
 Maurizio mi pare di ricordare  che i primi timbri di frontiera a doppio cerchio Italie/ ......siano del 1861 di Lanslebourg e di Menton per la via di Nizza
A proposito del nome  Italia....credo che il concetto di Italia l'avessero forse più chiaro gli stranieri degli Italiani stessi...fino al 1839, infatti uno dei timbri, quello di Pt de Beauvoisin era Italie par le pont de Beauvoisin dove compare chiaramente il nome Italia, l'Italia Augustea dunque.
Bellissimi e interessantissimi i vostri documenti Maupoz  

 Laurent 

  e Gipos 

 !
Bellisima Francesco 

 , la lettera DA MILANO, ma se riuscissi ad ingrandirla un pò 
 
  Lo schema di catalogazione che ho abbozzato, volutamente parte dalle località di frontiera che diventano il perno del lavoro. Immaginate di aprire  per esempio Pont De beauvoisin e di trovare in questo archivio tutto quello che riusciremo a catalogare o semplicemente a mostrare che abbia come riferimento Pont de Beauvoisin con le relative considerazioni o note, quindi i timbri prefilatelici, e quelli poi dal Regno di Sardegna con i diversi numeri impressi, quelli dalla Toscana, dal Lombardo Veneto, e dal Pontificio, riferendoci alle catalogazioni esistenti, quando possibile, per primi anni noti, indice di rarità, uffici di riferimento etc....così per tutte le località di frontiera dirette con la Francia. In testa ad ogni località si possono lasciare i rimandi alle catalogazioni cosicchè si sappia cosa si sta cercando dai timbri del periodo prefilatelico, alle provenienze antichi stati, o al Regno in modo che il discorso per ogni località che presuupone anche una via, non risulti troppo frammentato. Lascerei la casella della frontiera svizzera 
Via di chiasso e di Huningue senza per ora specificarne le frontiere dove postare lettere dal Lombardo Veneto che per la Francia prendevano quelle vie. Esistono infatti timbri di frontiera
 Autriche/ Huningue e Autriche/ Bale,  frontiere svizzere- francesi dalle quali transitava anche la posta dal Regno Lombardo per la Francia. Nel frattempo che lo schema prende forma , direi di partire alla ricerca di quanto possiamo, per la prima località in ordine alfabetico, Antibes, così incominciamo ad allenarci e ad entrare pian piano nel vivo della questione e a prenderne contatto. Spero davvero nella vostra collaborazione e  spero soprattutto siate indulgenti e non pronti  a.....sparare sugli errori che inevitabilmente ci saranno
Dunque per 
Antibes cerchiamo i prefilatelici in entrata
 Italie par Antibes nero e rosso con relativa lettera. Importante è 
che siano sufficientemente chiari e che le lettere siano databili e se ne possa ricostruire località di partenza, di destinazione ed altri eventuali transiti Stato con Stato. 
Per quanto riguarda quelli a doppio cerchio con data provenienti dagli Antichi Stati ce ne sono molti. 
Dal Noel
Dal Regno Di SardegnaSardaigne  Antibes 1839  primo anno noto
Sardaigne Antibes  1842  primo anno noto
Sard 1 Antibes 1  1850  primo anno noto Rosso
Sard 2 Antibes 2 ( Draguignan) 1849 primo anno noto Rosso
Dal Regno di Toscana Toscane/ Antibes    1851 primo anno noto Rosso
Dal Lombardo VenetoAutr/ Autriche  Antibes   1851 primo anno noto Rosso
Dal PontificioEtats ponti/ Antibes    1853  primo anno noto Rosso
Naturalmente non esistono i timbri italie/ Antibes a doppio cerchio poichè i confini furono spostati  
 
  
   
   
 
 Cinzia