Indagine su un nuovo annullo C1 di Cremona in nero ed in rosso
Moderatore: fildoc
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annullo CO di Cremona in rosso
Spero questo sia risolutivo......
confronto tra le grazie della E per il C1
Ciao
confronto tra le grazie della E per il C1
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annullo CO di Cremona in rosso
ecco la mia migliore impronta del CO
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annullo CO di Cremona in rosso
Anche con l'ornato non tornano i caratteri!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 2253
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Annullo CO di Cremona in rosso
questo il mio CO più tardo..quello rosso non torna con il CO....sono convinto
...sbagliare è umano, perseverare diabolico





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Giorgio Di Raimo il 27 agosto 2014, 22:26, modificato 1 volta in totale.
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Annullo CO di Cremona in rosso
Con molta umiltà ma con la voglia di "scoprire" posto questo contributo:
La lettera da cui ho estratto il C1 è qui, come riferimento ho preso la linea divisoria mese/giorno :
http://www.ebay.it/itm/PREFILATELICA-LOMBARDO-VENETO-1858-da-Olmeneta-Robecco-per-Cremona-/181482577272?pt=Francobolli_Italia&hash=item2a41345d78
Andrea
La lettera da cui ho estratto il C1 è qui, come riferimento ho preso la linea divisoria mese/giorno :
http://www.ebay.it/itm/PREFILATELICA-LOMBARDO-VENETO-1858-da-Olmeneta-Robecco-per-Cremona-/181482577272?pt=Francobolli_Italia&hash=item2a41345d78


Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
-
- Messaggi: 2253
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Annullo CO di Cremona in rosso





andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Annullo CO di Cremona in rosso
Quindi potrebbe essere un uso di un circolare in arrivo che in epoca sarda fu usato come annullatore?
Plausibile!
Provo a cercare tra le buste indirizzate a Cremona
Almeno una decina le dovrei avere...
Plausibile!
Provo a cercare tra le buste indirizzate a Cremona
Almeno una decina le dovrei avere...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annullo CO di Cremona in rosso
l'uso dell'inchiostro rosso l'ho trovato...
ma nel 62 si usavano gia' altri timbri...
ma nel 62 si usavano gia' altri timbri...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annullo CO di Cremona in rosso
Poi in effetti solo il solito C1...
Deteriorato....
certo
ma difficilmente matrice dell'annullo rosso....
Tuttavia una possibilita' la lascerei ancora....
L'annullo di stiraemmira mi sembra anch'esso il solito C1
La C, M la E mi sembrano diverse da quelle del timbro in oggetto di discussione
Inoltre l'altezza delle lettere mi sembra ancora sensibilmente diversa tra i due timbri!
ecco un po' di datari al retro...
Deteriorato....
certo
ma difficilmente matrice dell'annullo rosso....
Tuttavia una possibilita' la lascerei ancora....
L'annullo di stiraemmira mi sembra anch'esso il solito C1
La C, M la E mi sembrano diverse da quelle del timbro in oggetto di discussione
Inoltre l'altezza delle lettere mi sembra ancora sensibilmente diversa tra i due timbri!
ecco un po' di datari al retro...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annullo CO di Cremona in rosso
Queste sono le uniche 2 lettere col C1 di Cremona che ho;
E' incredibile, ma non ci avevo mai fatto caso che sono diversi! E quello su Sardegna (1860), che per fortuna è impresso 2 volte e quindi ben studiabile, mi pare corrisponda a quello rosso.
Sono allora andato a controllare le immagini del C1 su Sardegna che ho; anche queste sono solo 2, ed una scadente.
Mi pare comunque sia sempre lo stesso bollo, il "nuovo" C1: grazie della E enormi, M con le aste verticale convergenti verso l'interno, N con l'asta destra fortemente divergente.
Verrebbe da concludere che nel 1860 questo C1 fosse un comune annullatore, normalmente in nero; il rosso potrebbe essere quindi entrambe le cose già ipotizzate: un errore o il colore su raccomandate.
Corrado
E' incredibile, ma non ci avevo mai fatto caso che sono diversi! E quello su Sardegna (1860), che per fortuna è impresso 2 volte e quindi ben studiabile, mi pare corrisponda a quello rosso.
Sono allora andato a controllare le immagini del C1 su Sardegna che ho; anche queste sono solo 2, ed una scadente.
Mi pare comunque sia sempre lo stesso bollo, il "nuovo" C1: grazie della E enormi, M con le aste verticale convergenti verso l'interno, N con l'asta destra fortemente divergente.
Verrebbe da concludere che nel 1860 questo C1 fosse un comune annullatore, normalmente in nero; il rosso potrebbe essere quindi entrambe le cose già ipotizzate: un errore o il colore su raccomandate.


Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annullo CO di Cremona in rosso
Quindi si fa strada l'ipotesi di un timbro del LV mai usato per annullare la posta
probabilmente un datario interno dell'ufficio
che con l'avvento del regno venne usato come annullatore
un annullo non catalogato!
Per documentarlo meglio si potrebbe cercare su documenti particolari come le ricevute d'impostazione e/o di ritorno, franchigie o altro...
Certo è sorprendente dopo 150 anni poter fare simili scoperte !
Ed è sconcertante la modesta attenzione dei collezionisti che ci hanno preceduto!
Buono l'istinto di Di Raimo
Buona l'attenzione di Valerio
Buoni i rinvenimenti successivi
Certo se non fosse stato rosso forse non ce ne saremmo accorti neppure noi adesso........
probabilmente un datario interno dell'ufficio
che con l'avvento del regno venne usato come annullatore
un annullo non catalogato!
Per documentarlo meglio si potrebbe cercare su documenti particolari come le ricevute d'impostazione e/o di ritorno, franchigie o altro...
Certo è sorprendente dopo 150 anni poter fare simili scoperte !
Ed è sconcertante la modesta attenzione dei collezionisti che ci hanno preceduto!
Buono l'istinto di Di Raimo




Buona l'attenzione di Valerio


Buoni i rinvenimenti successivi

Certo se non fosse stato rosso forse non ce ne saremmo accorti neppure noi adesso........

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annullo CO di Cremona in rosso
....certo Corrado dobbiamo gurdare d'ora in poi gli annulli circolari di Cremona con attenzione!
NON SI SA MAI....
NON SI SA MAI....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annullo CO di Cremona in rosso
arkorr ha scritto:Queste sono le uniche 2 lettere col C1 di Cremona che ho;
E' incredibile, ma non ci avevo mai fatto caso che sono diversi! E quello su Sardegna (1860), che per fortuna è impresso 2 volte e quindi ben studiabile, mi pare corrisponda a quello rosso.
Sono allora andato a controllare le immagini del C1 su Sardegna che ho; anche queste sono solo 2, ed una scadente.
Mi pare comunque sia sempre lo stesso bollo, il "nuovo" C1: grazie della E enormi, M con le aste verticale convergenti verso l'interno, N con l'asta destra fortemente divergente.
Verrebbe da concludere che nel 1860 questo C1 fosse un comune annullatore, normalmente in nero; il rosso potrebbe essere quindi entrambe le cose già ipotizzate: un errore o il colore su raccomandate.
![]()
![]()
Corrado
Ciao Corrado
Complimenti per il ritrovamento che apre nuove ricerche in merito agli annulli di Cremona.








Con l'occasione sono a chiederti una cortesia, se puoi e se hai tempo.
Potresti controllare, tra le tue lettere ed i tuoi francobolli, se l'altezza delle cifre del mese e dell'anno è sempre la stessa in merito agli annulli C1?
Ti chiedo questo perchè nella ricerca di un tipario simile a quello che tu hai trovato sono incappato in varie anomalie proprio sulle cifre dei tipari e non vorrei che si aprissero ancora nuovi scenari..... fammi sapere
Valerio
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annullo CO di Cremona in rosso
Grazie a tutti per aver sviluppato il topic con passione.
E' questa sinergia che ha permesso di trattare quest'argomento in maniera scientifica e permetterci, come ben ha detto Massimiliano, di fare la scoperta di un nuovo tipario annullatore anche dopo oltre 150 anni !!!!
Buona ricerca, agli amici del LV, di altri tipari ignoti che, dopo questo ritrovamento e quelli di Milano, credo sia plausibile trovare col tempo e la ricerca.
Valerio



E' questa sinergia che ha permesso di trattare quest'argomento in maniera scientifica e permetterci, come ben ha detto Massimiliano, di fare la scoperta di un nuovo tipario annullatore anche dopo oltre 150 anni !!!!
Buona ricerca, agli amici del LV, di altri tipari ignoti che, dopo questo ritrovamento e quelli di Milano, credo sia plausibile trovare col tempo e la ricerca.


Valerio
-
- Messaggi: 2253
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Annullo CO di Cremona in rosso
studiate studiate
...tanto lo compro io










Re: Annullo CO di Cremona in rosso
compralo
a questo punto non ne sappiamo per ora documentare il valore,
ma la rarita' della tinta è indiscussa.
Sara' curioso poi vedere come si impostera' la perizia....
A qualsiasi perito sara' proposto bisognera' anche fornire i dati a nostra conoscenza!!!!
Ovvero fornire i presupposti per la perizia!
La firma sara' allora semplicemente un avallo
Della serie:
il miglior perito è sempre lo studioso che analizza la sua collezione!

a questo punto non ne sappiamo per ora documentare il valore,
ma la rarita' della tinta è indiscussa.
Sara' curioso poi vedere come si impostera' la perizia....
A qualsiasi perito sara' proposto bisognera' anche fornire i dati a nostra conoscenza!!!!
Ovvero fornire i presupposti per la perizia!
La firma sara' allora semplicemente un avallo

Della serie:
il miglior perito è sempre lo studioso che analizza la sua collezione!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 2253
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Annullo CO di Cremona in rosso
fildoc ha scritto:compralo![]()
a questo punto non ne sappiamo per ora documentare il valore,
ma la rarita' della tinta è indiscussa.
Sara' curioso poi vedere come si impostera' la perizia....
A qualsiasi perito sara' proposto bisognera' anche fornire i dati a nostra conoscenza!!!!
Ovvero fornire i presupposti per la perizia!
La firma sara' allora semplicemente un avallo![]()
Della serie:
il miglior perito è sempre lo studioso che analizza la sua collezione!
me lo autoperizio





Re: Annullo CO di Cremona in rosso
Grazie Valerio!
Come ho detto, nella collezione degli annulli ho solo le 2 lettere mostrate (colleziono tutto il LV, quindi mi limito generalmente ad 1 impronta per ciascun annullo, altrimenti dovrei essere Rotschild! Per fortuna, ho deciso invece di collezionare gli annulli lombardi su tutte le emissioni: I, II e Sardegna, e talvolta anche le franchigie se sono le prime o ultime date d'uso. Per questo ho la lettera di Cremona su Sardegna).
Nella collezione di francobolli, invece, probabilmente ne ho qualcuno, ma mi ci vuole un po' di tempo per verificare; appena posso posterò i risultati.
Corrado
Come ho detto, nella collezione degli annulli ho solo le 2 lettere mostrate (colleziono tutto il LV, quindi mi limito generalmente ad 1 impronta per ciascun annullo, altrimenti dovrei essere Rotschild! Per fortuna, ho deciso invece di collezionare gli annulli lombardi su tutte le emissioni: I, II e Sardegna, e talvolta anche le franchigie se sono le prime o ultime date d'uso. Per questo ho la lettera di Cremona su Sardegna).
Nella collezione di francobolli, invece, probabilmente ne ho qualcuno, ma mi ci vuole un po' di tempo per verificare; appena posso posterò i risultati.


Corrado
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annullo CO di Cremona in rosso
Grazie Corrado per la tua disponibilità.
Rinnovo anche ad altri Forumisti la stessa richiesta: se volessero controllare, se vi sono differenze tra l'altezza delle cifre del mese e del giorno nei tipari di Cremona e postare, in caso positivo, i risultati.
Grazie per le vostre ricerche.
Valerio



Rinnovo anche ad altri Forumisti la stessa richiesta: se volessero controllare, se vi sono differenze tra l'altezza delle cifre del mese e del giorno nei tipari di Cremona e postare, in caso positivo, i risultati.
Grazie per le vostre ricerche.
Valerio