Un'alternativa alle linguelle: Scotch 811 ed altri tipi di nastro adesivo - I pro ed i contro
Moderatore: robymi
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
Lo immaginavo, grazie comunque.
- Matraire1855
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
purtroppo le macchie di colla di nastro adesivo vanno eliminate con due fluidi diversi, prima uno e poi l'altro, di cui uno è la benzina rettificata. Il metodo, lungo da effettuare, non sempre dà la certezza del risultato, specialmente per problemi con alcuni tipi di inchiostro dei francobolli.
Tuttavia, dato il costo da sostenere per l'operazione, è da consigliare per pezzi di un certo pregio. I risultati migliori si ottengono con i pezzi dell'ottocento, soprattutto con pezzi filatelici o di storia postale con carta a mano e non con quella a macchina. Non so se ne vale la pena per pezzi al di sotto dei 50,00 euro di catalogo
Tuttavia, dato il costo da sostenere per l'operazione, è da consigliare per pezzi di un certo pregio. I risultati migliori si ottengono con i pezzi dell'ottocento, soprattutto con pezzi filatelici o di storia postale con carta a mano e non con quella a macchina. Non so se ne vale la pena per pezzi al di sotto dei 50,00 euro di catalogo
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
Ciao Matraire1855, ti ringrazio della risposta, nel mio caso i pezzi di maggior pregio sono quasi tutti al sicuro, dal punto di vista economico ci sarebbe da sbattere la testa, per esempio c'è la serie pacchi postali nodo di savoia completa usata tutta danneggiata, e non è la sola, però a essere sincero mi ritengo già molto fortunato nell'avere questa collezione senza averla....collezionata, di sicuro dovrò fare una una scelta su quali parti conservare perchè alcuni libri sono danneggiati più o meno al 50%, sopratutto dei servizi, sui quali farò una scelta magari concentrandomi sul regno.
Potresti postarmi un link che posso guardare per il procedimento di cui parlavi? Oppure consigliarmi come posso avere informazioni a riguardo? Così capisco se mi conviene provare a fare il chimico o se è meglio evitare!
Potresti postarmi un link che posso guardare per il procedimento di cui parlavi? Oppure consigliarmi come posso avere informazioni a riguardo? Così capisco se mi conviene provare a fare il chimico o se è meglio evitare!
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
Ciao! Se proprio vuoi provare a fare il piccolo chimico, vedi di usare adeguate precauzioni: ambiente areato, guanti e niente sorgenti di calore.
L'esano denaturato/benzina rettificata/benzina Avio è infatti un prodotto potenzialmente tossico, se respirato a lungo induce sonnolenza, vertigini, nausea e se maneggiato a lungo senza protezioni può provocare dermatiti.
In alternativa, nel restauro delle carte a volte si utilizza anche l'acetone: però non ne conosco gli effetti sui colori e sulla gomma dei francobolli. Quindi NON PROVARLO!
In entrambi i casi, agendo per tamponamento o per immersione, i risultati non sono risolutivi e la macchia resta, attenuata, ma resta.
So che si sono fatti degli esperimenti con argilla medicinale + acetone, ma ancora non si conoscono gli effetti sul lungo periodo. In ogni caso non si è provato su carte gommate e stampate a colori come i francobolli, quindi è meglio NON RISCHIARE.
Ho un paio di francobolli danneggiati come i tuoi; me li tengo così, in bustine di pergamino, fra gli esemplari da studio.
Amedeo
L'esano denaturato/benzina rettificata/benzina Avio è infatti un prodotto potenzialmente tossico, se respirato a lungo induce sonnolenza, vertigini, nausea e se maneggiato a lungo senza protezioni può provocare dermatiti.
In alternativa, nel restauro delle carte a volte si utilizza anche l'acetone: però non ne conosco gli effetti sui colori e sulla gomma dei francobolli. Quindi NON PROVARLO!
In entrambi i casi, agendo per tamponamento o per immersione, i risultati non sono risolutivi e la macchia resta, attenuata, ma resta.
So che si sono fatti degli esperimenti con argilla medicinale + acetone, ma ancora non si conoscono gli effetti sul lungo periodo. In ogni caso non si è provato su carte gommate e stampate a colori come i francobolli, quindi è meglio NON RISCHIARE.
Ho un paio di francobolli danneggiati come i tuoi; me li tengo così, in bustine di pergamino, fra gli esemplari da studio.

