando

ma possiamo oggi partire per un viaggio senza prefiggerci già il ritorno ?

Comunque sempre ricostruzioni molto belle, bravo Laurent.

:abb: :abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
remo
Messaggi: 3062
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Costantinopoli - Bombay in 3 tappe nel 1879

Messaggio da remo »

Ciao Laurent,
bel viaggetto e bella busta :clap:
Ma come mai gli uffici postali egiziani di Alessandria e Suez usavano timbri in italiano? :mmm:
remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Costantinopoli - Bombay in 3 tappe nel 1879

Messaggio da Laurent »

Grazie ambedue (a quell'epoca, l'importanto nel viaggio non era soltanto la destinazione, ma anche il percorso !!).

remo ha scritto:Ciao Laurent,
bel viaggetto e bella busta :clap:
Ma come mai gli uffici postali egiziani di Alessandria e Suez usavano timbri in italiano? :mmm:
remo Ciao:


L'amministrazione postale egiziana è l'erede della posta europea creata da un italiano prima che esistesse una posta locale efficiente, l'uomo divento' poi, da volontà del Khédive capo della vice-reale posta egiziana e i bolli rimasero in italiano qualche tempo !

Ciao:
Avatar utente
Filippo
Messaggi: 113
Iscritto il: 16 marzo 2014, 12:57

Re: Costantinopoli - Bombay in 3 tappe nel 1879

Messaggio da Filippo »

Bellissima ricostruzione e bellissimo documento Laurent......ma..... :fii: :fii: :fii:
dove riesci a trovare lettere di questo tipo, ovvero enigmi da gustare con calma?
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
remo
Messaggi: 3062
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Costantinopoli - Bombay in 3 tappe nel 1879

Messaggio da remo »

Laurent ha scritto:L'amministrazione postale egiziana è l'erede della posta europea creata da un italiano prima che esistesse una posta locale efficiente, l'uomo divento' poi, da volontà del Khédive capo della vice-reale posta egiziana e i bolli rimasero in italiano qualche tempo !
Ciao:

Grazie Laurent.
remo Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2016
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM