Lettera da Venezia a Sinigaglia (come si diceva all'epoca), viaggiata per via di mare da Venezia a Trieste e da Trieste ad Ancona, per essere poi trasportata dalle poste pontificie per via di terra fino a Sinigaglia.
Percorso assai inconsueto!
Cerchiamo di capire la tariffa:
Il mittente, calcolò una tariffa identica alla via di terra (terza distanza). Forse aveva in mente un normale Venezia-Trieste che costava uguale sia via terra che con i vapori del Lloyd.
Il testo interno ci rivela la ragione di questa spedizione anomala: la lettera accompagnava dei pacchi pesanti, che viaggiavano meglio su una nave che in diligenza (o addirittura, sarebbero viaggiati separatamente).
Il commerciante veneziano ebbe l'idea di approfittare del servizio dei vapori del Lloyd che sulla tratta Trieste-Smirne, faceva scalo settimanalmente ad Ancona, tanto poi fino a Sinigaglia, poco mancava.
Ma perché la lettera è doppiamente tassata?
In un primo momento credetti che le poste austriache volessero 30 centesimi da VE a TS e poi 45 cent. da TS ad AN.
In effetti la tariffa fissa per una spedizione via mare da TS ad AN era di 9 kreuzer (o 8 baiocchi).
Ma consultando altri siti in internet sono riuscito ad interpretare le tassazioni.
Ho visto una lettera indirizzata allo stesso destinatario, da Trieste, affrancata 9 kreuzer e tassata sia 6 carantani che 7 baiocchi, mentre non aveva percorso la tratta VE-TS.
La tariffa era di 15 kreuzer (o 60 centesimi) se la destinazione era diversa da Ancona e necessitava di un trasporto via terra a carico delle poste pontificie.
Per gli austriaci, 45 centesimi andavano bene, anche col giro largo, ma mancavano i 5 baiocchi necessari per il tratto pontificio via terra. Lo sapevano già a Trieste e misero il bollo in rosso "affrancatura insufficiente" e calcolarono 15 centesimi di difetto (la lettera sarebbe potuta viaggiare franca per 60 centesimi) più 15 centesimi di diritto fisso che diventano 5+2=7 baiocchi.
Le vie di mare tirreniche, con l'ausilio delle poste sarde (via Genova) sono rare. Questa è l'unica via di mare adriatica Lombardo Veneto-pontificio abbia mai visto.
Sul Del Bianco, nel capitolo sulle relazioni postali austro-pontificie, vi è una nota in merito, ma tutti i pezzi illustrati sono in partenza dal pontificio verso l'Austria (1° volume,capitolo IV, pagine 222-223).


Benjamin