i due pezzi del ramo diligenze sono in effetti relativamente comuni. Considera però che uno è un modulo mentre l'altro è, come hai già premesso, una franchigia. Trovare lo stesso pezzo diretto ad un privato, con il bollo e/o l'annotazione VALORE DICHIARATO è tutt'altro che facile.
L'altro è un frammento e come tale si presta a più ipotesi dato che si può trattare sia di una marca della postalettere finita nel ramo diligenze (difficile visto il taglio) sia di un timbro del ramo diligenze usato come occasionale annullatore di francobolli. Da notare che almeno in via teorica il ramo diligenze non prevedeva l'utilizzo di francobolli, almeno sulle coperte degli invii, bensì il contante probabilmente perché a causa delle tariffe elevate sarebbero stati necessari innumerevoli francobolli per coprire l'importo.
Qualche dubbio ce l'ho invece sulla relativa modulistica: in linea di massima sulle RI e RR troviamo dei semplici bolli però ricordo almeno una RR del ramo diligenze che portava dei bollini da lettere. La particolarità è che mancava il timbro dell'ufficio di distribuzione e quindi la procedura non era conclusa. Forse in arrivo non sapevano come comportarsi?
Se non sbaglio il pezzo era stato mostrato da Fildoc.
