IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da gianluman »

La firma di Vaccari è stata cancellata, come mai?
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da philip70 »

gianluman ha scritto:La firma di Vaccari è stata cancellata, come mai?


L'ha cancellata Enzo Diena quando fece il certificato, non so per quale motivo....Posso supporre che non gradisse firmare dove già altri avevano espresso il loro parere, forse per non creare attriti. Nel 1987 cmq Enzo Diena e Vaccari erano e credo rimasero fino alla scomparsa di Diena, in ottimi rapporti, tanto che appena qualche tempo prima di questo certificato presentò uno dei primi libri di quella che sarà poi l'Editoria Vaccari sugli annullamenti e francobolli di Modena.
Non me ne do altra spiegazione, probabilmente riteneva di dover firmare prima lui ed eventualmente poi altri si sarebbero aggiunti, onde non dare a intendere che avesse solo ripreso il precedente giudizio...oppure non gradiva firmare insieme a commercianti ( termine parecchio riduttivo per non dire maleducato verso l'ottimo Paolo Vaccari).....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da gianluman »

Si ma nella foto del certificato la firma di Diena non cè, perchè cancellare la firma dopo la riproduzione fotografica? la firma di Diena non è nemmeno molto bella osservandola.
Ci sono anche delle forti abrasioni di cancellatura nel margine sinistro inferiore
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

philip70 ha scritto:
Stefano1981 ha scritto:Entrambe le lettere sono state annullate lo stesso giorno.
Fatto che, secondo me, conferma quanto precedentemente affermato che si tratta di un errato montaggio del datario e non di un timbro non censito.
Ciao:

L'errato montaggio del datario è certo, il punto è che questo annullo , di cui esistono all'incirca 24 foggie diverse, non è noto, o almeno non è catalogato, con le stanghette sotto l'anno, mentre è noto solo con i fregi laterali che appunto sono di diverso tipo e foggia.....La rarità del bollo come dice Enzo Diena è da riferirsi a tale particolare e non all'inversione del datario, che certo Diena sapeva bene essere un particolare tutt'altro che inconsueto....
Ciao Andrea Filippo

Avevo postato in altro topic le perplessità sull'annullo, con l'immagine ancora del venditore e quindi molto differente dall'originale ma tanto quello che m'interessava era l'annullo.
Avevo individuato, sul Sassone, la tipologia ma i fregi erano differenti (ossia losanghe intere) mentre questo le ha spezzettate, ma credo che sia solo un'errata riproduzione del Sassone dato che in rete se ne trovano diversi di questa foggia ed inoltre gli amici del Forum mi avevano indirizzato in questa direzione di pensiero per risolvere l'enigma.

Ciao: Ciao:
Valerio
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da philip70 »

valerio66vt ha scritto:
philip70 ha scritto:
Stefano1981 ha scritto:Entrambe le lettere sono state annullate lo stesso giorno.
Fatto che, secondo me, conferma quanto precedentemente affermato che si tratta di un errato montaggio del datario e non di un timbro non censito.
Ciao:

L'errato montaggio del datario è certo, il punto è che questo annullo , di cui esistono all'incirca 24 foggie diverse, non è noto, o almeno non è catalogato, con le stanghette sotto l'anno, mentre è noto solo con i fregi laterali che appunto sono di diverso tipo e foggia.....La rarità del bollo come dice Enzo Diena è da riferirsi a tale particolare e non all'inversione del datario, che certo Diena sapeva bene essere un particolare tutt'altro che inconsueto....
Ciao Andrea Filippo

Avevo postato in altro topic le perplessità sull'annullo, con l'immagine ancora del venditore e quindi molto differente dall'originale ma tanto quello che m'interessava era l'annullo.
Avevo individuato, sul Sassone, la tipologia ma i fregi erano differenti (ossia losanghe intere) mentre questo le ha spezzettate, ma credo che sia solo un'errata riproduzione del Sassone dato che in rete se ne trovano diversi di questa foggia ed inoltre gli amici del Forum mi avevano indirizzato in questa direzione di pensiero per risolvere l'enigma.

