Gli annulli piccoli su tre righe di Milano
Moderatore: fildoc
Gli annulli piccoli su tre righe di Milano
vediamo di riuscire a fare ordine....
esistono secondo Marzari
tipo A annullo piccolo su tre righe cerchio da 18 mm usato tutti i giorni fino al 23 giugno
poi saltuariamente come datario e su raccomandate (evidente che il timbro fini' su una scrivania/tavolo di un impiegato di secondo livello....)
tipo Bannullo piccolo su tre righe entro un cerchio di 18 mm usato per pochi giorni a giugno e luglio del 1850 e poi saltuariamente nel 1851 e 1852 per pochi giorni,
(per annullare a fianco al muto di Milano, per il 29 febbraio anno bisestile, per probabili brevi periodi in cui i timbri d'uso consueti erano in riparazione/manutenzione)
e spesso invece come datario in arrivo.
B/1 simile a B ma con il mese in cifre e il cerchio di 20 mm di diametro; usato raramente il 24\12\1855, il 24 e 25 gennaio 1856 e poche volte a maggio dello stesso anno (dice il Marzari di origine prefilatelica!).
Dice il Marzari sempre usati in nero (o quasi) sui francobolli anche in rosso in prefilatelia
Vollmeier di prefilatelia (altra bibbia!)
Milano 6.39 con la L stretta che non esiste su francobollo (se Francesco lo ha, ne mostri uno, sarebbe utile un'immagine vera e non un disegno (Vollmeier)
Milano 6.40 sarebbe il tipo B esiste in prefilatelia in rosso e in nero
Milano 6.41 cerchio da 20 mm non esiste su francobollo (se Francesco lo ha, ne mostri uno, sarebbe utile un'immagine vera e non un disegno (Vollmeier)
Milano 6.42 sarebbe il tipo A esiste in prefilatelia in rosso e in nero
Per il Volmeier il B/1 non esiste!!!
Mi viene il dubbio che Vollmeier abbia sbagliato qualcosa......
Il Sassone registra il tipo A il tipo B e il tipo B/1 rispettivamente come SD(I), C1 piccolo mese in lettere e C1 piccolo mese in cifre e li da' tutti e tre anche in rosso!
senza annotare il diametro del B/1 a 20 mm (annotazione fondamentale!)
Mi viene il dubbio che il Sassone abbia sbagliato qualcosa......
Metto subito dopo la classificazione delle impronte che nel topic sono apparse finora!
... se tutte le affermazioni fossero giuste dovremmo avere:
8 impronte come da Vollmeier (4 rosse e 4 nere come datari)
3 impronte in nero come da Marzari (e queste sono certe!!!)
3 impronte rosse (fonte Sassone) dei timbri censiti dal Marzari
per ora certamente alcune mancano!
esistono secondo Marzari
tipo A annullo piccolo su tre righe cerchio da 18 mm usato tutti i giorni fino al 23 giugno
poi saltuariamente come datario e su raccomandate (evidente che il timbro fini' su una scrivania/tavolo di un impiegato di secondo livello....)
tipo Bannullo piccolo su tre righe entro un cerchio di 18 mm usato per pochi giorni a giugno e luglio del 1850 e poi saltuariamente nel 1851 e 1852 per pochi giorni,
(per annullare a fianco al muto di Milano, per il 29 febbraio anno bisestile, per probabili brevi periodi in cui i timbri d'uso consueti erano in riparazione/manutenzione)
e spesso invece come datario in arrivo.
B/1 simile a B ma con il mese in cifre e il cerchio di 20 mm di diametro; usato raramente il 24\12\1855, il 24 e 25 gennaio 1856 e poche volte a maggio dello stesso anno (dice il Marzari di origine prefilatelica!).
Dice il Marzari sempre usati in nero (o quasi) sui francobolli anche in rosso in prefilatelia
Vollmeier di prefilatelia (altra bibbia!)
Milano 6.39 con la L stretta che non esiste su francobollo (se Francesco lo ha, ne mostri uno, sarebbe utile un'immagine vera e non un disegno (Vollmeier)
Milano 6.40 sarebbe il tipo B esiste in prefilatelia in rosso e in nero
Milano 6.41 cerchio da 20 mm non esiste su francobollo (se Francesco lo ha, ne mostri uno, sarebbe utile un'immagine vera e non un disegno (Vollmeier)
Milano 6.42 sarebbe il tipo A esiste in prefilatelia in rosso e in nero
Per il Volmeier il B/1 non esiste!!!
Mi viene il dubbio che Vollmeier abbia sbagliato qualcosa......
Il Sassone registra il tipo A il tipo B e il tipo B/1 rispettivamente come SD(I), C1 piccolo mese in lettere e C1 piccolo mese in cifre e li da' tutti e tre anche in rosso!
senza annotare il diametro del B/1 a 20 mm (annotazione fondamentale!)
Mi viene il dubbio che il Sassone abbia sbagliato qualcosa......
Metto subito dopo la classificazione delle impronte che nel topic sono apparse finora!
... se tutte le affermazioni fossero giuste dovremmo avere:
8 impronte come da Vollmeier (4 rosse e 4 nere come datari)
3 impronte in nero come da Marzari (e queste sono certe!!!)
3 impronte rosse (fonte Sassone) dei timbri censiti dal Marzari
per ora certamente alcune mancano!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea
Tipo A Marzari
tipo 6.42 Vollmeier
tipo 6.42 Vollmeier
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea
Tipo B Marzari
tipo 6.40 Vollmeier
tipo 6.40 Vollmeier
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea
la NO di MilaNO nei due timbri, è assodato, è sostanzialmente diversa!
Anche la base della U di giugno è diversa.
Inoltre il tipo B è piu' sottile e meno usurato.
Benche' Vollmeier asserisca che è piu' vecchio (del 1849); tuttavia questo è marginale, potrebbe essere stato usato meno o fatto di materiale migliore.
Anche la base della U di giugno è diversa.
Inoltre il tipo B è piu' sottile e meno usurato.
Benche' Vollmeier asserisca che è piu' vecchio (del 1849); tuttavia questo è marginale, potrebbe essere stato usato meno o fatto di materiale migliore.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea
prendiamo nota dei rossi
questo (abbastanza diverso dal disegno del Vollmeier.... pazienza !!!!)
non si riesce a posizionarlo...
La M e la O toccano il cerchio entrambi
potrebbe essere quindi il 6.40...
ma allora il 6.40 non è il tipo B !!!
nel tipo B, la M e O sono distanti dal cerchio!
questo (abbastanza diverso dal disegno del Vollmeier.... pazienza !!!!)
non si riesce a posizionarlo...
La M e la O toccano il cerchio entrambi
potrebbe essere quindi il 6.40...
ma allora il 6.40 non è il tipo B !!!
nel tipo B, la M e O sono distanti dal cerchio!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea
Tipo A Marzari
tipo 6.42 Vollmeier
in rosso
tipo 6.42 Vollmeier
in rosso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea
questo probabilmente è il
Milano 6.40 cerchio da 20 mm
il tipo B di Marzari
Milano 6.40 cerchio da 20 mm
il tipo B di Marzari
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea
Esiste poi il piu' misterioso....
il B/1 di presunta origine prefilatelica....
il B/1 di presunta origine prefilatelica....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea
alla luce di quanto detto finora......
questo francobollo di Luca non vi son dubbi che è il tipo B un po' sbavato in rosso
penso pezzo pressochè unico....
certamente in arrivo
sarebbe R1 per il Sassone, ma forse anche di piu' nella realta'!
questo francobollo di Luca non vi son dubbi che è il tipo B un po' sbavato in rosso
penso pezzo pressochè unico....
certamente in arrivo
sarebbe R1 per il Sassone, ma forse anche di piu' nella realta'!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Milano gli annulli piccoli su tre righe
Effettivamente i timbri sono di origine prefilatelica e vengono catalogati dal Vollmeier con i numeri 6.40,6.41 e 6.42 di cui raduno le immagini.
Il Marzari ne censisce invece solo due come annullatori di francobolli o comunque presenti presso l'UP di Milano dopo il 1/6/1850: il 6.41 ed il 6.42 e ciò coincide con quanto scrive il Vollmeier e cioè che il tipo 6.40 terminò la sua esistenza nel dicembre del 1849.
Il 6.40 era caratterizzato dal particolare che la scritta Milano toccava la circonferenza esterna: misurando il diametro della corona si nota infatti che è di circa 18,5 mm mentre il 6.41 "coronato" arriva a 20 mm.
Francesco
Il Marzari ne censisce invece solo due come annullatori di francobolli o comunque presenti presso l'UP di Milano dopo il 1/6/1850: il 6.41 ed il 6.42 e ciò coincide con quanto scrive il Vollmeier e cioè che il tipo 6.40 terminò la sua esistenza nel dicembre del 1849.
Il 6.40 era caratterizzato dal particolare che la scritta Milano toccava la circonferenza esterna: misurando il diametro della corona si nota infatti che è di circa 18,5 mm mentre il 6.41 "coronato" arriva a 20 mm.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Milano: l'annullo piccolo su tre righe !
il mistero del tipario C1 mese in cifre
rimaneggiando la classificazione di Massimiliano abbiamo
tre tipari : due circolari di diametro diverso ed una quadrato
ma quanti set di datari abbiamo ?
certamente due set completi differenti più il datario del portalettere
l'annullo che compare in periodi così diversi e lontani nel tempo è stato considerato sempre lo stesso a parte quello misterioso (perchè era evidente la sostituzione del mese in cifre con quello in lettere), ma la combinazione dei due possibili set con i tipari quadrato e circolare rende probabile pensare che la combinazione del C1 piccolo del 50 , non sia la stessa del C1 piccolo degli altri periodi
l'immagine che vi ho postato mostra anche come siano stati messe le cifre del giorno di traverso (forse perchè erano dell' altro set ....)
io non ho sufficenti dati per fare una analisi di dettaglio ma certamente gli amici del forum si ....