Amedeo

Amedeo
- Matraire1855
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
giulio11 ha scritto:Potresti postarmi un link che posso guardare per il procedimento di cui parlavi? Oppure consigliarmi come posso avere informazioni a riguardo? Così capisco se mi conviene provare a fare il chimico o se è meglio evitare!
Non conosco link da cui recepire le metodologie. Vi sono diversi volumi cartacei editi diversi anni fa che trattano questo argomento, sia in lingua italiana che in inglese.
La mia esperienza al riguardo l'ho fatto ad un corso di approfondimento del restauro della carta antica svolto per alcuni mesi e tenuto a Milano da professionisti che operano all'interno dell'Archivio di Stato. Da questo punto di partenza mi sono convinto che la quasi totalità dei libri specialistici consigliano metodologie che DISTRUGGONO la carta e sono proprio in antitesi all'etica del restauratore.
Il restauratore deve garantire che la sua opera svolta possa bloccare il naturale degrado del supporto cartaceo o possa riportare alla giusta fruizione l'oggetto in questione. L'utilizzo di qualsiasi metodologia più o meno invasiva non può che fare deprezzare l'integrità dell'oggetto e bisogna rassegnarsi, per quanto riguarda l'ambito filatelico e la presenza delle gomme dei nastri adesivi, a considerare perso l'oggetto compromesso.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
Ciao Amedeo e grazie della mini guida, a questo punto posticipo a...non ne ho idea : )
Grazie ancora Matraire1855, complimenti per le tue esperienze mi sembrano molto interessanti, terrò a mente i tuoi consigli.
Grazie ancora Matraire1855, complimenti per le tue esperienze mi sembrano molto interessanti, terrò a mente i tuoi consigli.
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
Mi inserisco nella discussione per fare una domanda. Vista l'insana abitudine moderna di mettere lo scotch sui francobolli; come riuscire a staccarlo "attaccando" la colla?
Quale solvente dovrei utilizzare?
Non parlo di francobolli di elevato valore economico, parlo di francobolli bellissimi che non vorrei conservare in frammento con delle orribili strisce di scotch appiccicate sopra!

Quale solvente dovrei utilizzare?
Non parlo di francobolli di elevato valore economico, parlo di francobolli bellissimi che non vorrei conservare in frammento con delle orribili strisce di scotch appiccicate sopra!



Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
Dipende dal tipo di nastro adesivo utilizzato (e quindi dal suo collante); comunque la benzina rettificata dovrebbe essere sufficiente.
Si può anche provare con i metodi a caldo (l'asciugacapelli, tanto per intenderci), però c'è il rischio che il collante cristallizzi sul francobollo.
Fa' una prova sui francobolli più sacrificabili (quelli che ti piacciono di meno) e vedi il risultato.
Amedeo
Si può anche provare con i metodi a caldo (l'asciugacapelli, tanto per intenderci), però c'è il rischio che il collante cristallizzi sul francobollo.
Fa' una prova sui francobolli più sacrificabili (quelli che ti piacciono di meno) e vedi il risultato.

Amedeo

Amedeo
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
Io sono molto interessato a cercare di togliere gli effetti della colla del nastro adesivo.
Quello dello scotch che appare bruno, ma in controluce è quasi trasparente.
Se lo immergo nella benzina Avio ottengo qualcosa? dubito assai....
Avete qualche altro consiglio?
Quello dello scotch che appare bruno, ma in controluce è quasi trasparente.
Se lo immergo nella benzina Avio ottengo qualcosa? dubito assai....
Avete qualche altro consiglio?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
Ti ringrazio molto dei consigli Amedeo, proverò con la benzina rettificata....tanto prima o poi dovevo imparare a utilizzarla, visto che è utile anche per vedere le filigrane.
A proposito, la trovo in farmacia, vero?
A proposito, la trovo in farmacia, vero?
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
Filippo ha scritto:Ti ringrazio molto dei consigli Amedeo, proverò con la benzina rettificata....tanto prima o poi dovevo imparare a utilizzarla, visto che è utile anche per vedere le filigrane.
A proposito, la trovo in farmacia, vero?
Sì la si trova in farmacia. Oppure come benzina Avio nei colorifici e - credo - nei supermercati.
Qui puoi trovare una scheda tecnica del prodotto:
http://www.multichimica.it/index.php?op ... o-art-1898
Amedeo

Amedeo
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
Perfetto, sappi che stia contribuendo alla creazione di uno scienziato pazzo......
MUAHAHAHAHAHAHAHA

MUAHAHAHAHAHAHAHA


- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
attalos ha scritto:Filippo ha scritto:Ti ringrazio molto dei consigli Amedeo, proverò con la benzina rettificata....tanto prima o poi dovevo imparare a utilizzarla, visto che è utile anche per vedere le filigrane.
A proposito, la trovo in farmacia, vero?
Sì la si trova in farmacia. Oppure come benzina Avio nei colorifici e - credo - nei supermercati.
Qui puoi trovare una scheda tecnica del prodotto:
http://www.multichimica.it/index.php?op ... o-art-1898
Amedeo
Veramente io avevo provato a comperare benzina rettificata in farmacia ma mi hanno chiesto 5,00 euro per un flaconcino da 100cc.
A questo punto ho telefonato ad un negozio che vende prodotti chimici per chiedere disponibilità e prezzo e ne ho acquistato un litro per 8,50 euro.
Cercate nella vostra città che vende prodotti chimici e risparmierete!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
Filippo ha scritto:Perfetto, sappi che stia contribuendo alla creazione di uno scienziato pazzo......
Ah va bene! Sperimentare è un ottimo metodo per imparare. L'importante è che tu segua le precauzioni d'uso indicate sulle confezioni.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Amedeo
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
Grazie della dritta Antonio, perfetta l'immagine di Amedeo, basta aggiungere un pò' di roba elettronica e libri su libri, oltre a scurire i capelli, e l'immagine non è lontana dalla realtà.
Premetto che sto continuando a esercitarmi sulla risata!
Premetto che sto continuando a esercitarmi sulla risata!
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
Voglio comunque aggiungere un'altra nota!
Leggo spesso che si paragona la "benzina rettificata" con la "benzina avio" ritenendo che sia lo stesso prodotto!
In effetti la cosa è decisamente errata: la benzina rettificata è un prodotto della distillazione del petrolio, la benzina avio è uno smacchiatore composto da benzina comune con l'aggiunta di un altro prodotto che può essere trementina, cherosene o altro, si chiama così perché è analoga al carburante usato nei motori aeronautici.
Personalmente non userei mai benzina avio sui miei francobolli!
Antonio
Leggo spesso che si paragona la "benzina rettificata" con la "benzina avio" ritenendo che sia lo stesso prodotto!
In effetti la cosa è decisamente errata: la benzina rettificata è un prodotto della distillazione del petrolio, la benzina avio è uno smacchiatore composto da benzina comune con l'aggiunta di un altro prodotto che può essere trementina, cherosene o altro, si chiama così perché è analoga al carburante usato nei motori aeronautici.
Personalmente non userei mai benzina avio sui miei francobolli!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
Antonio, ti ringrazio per la precisazione. Premetto che uso solo benzina rettificata acquistata in farmacia.
Quando però ho provato a cercare di acquistare online il prodotto mi sono spesso imbattuto in descrizioni che mi davano l'esano ora come benzina rettificata ora come benzina avio, senza trovare indicazioni di ulteriori elementi miscelati.
A quel punto ho iniziato a pensare che non ci fosse differenza fra le due diciture, ma quanto scrivi mi induce a riflettere.
Grazie!
Amedeo
Quando però ho provato a cercare di acquistare online il prodotto mi sono spesso imbattuto in descrizioni che mi davano l'esano ora come benzina rettificata ora come benzina avio, senza trovare indicazioni di ulteriori elementi miscelati.
A quel punto ho iniziato a pensare che non ci fosse differenza fra le due diciture, ma quanto scrivi mi induce a riflettere.
Grazie!
Amedeo