Ciao: Ciao:
Valerio

Il sassone riporta 21 tipi di annulli di questo CS di milano....18 non hanno i fregi laterali , solo 3 hanno i fregi laterali , a rombi, a farfalla e a losanga, e in tutti questi annulli non ci sono le due barrette orizzontali tra l'anno e l'ora. L'annullo che io e te abbiamo mostrato in queste lettere è , appunto , un 22° tipo che il Sassone non ha catalogato. Ne discussi nel 2009 con Paolo Cardillo, che mi confermò questa tesi, come la conferma Diena ( a proposito firma e certificato sono originali, la firma di Diena a Cuore Grande è una delle firme solitamente da lui apposte quando ciò che ha periziato è raro ma non grande rarità, se è comune o mediamente raro firmava con "cuore piccolo", se un frande rarità per esteso..), nel scrivere raro...nel 1987 aveva 60 anni e non si era certo rimbecillito per non capire la differenza tra un annullo da 1 punto e un annullo raro, e tantomeno avrebbe considerato raro un annullo perchè la data era stata montata capovolta o invertita, quanti ce ne sono dal 1850 al 1900 di casi del genere? direi fin troppi.
Peraltro potrebbe tranquillamente essere un annullo approntato per le necessità del momento, poichè milano i timbri li faceva fuori come le grappe alle gare di freccette, quindi magari si è avuta improvvisa la necessità di assemblare un annullo con pezzi di fortuna e ne è uscita fuori una cosa del genere, non sarebbe il primo caso....

In basso, per rispondere a Gianluman, si c'erano delle scritte non ben interpretabili, leggo un T515T, il chè mi fà pensare che davanti a una lettera molto bella qualche imbecille commerciante o venditore abbia voluto usare la matita come se giocasse a fare le parole crociate, e chi era possessore prima di me abbia, giustamente cancellato questa schifosa prassi di mettere segni dappertutto, a questo punto mi viene in mente anche di Vaccari, evidentemente per restituire la lettera all'originaria pulizia, o perchè non gradiva la firma di Vaccari....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da marco castelli »

Innanzi tutto complimenti sia a Valerio che a Filippo per le 2 splendide lettere :clap: :clap: :clap:
Spero che Valerio ci faccia una bella scansione del francobollo. Magari paragonandolo ad altre tinte...
Il 13Bf è davvero raro e avere delle buone immagini è sempre interessante.

Per quanto riguarda l'annullo, contribuisco con un mio francobollo che è annullato appunto con il C7 19° tipo.
Purtroppo non è un gran che come annullo ma un particolare mi ha incuriosito, a sinistra in alto della S di sera,
un puntino che compare anche su entrambi i vostri timbri....

La rarità del vosto, mi sembra di capire risiede nel fatto che la stanghette divisorie siano in realtà 2...., o meglio siano
formate da 2 segmenti....

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da darkne$ »

Salve a tutti! Ciao:

Che ne pensate di questo 5c.? aspetto i vostri pareri.. :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

:mmm: :mmm: :mmm:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da darkne$ »

valerio66vt ha scritto::mmm: :mmm: :mmm:


Vicino al Ad dovrebbe essere più semplice.. :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Non so Danilo

Tu a che pensavi?
Valerio
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da darkne$ »

valerio66vt ha scritto:Non so Danilo

Tu a che pensavi?
Valerio


che ne dici della saturazione?
verdigsdd.jpg


Credo si tratti del Verde giallo vivace... Gabriele ne ha uno molto simile, sia per stampa che per colore.
La tinta rispetto al 14Ad è sicuramente diversa, se non è il 14Ad che cosa può essere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Io ci vedo del grigio o per meglio dire dell'olivastro..... potrebbe essere ancora meglio....... :quad:
Avatar utente
Sax
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 aprile 2013, 17:37
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Sax »

Salve a tutti...

ho provato a mettere ordine nella mia raccolta RdS, ma son riuscito a farmi venire solo un gran mal di testa.

Vi posto quelle che sono le mie impressioni e classificazioni.

Qualcuno mi aiuta a capire se sono sulla buona strada o devo fare una buona visita per verificare il mio daltonismo?

Alcuni di questi francobolli hanno la firma e la classificazione di qualche perito, son partito da questo per suddividerli

Grazie in anticipo per i preziosi consigli e suggerimenti.

Sax
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sax - Milano
-----------------------
Colleziono lettere ASI, Curiosità e Anomalie di tutti i periodi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

il primo è uno smeraldo...il secondo un mirto...i nuovi Ba Bb c e f assolutamente no...anzì 2-3 mi sembrano anche falsi...gli ultimi sembrano ok...il 13C nuovo è un'ultima tiratura... Ciao: Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:
Okkio al centrale dell'ultimo cartoncino perche' e' annullato a San Marino
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da philip70 »

Si in effetti ci sono un pò di cose che non vanno.
I due 13 Bb e il 13 Bc sono falsi, stampati su cartoncino con cliscè originale del riquadro ed effige falsa.
Così anche i due nuovi 13Bf, entrambi falsi della stessa specie, mentre quello al centro usato non è un 13 Bf ma una tiratura del 1861 o 1862.
Il 13C, come osservato giustamente da Bomber non è una tiratura del 1861 ma del 1863, 13 E/ o 13Ea ( non 13 Eb che è chiarissimo).
interessante il francobollo con annullo di San Marino e Rimini...tipica accoppiata, peccato su lettera sarebbe stato molto molto intrigante.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Il 13B non è correttamente classificato.

Per me sembrerebbe annullato nel Settembre 1859 ed opterei per un 13Bc chiaro od un 13Bb scuro anche guardando la perlinatura praticamente assente.

Valerio
Avatar utente
Sax
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 aprile 2013, 17:37
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Sax »

Grazie mille a tutti per le risposte.

Ho provveduto a ricollocare in maniera adeguata i francobolli e a classificare a parte i falsi :cry: :cry:

solo un ultimo chiarimento.

Il secondo 13Bb, che risulterebbe falso, ha in reltà al verso la firma di un perito e una classificazione come 13Ea.

Ovviamente si tratta di valore di poco conto e perciò probabilmente può essere anche un piccolo errore, ma, prima di metterlo nell'album dei falsi (che, ahime, inizia a contare troppi rappresentanti) vorrei avere la certezza assoluta.

Grazie mille ancora, e presto (perchè presto toccherà ai 10 cent, :-)) :-)) :-)) )

Buona giornata a tutti

Sax
Sax - Milano
-----------------------
Colleziono lettere ASI, Curiosità e Anomalie di tutti i periodi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Sax ha scritto:Grazie mille a tutti per le risposte.

Ho provveduto a ricollocare in maniera adeguata i francobolli e a classificare a parte i falsi :cry: :cry:

solo un ultimo chiarimento.

Il secondo 13Bb, che risulterebbe falso, ha in reltà al verso la firma di un perito e una classificazione come 13Ea.

Ovviamente si tratta di valore di poco conto e perciò probabilmente può essere anche un piccolo errore, ma, prima di metterlo nell'album dei falsi (che, ahime, inizia a contare troppi rappresentanti) vorrei avere la certezza assoluta.

Grazie mille ancora, e presto (perchè presto toccherà ai 10 cent, :-)) :-)) :-)) )

Buona giornata a tutti

Sax


è giusta sia la classificazione che l'originalità....i falsi sono il 13Bc...il primo e terzo 13Bf.... Ciao: Ciao:
Avatar utente
Sax
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 aprile 2013, 17:37
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Sax »

bomber ha scritto:
Sax ha scritto:Grazie mille a tutti per le risposte.

Ho provveduto a ricollocare in maniera adeguata i francobolli e a classificare a parte i falsi :cry: :cry:

solo un ultimo chiarimento.

Il secondo 13Bb, che risulterebbe falso, ha in reltà al verso la firma di un perito e una classificazione come 13Ea.

Ovviamente si tratta di valore di poco conto e perciò probabilmente può essere anche un piccolo errore, ma, prima di metterlo nell'album dei falsi (che, ahime, inizia a contare troppi rappresentanti) vorrei avere la certezza assoluta.

Grazie mille ancora, e presto (perchè presto toccherà ai 10 cent, :-)) :-)) :-)) )

Buona giornata a tutti

Sax


è giusta sia la classificazione che l'originalità....i falsi sono il 13Bc...il primo e terzo 13Bf.... Ciao: Ciao:


Grazie mille Bomber....

Buona giornata

Sax
Sax - Milano
-----------------------
Colleziono lettere ASI, Curiosità e Anomalie di tutti i periodi
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM