Bye fabiov


Moderatore: fabiov
In seguito alla disfatta delle truppe dell'Asse (WWII) inglesi e francesi con gli accordi di Tripoli del 1942 si spartiscono la Libia, colonia italiana. Tripolitania e Cirenaica ai britannici, il Fezzan ai francesi, che erano stati i primi ad occuparlo con la colonna Leclerc. Dunque i francesi esercitano la sovranità sul Fezzan dal 1943 al 1951, quando il territorio viene incorporato nella Libia indipendente. L'entità ASFE è una sola, passata attraverso quattro definizioni nominali presenti sui francobolli: Fezzan Occupazione francese (1943-1944), Territorio militare del Fezzan (1946-1949), Fezzan e basta (1950) e territorio del Fezzan (1951).ST0RM ha scritto:Ma secondo voi i fb con la dicitura "Territoire Militare Du Fezzan" e "Territoire Du Fezzan" vanno considerate 2 entità distinte?
Idem per "Andorre", "Vallees D'Andorre" e "Principat d'Andorra" per quanto riguarda Andorra Francese?
Grazie mille Medor per la risposta.In seguito alla disfatta delle truppe dell'Asse (WWII) inglesi e francesi con gli accordi di Tripoli del 1942 si spartiscono la Libia, colonia italiana. Tripolitania e Cirenaica ai britannici, il Fezzan ai francesi, che erano stati i primi ad occuparlo con la colonna Leclerc. Dunque i francesi esercitano la sovranità sul Fezzan dal 1943 al 1951, quando il territorio viene incorporato nella Libia indipendente. L'entità ASFE è una sola, passata attraverso quattro definizioni nominali presenti sui francobolli: Fezzan Occupazione francese (1943-1944), Territorio militare del Fezzan (1946-1949), Fezzan e basta (1950) e territorio del Fezzan (1951).
Nel 1948 una parte del Fezzan, il territorio di Ghadames, viene per ragioni amministrative unito alla Tunisia, ma con francobolli propri, quindi con una differente e nuova entità ASFE (1949).
A mio modesto parere per questi due casi l'entità è la stessa,ST0RM ha scritto:Un'ultima domanda: quando capita ad esempio: "Nouvelle Caledonie" e "Nouvelle Caledonie et dependances" oppure "Diego Suarez" e "Diego Suarez et dependances" ?
Esatto. Nel Ghadames tra il 1943 e il 1948 si utilizzavano i bolli di Fezzan, qualunque cosa ci fosse scritta sulla vignetta.ST0RM ha scritto: Quindi non vanno considerati nemmeno i fb del 1946 dove compare la dicitura "Fezzan Ghadames". Le entità rimangono due: Fezzan e Ghadames e non "Fezzan", "Ghadames" e "Fezzan Ghadames" ?
Rientrato a casa ho controllato il mio Indice riguardo l'argomento. A suo tempo avevo sub-dettagliato il Fezzan considerando a parte l'occupazione bellica francese del 1943-44 e pertanto ho 3 diverse entità ASFE:ST0RM ha scritto: Quindi non vanno considerati nemmeno i fb del 1946 dove compare la dicitura "Fezzan Ghadames". Le entità rimangono due: Fezzan e Ghadames e non "Fezzan", "Ghadames" e "Fezzan Ghadames" ?
Ciao Alberto, mi fa piacere rileggere un tuo intervento. Io in genere non prediligo sub-dettagliare le entità che sono chiare dal punto di vista geopolitico. Il Fezzan francese esiste dal 1943 al 1951, quando le truppe di Parigi si ritirano in forza di una risoluzione dell'ONU che dava vita alla Libia indipendente. Però in questo caso ho fatto un'eccezione, dal momento che inizialmente i servizi postali vengono coperti soprastampando le rimanenze di area italiana che i francesi avevano rinvenuto a Murzuq e soprattutto perchè la prima fase dell'occupazione viene condotta da militari della Francia libera (quando la Francia continentale era divisa tra tedeschi e Repubblica di Vichy, quindi una Francia "diversa" dal punto di vista della sovranità. Tutto il mio indice ASFE è costruito sul concetto di acquisizione e cessione di sovranità).Fiore ha scritto: nel mio indice si tratta di tre entità diverse:
- Fezzan-Ghadames (inclusi i primi soprastampati)
- Fezzan (con le varie diciture)
- Ghadames