Il frazionario e...le targhe automobilistiche!
Moderatore: somalafis
Regole del forum
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Il frazionario e...le targhe automobilistiche!
La notizia sopra riportata proviene dal numero di dicembre 1960 del ''Collezionista'' ed e' un brano dell'eccellente rubrica mensile di Alberto Diena intitolata ''francobolli italiani''. Ci informa di una delle prime apparizioni della nuova informata di annulli frazionari degli anni '60 (esclusivamente riservati al settore dei servizi a denaro), di cui ci siamo gia' occupati sul forum nell'ambito del ''laboratorio'' degli annulli frazionari. Ma la cosa che mi ha colpito, perche' mi e' giunta del tutto nuova, e' l'informazione che il numero progressivo della province per molti anni ha figurato anche nelle TARGHE AUTOMOBILISTICHE!!!
Io ho una certa eta' ma nei miei ricordi da bambino le tarighe gia' avevano la sigla automobilistica (tipo MI per Milano e cosi' via). Probabilmente il sistema indicato da Diena si riferiva al'anteguerra. C'e' qualcuno che puo' dirci di piu'?
Interessante anche l'accenno di Diena al fatto che in alcune piccole localita' nel 1960 erano ancora in uso vecchi guller frazionari. In effetti il nostro laboratorio ci ha permesso di documentare alcune date tardive degli anni sessanta:
San Varano 12/120 (1965)
Baselice 9/8 (1965)
Ventimiglia di Sicilia 43/112 (1966)
Pianta 23/37(1966)
S. Caterina Villarmosa 14/26 (1967)
Coccorino (1968)
Dinami 18/56 (1968)
Un caso a se' e' quello di Pralboino con un annullo frazionario diverso dal consueto utilizzato ancora nel 1978 ma a quanto pare solo su materiale filatelico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Il ''frazionario e ...le targhe automobilistiche
Tra il 1905 e il 1927 gli autoveicoli venivano identificati con targhe esprimenti la sigla numerica della provincia e un numero progressivo.
La tabella qui sotto inserita riepiloga la situazione dell’epoca (da http://www.targheetarghe.it/it/storia/s ... nienza.asp).
A prima vista i codici numerici sembrerebbero corrispondere a quelli delle direzioni provinciali (ho controllato solo quelli del mio settore di interesse, Massa Carrara, Pisa e Livorno).
Negli anni ’60 vennero introdotti dei datari con lunette all’interno delle quali figurava il numero della provincia (in alto) e quello dell’ufficio (in basso). Di fatto dei “frazionari” con nuove caratteristiche, di cui vennero dotati molti uffici postali. Con frequenza li ritroviamo apposti su moduli riservati ai servizi a denaro, ma ne conosco anche annullatori di francobolli apposti in partenza.
Recentemente è stato venduto (internet) il doppio datario di GUBBIO 46/94 con l’indicazione del servizio (EM.VAGLIA ORD.) inciso su piastrina per l’evidente uso meccanico.
Ne allego la foto e l’immagine speculare per facilitarne la lettura.
Quello che adesso mi chiedo è se questa tipologia di datari frazionari possa rientrare a pieno titolo nella catalogazione in atto.
Il loro inserimento potrebbe aprire anche il capitolo relativo alla provincia di Livorno, considerato che conosco quelli di PIOMBINO 32-58 e PORTOFERRAIO 32-21.
Alberto Càroli (caroli.aspt@gmail.com)
_______________________________________________________________
Colleziono:
- Storia postale delle isole dell’arcipelago toscano
- Storia postale dei collegamenti marittimi dell’arcipelago toscano
- Storia postale di Piombino
- Storia postale della provincia di Massa-Carrara
Ricerco sempre materiale storico-postale, informazioni e collaborazione.
La tabella qui sotto inserita riepiloga la situazione dell’epoca (da http://www.targheetarghe.it/it/storia/s ... nienza.asp).
A prima vista i codici numerici sembrerebbero corrispondere a quelli delle direzioni provinciali (ho controllato solo quelli del mio settore di interesse, Massa Carrara, Pisa e Livorno).
Negli anni ’60 vennero introdotti dei datari con lunette all’interno delle quali figurava il numero della provincia (in alto) e quello dell’ufficio (in basso). Di fatto dei “frazionari” con nuove caratteristiche, di cui vennero dotati molti uffici postali. Con frequenza li ritroviamo apposti su moduli riservati ai servizi a denaro, ma ne conosco anche annullatori di francobolli apposti in partenza.
Recentemente è stato venduto (internet) il doppio datario di GUBBIO 46/94 con l’indicazione del servizio (EM.VAGLIA ORD.) inciso su piastrina per l’evidente uso meccanico.
Ne allego la foto e l’immagine speculare per facilitarne la lettura.
Quello che adesso mi chiedo è se questa tipologia di datari frazionari possa rientrare a pieno titolo nella catalogazione in atto.
Il loro inserimento potrebbe aprire anche il capitolo relativo alla provincia di Livorno, considerato che conosco quelli di PIOMBINO 32-58 e PORTOFERRAIO 32-21.
Alberto Càroli (caroli.aspt@gmail.com)
_______________________________________________________________
Colleziono:
- Storia postale delle isole dell’arcipelago toscano
- Storia postale dei collegamenti marittimi dell’arcipelago toscano
- Storia postale di Piombino
- Storia postale della provincia di Massa-Carrara
Ricerco sempre materiale storico-postale, informazioni e collaborazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il ''frazionario e ...le targhe automobilistiche
WOW !!!!!!!!!!!
Ho fatto bene a porre la domanda: non avevo proprio mai pensato che l'elencazione numerica delle province potesse essersi riflessa anche nelle targhe automobilistiche.
Ho controllato l'elenco che Alberto ha inserito: i primi 69 numeri da Alessandria a Vicenza sono gli stessi dei guller ''frazionari'', poi cominciano a divergere (effetto presumibilmente della differenti autorita' amministrative coinvolte). Sugli annulli frazionari degli anni '20, Trento (che includeva Bolzano) recava il 74 e non il 73; La Spezia recava il 78 e Taranto il 79. Anche Trieste e Pola avevano numeri diversi ai fini postali (75 e 77).
Per quanto riguarda i nuovi ''frazionari'' a date degli anni '60, li avevamo inizialmente esclusi perche' la ricerca del ''laboratorio'' era nata per segnalare gli usi dei ''frazionari'' su corrispondenza. Ma nulla ci vieta (credo) di allargare i confini. Potremmo inserire un capitolo ''nuovi frazionari a data'' in ogni sezione regionale, ad esempio. Ci sarebbe anche una piccola coda che peraltro sembra interessare solo la provincia di Salerno dove a cavallo del nuovo millennio sono comparsi annulli datari con il numero frazionario (nella nuova foggia apparentemente ''non frazionaria'') al posto del CAP. Comunque, caro Alberto, mostraci senz'altro quelli che hai rinvenuto, specie se su corrispondenza anziche' su vaglia o analoghi.


Ho fatto bene a porre la domanda: non avevo proprio mai pensato che l'elencazione numerica delle province potesse essersi riflessa anche nelle targhe automobilistiche.
Ho controllato l'elenco che Alberto ha inserito: i primi 69 numeri da Alessandria a Vicenza sono gli stessi dei guller ''frazionari'', poi cominciano a divergere (effetto presumibilmente della differenti autorita' amministrative coinvolte). Sugli annulli frazionari degli anni '20, Trento (che includeva Bolzano) recava il 74 e non il 73; La Spezia recava il 78 e Taranto il 79. Anche Trieste e Pola avevano numeri diversi ai fini postali (75 e 77).
Per quanto riguarda i nuovi ''frazionari'' a date degli anni '60, li avevamo inizialmente esclusi perche' la ricerca del ''laboratorio'' era nata per segnalare gli usi dei ''frazionari'' su corrispondenza. Ma nulla ci vieta (credo) di allargare i confini. Potremmo inserire un capitolo ''nuovi frazionari a data'' in ogni sezione regionale, ad esempio. Ci sarebbe anche una piccola coda che peraltro sembra interessare solo la provincia di Salerno dove a cavallo del nuovo millennio sono comparsi annulli datari con il numero frazionario (nella nuova foggia apparentemente ''non frazionaria'') al posto del CAP. Comunque, caro Alberto, mostraci senz'altro quelli che hai rinvenuto, specie se su corrispondenza anziche' su vaglia o analoghi.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Il ''frazionario e ...le targhe automobilistiche
Dal mio catalogo digitalizzato:
Alberto Càroli (caroli.aspt@gmail.com)
_______________________________________________________________
Colleziono:
- Storia postale delle isole dell’arcipelago toscano
- Storia postale dei collegamenti marittimi dell’arcipelago toscano
- Storia postale di Piombino
- Storia postale della provincia di Massa-Carrara
Ricerco sempre materiale storico-postale, informazioni e collaborazione.
Alberto Càroli (caroli.aspt@gmail.com)
_______________________________________________________________
Colleziono:
- Storia postale delle isole dell’arcipelago toscano
- Storia postale dei collegamenti marittimi dell’arcipelago toscano
- Storia postale di Piombino
- Storia postale della provincia di Massa-Carrara
Ricerco sempre materiale storico-postale, informazioni e collaborazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il ''frazionario e ...le targhe automobilistiche
Bella la lettera con il frazionario di tipo nuovo!!!
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Il ''frazionario e ...le targhe automobilistiche
Vi posto i miei, che avevo già segnalato:
GENOVA SUCC. 8 V.S.FRUTTUOSO 28-103,
GENOVA SUCC.3 P.S.SIRO 28-98,
RIVAROLO LIGURE (GENOVA) 28-194
Eugenio
GENOVA SUCC. 8 V.S.FRUTTUOSO 28-103,
GENOVA SUCC.3 P.S.SIRO 28-98,
RIVAROLO LIGURE (GENOVA) 28-194
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il ''frazionario e ...le targhe automobilistiche
VIAREGGIO : 33-107
Dal mio catalogo digitale:
Alberto Càroli (caroli.aspt@gmail.com.)
_______________________________________________________________
Colleziono:
-Storia postale delle isole dell’arcipelago toscano
-Storia postale dei collegamenti marittimi dell’arcipelago toscano
-Storia postale di Piombino
-Storia postale della provincia di Massa-Carrara
Ricerco sempre materiale storico-postale, informazioni e collaborazione.
Dal mio catalogo digitale:
Alberto Càroli (caroli.aspt@gmail.com.)
_______________________________________________________________
Colleziono:
-Storia postale delle isole dell’arcipelago toscano
-Storia postale dei collegamenti marittimi dell’arcipelago toscano
-Storia postale di Piombino
-Storia postale della provincia di Massa-Carrara
Ricerco sempre materiale storico-postale, informazioni e collaborazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Il ''frazionario e ...le targhe automobilistiche
Questi annulli, su busta devono essere estremamente rari, da quando è stata aperta questa discussione sono realmente pochi.
Eugenio
Eugenio
Re: Il ''frazionario e ...le targhe automobilistiche
Ne ho trovato uno su Delcampe (libretto di riconoscimento postale)
ANCONA VAGLIA E RISP. 2-1
Questo di PALLANZA 41-181 compariva invece in uno studio di Gianfranco Mazzucco.
Anche se questo tipo di annulli venne sicuramente prodotto in un notevole numero di esemplari distribuiti in tutta Italia, devono essere stati davvero impiegati soprattutto nei servizi a denaro e -immagino - su molta modulistica interna non affrancata. Materiale che difficilmente compare in vendita (anche perche' pochissimo collezionato) e che difficilmente sara' sfuggito al tragico destino del macero...
Revised by Lucky Boldrini - August 2016
ANCONA VAGLIA E RISP. 2-1
Questo di PALLANZA 41-181 compariva invece in uno studio di Gianfranco Mazzucco.
Anche se questo tipo di annulli venne sicuramente prodotto in un notevole numero di esemplari distribuiti in tutta Italia, devono essere stati davvero impiegati soprattutto nei servizi a denaro e -immagino - su molta modulistica interna non affrancata. Materiale che difficilmente compare in vendita (anche perche' pochissimo collezionato) e che difficilmente sara' sfuggito al tragico destino del macero...
Revised by Lucky Boldrini - August 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE