Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Sottoriva sostiene , probabilmente a ragione, che la biacca sia responsabile della tonalita' argento del 10 centesimi. E qui ero fermo. Poi a scanner è difficile dire di piu'... per come appare al mio schermo, non sembra neppure carminio....
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Comunque sono un po' perplesso, per dire ho messo a confronto una serie di coppie 3+4 e 4+4 della mia collezione con il pezzo indicato con biacca.... Non vedo queste grandi differenze... Ovviamente le immagini passano da scanner e monitor diversi.... molto difficile avere certezze!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Per posizione e forma del 5 rispetto al 7 e la tipica usura con il punto a dx in alto possiamo dire che l'annullo è di Milano verso la fine di Luglio .
Per quello che ho visto le tinte carminio più scure sono più frequenti in lombardia nei mesi successivi ,
potrebbe essere invece nel periodo del "lacca" ma non ricordo di preciso ( ci deve essere un topic da qualche parte sui periodi piu frequenti)
Che possa essere stato usato in eccesso nel 10 centesimi, producendo la tinta grigio argenteo è assai probabile.
Non a caso, la biacca viene chiamata anche bianco d'argento.
Nella seconda tavola del 15 centesimi, non me lo vedo bene.
Nel suo catalogo, Huber parla proprio della tinta rosso carminio scuro, dicendo che al cinabro usato per la tinta base rosso vermiglio si aggiungevano giallo arancio e nero per rinforzarla e darle profondità, producendo in rari casi, per cattivo mescolamento dei rossi carmini scuri, dovuti all'eccesso di nero.
Casa c'entri la biacca, non lo so.
Comunque, il francobollo è del luglio 1851, tipico periodo d'uso del n°3h e sembra plausibile come rosso carminio scuro seppur molto "leggero".
Una scala dal paletto più chiaro al più carico:
img917.jpg
Su lettera:
img700.jpg
Benjamin
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."