Amedeo
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
Avendo citato solventi e prodotti facilmente reperibili sul mercato, non vorrei che li si percepisse come non pericolosi e innocui per la salute.
A tale proposito vi invito a leggere questa informativa dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, in merito alla tossicità dei solventi in uso e alle precauzioni da adottare:
http://www.icr.beniculturali.it/documen ... STAURO.pdf
Grazie!
Amedeo
A tale proposito vi invito a leggere questa informativa dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, in merito alla tossicità dei solventi in uso e alle precauzioni da adottare:
http://www.icr.beniculturali.it/documen ... STAURO.pdf
Grazie!
Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Amedeo
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
Quello che hai trovato è esattamente "benzina rettificata"; "esano" è il nome tecnico ed è un prodotto della distillazione del petrolio che si estrae tra i primi essendo tra i più volatili.attalos ha scritto:Antonio, ti ringrazio per la precisazione. Premetto che uso solo benzina rettificata acquistata in farmacia.
Quando però ho provato a cercare di acquistare online il prodotto mi sono spesso imbattuto in descrizioni che mi davano l'esano ora come benzina rettificata ora come benzina avio, senza trovare indicazioni di ulteriori elementi miscelati.
A quel punto ho iniziato a pensare che non ci fosse differenza fra le due diciture, ma quanto scrivi mi induce a riflettere.
Grazie!
Amedeo
In merito a quello che scrivi nel successivo intervento è terribilmente vero!
Tutti i solventi, proprio perché volatili, sono tossici se vengono inalati i vapori, a volte anche in piccole quantità.
Non so se hai mai sentito parlare, o letto, di ragazzi che si sballano sniffando alcuni tipi di colle! In effetti aspirano i vapori che ne scaturiscono che altro non sono i solventi che ne fanno parte.
Quando si usa la benzina rettificata bisogna stare in un ambiente ben arieggiato, lontano da fiamme libere e da fonti di calore, i fumatori sono pregati di non fumere durante l'uso di questo prodotto perché, tra l'altro, aspirando il fumo, aspirano anche i vapori della benzina (doppio danno). Sarebbe anche opportuno usare una mascherina e richiudere il contenitore appena prelevate le poche gocce necessarie per visionare la filigrana. Nel caso la benzina è contenuta in un flacone privo di contagocce procurarsene uno piccolo con contagocce (ottimo quello in uso per alcuni medicinali) e travasare una piccola quantità da rigenerare quando questa si è consumata.
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Danni da colla di scotch di vecchi album, qualche consig
tahiti-48 ha scritto:Quello che hai trovato è esattamente "benzina rettificata"; "esano" è il nome tecnico ed è un prodotto della distillazione del petrolio che si estrae tra i primi essendo tra i più volatili.
Sì certo è esano, su quello non avevo dubbi.
Però ora guarda questa scheda tecnica sulla benzina avio:
http://www.bricoman.it/dossier/10028812/
Composizione: esano 93% dicloropropano 7%
Questo ingenera quella confusione tra benzina rettificata e benzina avio,
Nota anche però che non è quel miscuglio di "benzina comune" con "trementina, cherosene o altro" che hai descritto. Questa benzina avio la puoi usare sulle carte antiche.
Ciao,
Amedeo

Amedeo