Le ristampe Usigli dei francobolli dello Stato Pontificio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Le ristampe Usigli dei francobolli dello Stato Pontificio

Messaggio da attalos »

Prossimamente andrà in asta questo lotto descritto come "prove di stampa su carta grigia al recto e bianca al verso".
Questa è l'unica immagine disponibile.

pont.jpg


Su grigio al recto/bianco al verso io conosco solo le fantasiose "ristampe" dell'Usigli: c'è la stessa serietta stampata in un solo blocco.
Ci sono anche su grigio con filetti orizzontali continui, con al verso la composizione del 3 centesimi grigio-rosa. Sempre Usigli.

Esiste qualcos'altro, che io ignoro, che non venga dalla bottega dell'Usigli?

Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Prove di stampa o ristampe?

Messaggio da ecas »

Ciao: Amedeo, io intanto incremento la serie che hai postata con il 2 cent grigio. Tempo fa Raybaudi l'aveva definita ristampa privata (Usigli?).
Ciao. Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Prove di stampa o ristampe?

Messaggio da attalos »

Sì Ezio è un prodotto della bottega dell'Usigli.
Sono "ristampe" perché Usigli acquistò gli stereotipi originali da cui ottenne la miriade di prodotti di fantasia in varie combinazioni e colori.
Il tuo 2 cent. faceva parte di un foglietto stampato su carta di vari colori che presentava due serie complete disposte su due file.
Qui ne puoi vedere due esempi purtroppo non completi.

Ciao:
Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Prove di stampa o ristampe?

Messaggio da ecas »

Ciao: Amedeo, ho almeno sistemato in modo definitivo quel 2 cent grigio!
Del pontificio ho molti blocchi dei valori in cent palesemente ristampe, sia gommati che no.
Forse faranno parte della stessa bottega!
se utili, posso postare delle immagini.
Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Prove di stampa o ristampe?

Messaggio da giampi »

Ciao Amedeo anche a me risulta che le uniche prove di stampa autentiche (rarissime) siano in carta bianca o colorata e quindi mai grigia. Inoltre quelli su carta bianca hanno la scritta CENT cioe' tutte maiuscole e NON hanno filetti divisori.
Quindi quelli che indichi in asta sembrano fasulle.
:-) Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Prove di stampa o ristampe?

Messaggio da attalos »

Ciao Giampiero, siamo perfettamente d'accordo.
Quelle proposte all'inizio del topic vengono da un blocco simile a quello grigio che ho postato poco sopra.
Avevo aperto il topic con una domanda più retorica che reale, perché quelle "prove" erano il lotto di un'asta ancora da battere e pur volendo discuterne (cosa che non è avvenuta allora) non volevo creare turbativa.

Su saggi e prove ogni tanto sorgono dei dubbi: circola da qualche tempo quel saggio dello scudo su carta azzurra che Jenkins attribuisce alla bottega dell'Oneglia. Ma lo stesso esemplare con abrasione al fronte è comparso in due aste e con un certificato di un perito importante e proposto a un prezzo sostenuto...
Non ho avuto modo di leggere il certificato, ma mi piacerebbe sapere quali dati a me ignoti sono in possesso del perito...
Un esemplare analogo era comparso su ebay e ne avevamo discusso sul forum: quasi quasi mi pento di non averlo acquistato per togliermi lo sfizio di vederlo dal vivo (il prezzo era salito un po' troppo per un potenziale falso e non ho voluto rischiare).

Ciao:
Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Prove di stampa o ristampe?

Messaggio da ecas »

P.S. guardando il 2 cent postato da me e quello giallo che hai fatto vedere, ci sono le stesse interruzioni nei filetti esterni, in alto e a sinistra.....
Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Prove di stampa o ristampe?

Messaggio da attalos »

ecas ha scritto:P.S. guardando il 2 cent postato da me e quello giallo che hai fatto vedere, ci sono le stesse interruzioni nei filetti esterni, in alto e a sinistra.....
Ciao: Ciao: Ciao:


Sì l'avevo notato e per quello ho allegato anche il blocco in giallo.

Una curiosità: fra i tuoi pezzi, quelli con i filetti come nelle emissioni ufficiali, che cosa hai? 5, 10 e 20 cent? O anche altro?

Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Prove di stampa o ristampe?

Messaggio da ecas »

Una curiosità: fra i tuoi pezzi, quelli con i filetti come nelle emissioni ufficiali, che cosa hai? 5, 10 e 20 cent? O anche altro?
Amedeo[/quote]




Ciao Amedeo, sono sopratutto 10 cent arancio e 20 cent di tutte le sfumature del rosa lilla, sia carta opaca che lucida/semilucida.
Alcuni potrebberp essere "non completati".
Ciao: Ezio

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM