
Peccato che l'acquirente non è un forumista e quindi non possiamo valutare efficacemente la busta

Antonello Cerruti ha scritto:"Forse" dice Attalos, ma è solo un'ipotesi.
Comunque, se anche avesse il bordo di foglio e quindi appartenesse alla posizione 50, perchè il precedente non potrebbe essere il 49?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
andy66 ha scritto:Antonello Cerruti ha scritto:"Forse" dice Attalos, ma è solo un'ipotesi.
Comunque, se anche avesse il bordo di foglio e quindi appartenesse alla posizione 50, perchè il precedente non potrebbe essere il 49?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ma non avete detto che le testine venivano impresse due a due? Quindi 1+2 3+4 5+6 ecc.ecc. 49+50
Altrimenti non ho capito proprio nulla![]()
![]()
alligatore ha scritto:andy66 ha scritto:Antonello Cerruti ha scritto:"Forse" dice Attalos, ma è solo un'ipotesi.
Comunque, se anche avesse il bordo di foglio e quindi appartenesse alla posizione 50, perchè il precedente non potrebbe essere il 49?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ma non avete detto che le testine venivano impresse due a due? Quindi 1+2 3+4 5+6 ecc.ecc. 49+50
Altrimenti non ho capito proprio nulla![]()
![]()
I due francobolli non sono bordo di foglio verticale!
andy66 ha scritto:alligatore ha scritto:andy66 ha scritto:Antonello Cerruti ha scritto:"Forse" dice Attalos, ma è solo un'ipotesi.
Comunque, se anche avesse il bordo di foglio e quindi appartenesse alla posizione 50, perchè il precedente non potrebbe essere il 49?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ma non avete detto che le testine venivano impresse due a due? Quindi 1+2 3+4 5+6 ecc.ecc. 49+50
Altrimenti non ho capito proprio nulla![]()
![]()
I due francobolli non sono bordo di foglio verticale!
Ah finalmente ho capito, la coppia di testine era verticale, non orizzontale!
Meglio tardi che mai
andy66 ha scritto:Ah, quindi i fo[url][/url]gli erano stretti e lunghi, 5 fb orizzontali e 10 verticali; la mia logica diceva il contrario: 10 fb su 5 file. Quindi essendo la linea dispari una battuta andava sempre vuoto, sempre all'inizio o anche alla fine? Certo che un sistema così bisogna ingegnarsi ad inventarlo!![]()
stiraeammira ha scritto:Girovagando mi imbattei....il nome è particolare....venditore di ebay? sarà lui/lei?![]()
![]()
![]()
Andrea
Oltre alla Q chiusa (che possiamo ritrovare anche nel II tipo, unità 9), lo rivelano la foggia del cartiglio superiore con la "prosecuzione" della linea inferiore verso destra, e del cartiglio di sinistra interrotto in un solo punto (mentre nel II tipo è interrotto in più punti: per un lapsus digiti Costantino scrive "destro", ma dalla foto è chiaro che intende il "sinistro").
E' interessante notare che il 1° 20 cent. è bdf inferiore, con il margine (per quanto piccolo) non tosato.
Il 2° 20 cent. mi sembra che (sotto il litografico) presenti il bdf a destra e, siccome sembra avere anche un piccolo bordo inferiore, dovrebbe essere un esemplare d'angolo inferiore destro.
Amedeo