termosifone92 ha scritto: È un invito che faccio a tutti coloro che possiedono destinazioni simili e hanno voglia di condividere questa bellezza, magari spiegando la tariffa....
Ps. Spero che chi modera il forum sia del mio stesso punto di vista.

Nicola
L'unica lettera che ho nella mia collezione che ha come destinazione la Svezia è quella più sotto (ne manca una parte destra, ma si vede comunque tutto quello che serve).
La didascalia è quella dell'ultima esposizione, Roma 2012; non chiedermi come ho fatto a tradurre i segni a penna e matita presenti al recto, perchè non è stato facile. Ho in realtà consultato il testo di Mentaschi (non proprio elementare) e qualche altro riferimento qua e là.
http://i60.tinypic.com/25tgvmx.jpg25tgvmx.jpg
Di lettere simili (per periodo, tariffa ed archivio, vado a memoria) ne ricordo almeno altre tre: la più bella e rara (presentata anche poco tempo fa in un'asta Santachiara) ha la stessa tariffa, ma è del Dicembre 1863, cosa che naturalmente la rende più rara delle altre.
La Svezia è una delle destinazioni sicuramente difficili da trovare, soprattutto pre UPU; ti do sicuramente ragione sull'interesse che può derivare dall'analisi di una lettera, e dallo stimolo alla ricerca che induce.

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.