rimaneggiando la classificazione di Massimiliano abbiamo
tre tipari : due circolari di diametro diverso ed una quadrato
ma quanti set di datari abbiamo ?
certamente due set completi differenti più il datario del portalettere
l'annullo che compare in periodi così diversi e lontani nel tempo è stato considerato sempre lo stesso a parte quello misterioso (perchè era evidente la sostituzione del mese in cifre con quello in lettere), ma la combinazione dei due possibili set con i tipari quadrato e circolare rende probabile pensare che la combinazione del C1 piccolo del 50 , non sia la stessa del C1 piccolo degli altri periodi
l'immagine che vi ho postato mostra anche come siano stati messe le cifre del giorno di traverso (forse perchè erano dell' altro set ....)
io non ho sufficenti dati per fare una analisi di dettaglio ma certamente gli amici del forum si ....










Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Milano: l'annullo piccolo su tre righe !
Penso che l'argomento dei datari diversi nello stesso tipario vada approfondito, non è detto che fosse così . Allego l'unica altra impronta del B rosso che conosco, è molto confusa ma è certamente il 21 Marzo ed, analogamente al mio esemplare , le caratteristiche del francobollo (cotelè) mi fanno pensare che quasi certamente l'anno sia 1851 . Per il C1 cifre il 24/1 è la data più comune, comunque è il 1855 questo è certo , mentre le date di Maggio e Dicembre per Sassone ed Alianello sono del 1854 e sulla base delle caratteristiche dei francobolli credo abbiano ragione , Marzari invece fa partire tutto dal Dicembre 1855 ma questo è incongruente con le caratteristiche dei francobolli annullati ed una lettera dove la data è certamente il 24/1/1855 . Su lettera l'impronta è davvero rara, ne conosco solo tre . Per completezza allego anche l'impronta su segnatasse del 23/1/1857 (oltre al mio giornale è noto solo un frammento) ed un'altra impronta del 24/1 . Sulla valutazioni del catalogo Sassone sto collaborando per revisionarne alcune....sto cercando anche di convincere i redattori di cambiare qualche parte della classificazione ma è impresa davvero ardua ! 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Milano: l'annullo piccolo su tre righe !
presenti presso l'UP di Milano dopo il 1/6/1850: il 6.41 ed il 6.42 e ciò coincide con quanto scrive il Vollmeier e cioè che il tipo 6.40 terminò la sua esistenza nel dicembre del 1849.
Il 6.40 era caratterizzato dal particolare che la scritta Milano toccava la circonferenza esterna: misurando il diametro della corona si nota infatti che è di circa 18,5 mm mentre il 6.41 "coronato" arriva a 20 mm.






pertanto:
il 6.41 del Vollmeier non è il tipo B
In quanto il 6.41 misura 20mm anche sul libro
la scritta Milano misura 15 mm!
mentre il tipo B del Marzari misura 18 millimetri!
la scritta Milano è di 13 mm!
E questo è certo e manifesto misurate anche voi per favore su pezzi originali....
L'unico dubbio è che Vollmeier abbia sbagliato disegno e misure!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Milano: l'annullo piccolo su tre righe !
Per quanto riguarda il 45 centesimi
l'impronta fu ribattuta per tre volte
al centro mi sembrerebbe di leggere un 5 con posizione coricata come nel datario di Lucasa
l'impronta fu ribattuta per tre volte
al centro mi sembrerebbe di leggere un 5 con posizione coricata come nel datario di Lucasa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Milano: l'annullo piccolo su tre righe !
Io purtroppo non ho nessun annullo circolare usato a Giugno 1850
potete misurarlo per aver certezza che il tipo B sia uno solo con cerchio di 20 millimetri e scritta di Milano di 13 mm (o 13,5)?
Grazie
potete misurarlo per aver certezza che il tipo B sia uno solo con cerchio di 20 millimetri e scritta di Milano di 13 mm (o 13,5)?
Grazie
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Milano: l'annullo piccolo su tre righe !
Secondo me Il tipo B è il 6.40 del Vollmeier che misura 18 mm. con scritta di 13,5 mm. ed altezza dei caratteri di circa 3 mm . Il 6.41 ha il cerchio più grande ed i caratteri sono nettamente più bassi 2,5 mm ... Se rileggi un mio precedente intervento avevo appunto scritto che il tipo B inizia nell'agosto 1849..... Ho misurato dal vero, le cose stanno così . 

Re: Milano: l'annullo piccolo su tre righe !
L'unico su tre righe del 1850 che ho, lo ho in arrivo e misura 18
mentre quello del portalettere simile a quello mostrato da Lucasa che ho è di 20 millimetri.
quindi nessuna parentela con il tipo B
mentre quello del portalettere simile a quello mostrato da Lucasa che ho è di 20 millimetri.
quindi nessuna parentela con il tipo B
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Milano: l'annullo piccolo su tre righe !
ancora sull'immagine del tipo B rosso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Milano: l'annullo piccolo su tre righe !
Scusate non volevo fare confusione
Il tipo B di giugno misura 18 e la scritta milano 13/13,5
Il portalettera misura 20
Non ho il B1
Quello che intendevo e che non essendo citato il B1 come prefilatelico , poterebbe essere possible che si tratti del B dove per qualche motivo sono stati inseriti il set giorno mese del portalettere

Il tipo B di giugno misura 18 e la scritta milano 13/13,5
Il portalettera misura 20
Non ho il B1
Quello che intendevo e che non essendo citato il B1 come prefilatelico , poterebbe essere possible che si tratti del B dove per qualche motivo sono stati inseriti il set giorno mese del portalettere


- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Milano: l'annullo piccolo su tre righe !
Tre impronte...giusto ma trovarci una cifra li in mezzo....l'unica zona valutabile(!!) credo che sia tra il milano rosso e il mese verde...sennò sono veramente troppo ravvicinate.
Ho provato anche ad immaginarmi un probabile rettangolo tra il nome e il mese di ogni coppia, ovvero la zona probabile del giorno....ma è veramente difficile.
Andrea
Ho provato anche ad immaginarmi un probabile rettangolo tra il nome e il mese di ogni coppia, ovvero la zona probabile del giorno....ma è veramente difficile.


Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea