Affrancature miste Lombardo Veneto + Regno d'Italia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Affrancature miste Lombardo Veneto + Regno d'Italia

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Questa non l'avevo mai vista....... :cool:
Qualcuno sa a quale collezione apparteneva?

274_001.jpg

7420050.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: LV + REGNO

Messaggio da fildoc »

Anche per me è stata una sorpresa!
Mai visto!

Si tratta di una rispedizione

Il documento in sè non è di qualita' strepitosa
ma nell'insieme è certamente unico.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: LV + REGNO

Messaggio da sergio de villagomez »

Considerando a sè la rarità e la particolarità di questo pezzo, mi ha colpito la frase "...oltremodo gradevole per l'abbinamento cromatico" del perito... cosa c'entra con la perizia stessa?

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: LV + REGNO

Messaggio da arkorr »

L'unico caso di LV + Italia che conoscevo era questa lettera pubblicata a pag. 126 del Sassone Specializzato 2009:
LV + Italia.jpg

che mi ha sempre convinto poco: in apparenza si tratta di una lettera Mestre / Conegliano, quindi rimasta all'interno del Veneto austriaco, e non c'è traccia di rispedizione, almeno sul fronte, perciò mi chiedo dove sarebbe stato apposto il ferro di cavallo, visto che l'annullo è per me indecifrabile. Oltretutto, non sembra neppure passante (anche se sembra appena toccato dall'annullo LO, ma come avrebbe potuto esserci, ed essere usato, un ferro di cavallo a Mestre?). :mmm:
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di arkorr il 29 giugno 2014, 17:50, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: LV + REGNO

Messaggio da francyphil »

Comunque entrambe senza annulli passanti.... :mmm: :mmm: :mmm:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: LV + REGNO

Messaggio da arkorr »

Su quella da Padova direi che l'annullo di Firenze colpisce il 2 soldi in alto a destra, sovrapponendosi appena al C1 veneto.
Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: LV + REGNO

Messaggio da fildoc »

certamente meno fascinosi, ma in collezione ho due o tre frammenti come questi....
Sempre miste sono :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: LV + REGNO

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Mestre fu liberata una prima volta dagli italiani alla fine di luglio del 1866: riprova ne è questo frammento
10+20.jpg


appartenente alla collezione di Paolo Fabrizio, e 1866 non può essere altrimenti; vedi la presenza del “ferro di cavallo” andato fuori corso alla fine di luglio del 1867 ma di fatto già sostituito da circa tre mesi dal 20 centesimi dell’aprile 1867.


La posta pertanto presumibilmente riprese a funzionare dal 7 agosto 1866; esistono infatti tre lettere affrancate con il “ferro di cavallo” e annullate con il timbro SI di Mestre tutte lo stesso giorno.

Il 12 agosto 1866, giorno dell’armistizio di Cormòns, fu sancito che Mestre doveva tornare all’Austria; pertanto, in attesa del riapprovvigionamento dei francobolli austriaci, continuarono ad essere usati i francobolli italiani per l’affrancatura della corrispondenza.

Ho in collezione questo frammento del 15 agosto 1866
LO600 001.jpg


(che conservo molto gelosamente e che suscita in me sempre un fascino particolare per il contesto storico in cui si trova, e non solo a me, viste le richieste che ho ricevuto per una sua cessione in altre mani!) che riassume bene quanto detto sopra.

La lettera Mestre/Conegliano (già della collezione Rivolta)
LV %2B Italia.jpg

ha si viaggiato sempre nel Veneto, ma dal Veneto austriaco (Mestre, 30 agosto 1866) al Veneto italiano, già liberato (Treviso, 31 agosto 1866); questo per assolvere i diritti di porto delle due amministrazioni postali diverse.

L’uso del “ferro di cavallo” a Mestre, pertanto, non fu poi così casuale.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: LV + REGNO

Messaggio da fildoc »

Nel caso di Mestre siamo in una sorta di enclave austriaca.....
I pezzi hanno veramente un fascino particolare!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: LV + REGNO

Messaggio da arkorr »

Grazie davvero ad Andrea :abb: per avermi spiegato la lettera di Mestre, e aver colmato una delle mie molte lacune circa la storia della liberazione del Veneto.
Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: LV + REGNO

Messaggio da Fabio76 »

Per restare sul bellissimo argomento di storia locale volevo mostrarvi questo mio contributo, qualcuno riesce a decifrare la data?
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: LV + REGNO

Messaggio da Stefano1981 »

Credo 14 Agosto
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM