Ecco il francobollo
20cent.jpg
Come da catalogo il bollo non è riportato dal Sassone e quindi pensavo che fosse una mancanza della mia edizione del 2002, invece vedo che non è presente neanche nella più recente edizione mostrata da Andrea che ringrazio.
Ora non so se è una mancanza del Sassone nel segnalare l'annullo anche in rosso oppure no...... vi è noto?
Sto ancora studiandolo e ci sono ancora alcune cose che non mi convincono tanto ed altre che mi piacciono:
1) Innanzi tutto se fosse un impronta non nota non capisco come Sorani abbia solo apposto solo la sigla del 15C, che poi neanche condivido tantissimo..... mi sembra più un cobalto oltremare che andrebbe bene con l'uso in Lombardia, e non abbia per lo meno fatto un certificato.
2) L'ornato ha dei punti che non mi convincono (punto dopo la E anzichè trattino) così come la testina (veramente molto strana ed appiattita...altresì potrebbe essere la troppa inchiostrazione ed una cattiva conservazione ad aver determinato la situazione attuale.....
3) Se veramente è un 15Ba e non un 15C allora l'annullo è del 17-06.1859 ossia 4 giorni dopo la liberazione di Cremona..... quante cose abbastanza singolari tutte nello stesso francobollo.....
Il mio interesse per questo francobollo, comunque è scoppiato alla grande, dopo averlo visto per bene e ripensato al topic del viraggio degli inchiostri.
Non ho potuto infatti fare a meno di notare che è forse presente del viraggio nell'inchiostrazione...ora sarà da nero a rosso o da rosso a nero e sarà poi viraggio oppure due tipologie d'inchiostro sovrapposto?
Nei francobolli di Sardegna non sono molti i casi di viraggio dell'inchiostro a differenza del regno di Napoli e di Sicilia.......
Come vedete c'è molta carne al fuoco.....
Grazie per i vostri commenti in merito......
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.