Errori di composizione nei bolli e negli annulli del Lombardo Veneto
Moderatore: fildoc
Re: Simpatico datario
Questo 2 soldi annullato a Venezia e con un marginalissimo inizio di croce in basso presenta la cifra 1 capovolta!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Simpatico datario
era il 10/10 e siamo sicuri.....
ma era un paese timido e non voleva farsi riconoscere

ma era un paese timido e non voleva farsi riconoscere



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

S T A F F
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Simpatico datario
Un classico "simpatico datario" da Padova!



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Simpatico datario
questo annullo credo di bergamo smonta un altra mia convinzione
ma le sbarrette verticali negli RD non erano fisse ?
che ci fa tra il giorno ed il mese ?
luca
ma le sbarrette verticali negli RD non erano fisse ?
che ci fa tra il giorno ed il mese ?



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Simpatico datario
Fa pensare.....




+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Simpatico datario
e Bergamo 31 \1 ritorna ancora anche su BdF 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Simpatico datario
Buonasera a tutti.
E' da un po' che non mi capitavano dei simpatici datari quando ho interrotto l'astinenza
con questo che avvalora l'idea che la cifra del mese fosse un tutt'uno con la barra separatrice orizzontale

E' da un po' che non mi capitavano dei simpatici datari quando ho interrotto l'astinenza



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Simpatico datario
Non sempre...
Dipendeva dall'artigiano che preparava i timbri...
qui la barretta non è certamente legata al mese!!!
Poi in questo caso la barretta proprio manca...
e non c'è proprio il posto

Dipendeva dall'artigiano che preparava i timbri...
qui la barretta non è certamente legata al mese!!!
Poi in questo caso la barretta proprio manca...
e non c'è proprio il posto



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Simpatico datario


in un piccolo lotto che ho preso per altri motivi ho trovato questi simpatici datari
peccato che non siano milanesi....




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Simpatico datario
Il tipario conservato al museo di Roma porta la barretta attaccata al mese. Essendo di fornitura centrale si può pensare che quella fosse la forma standard somministrata. La massima parte degli esempi postati in questo topic sembra confermarlo.
Poi c'è il caso dei punzoni smarriti il cui ripristino era a carico del commesso: ci si poteva rivolgere all'economato della direzione o, in alternativa, a qualche fabbro del posto. Esistono casi documentati. La via ufficiale rimaneva comunque lunga tra domanda di reintegro, richiesta di spiegazioni da parte della direzione (la famosa politica della lesina ...) e alla fine l'invio del punzone mancante.
In alternativa ci si arrangiava alla meglio, magari usando due volte il punzone del mese, con pezzi riciclati chissà da dove e che possono essere a monte di combinazioni a prima vista inspiegabili.
Quella degli errori di composizione è una curiosità, seppure siano casi eccezionali e non la regola, ma esistono anche casi di punzoni mancanti. In questo caso diviene fondamentale il documento sottostante per capirne di più.
Il punzone del 5 di solito non porta il punto alla destra del numero.
Francesco
Poi c'è il caso dei punzoni smarriti il cui ripristino era a carico del commesso: ci si poteva rivolgere all'economato della direzione o, in alternativa, a qualche fabbro del posto. Esistono casi documentati. La via ufficiale rimaneva comunque lunga tra domanda di reintegro, richiesta di spiegazioni da parte della direzione (la famosa politica della lesina ...) e alla fine l'invio del punzone mancante.
In alternativa ci si arrangiava alla meglio, magari usando due volte il punzone del mese, con pezzi riciclati chissà da dove e che possono essere a monte di combinazioni a prima vista inspiegabili.
Quella degli errori di composizione è una curiosità, seppure siano casi eccezionali e non la regola, ma esistono anche casi di punzoni mancanti. In questo caso diviene fondamentale il documento sottostante per capirne di più.
Il punzone del 5 di solito non porta il punto alla destra del numero.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Simpatico datario
Ho trovato nelle cose del nonno la scatola con i tipi, anche se non completa!
Manca sicuramente la data del 18 gennaio 1948 che è montata nel manico che ancora non ho trovato, mancano i giorni 4 e 13 e mancano parecchi anni, sono rimasti solo: 24, 25, 26, 27, 30,41,42, 46, 47, 48 (montata nel manico e 50.
Sulla scatola il marchio (un rombo con dentro una mano che appone il timbro) sotto la scritta Marca Depositata quindi "PRIMUS" e sotto la dicitura "Italian and foreign patent pending"
In basso a dx in bellissimo corsivo inglese c'è scritto "non pagato" ma credo sia una prova di qualche timbro che nulla ha a che vedere con la scatola ed il set di timbratura come anche un numero 9 bello grosso.
Ecco le immagini:
Manca sicuramente la data del 18 gennaio 1948 che è montata nel manico che ancora non ho trovato, mancano i giorni 4 e 13 e mancano parecchi anni, sono rimasti solo: 24, 25, 26, 27, 30,41,42, 46, 47, 48 (montata nel manico e 50.
Sulla scatola il marchio (un rombo con dentro una mano che appone il timbro) sotto la scritta Marca Depositata quindi "PRIMUS" e sotto la dicitura "Italian and foreign patent pending"
In basso a dx in bellissimo corsivo inglese c'è scritto "non pagato" ma credo sia una prova di qualche timbro che nulla ha a che vedere con la scatola ed il set di timbratura come anche un numero 9 bello grosso.
Ecco le immagini:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Simpatico datario
scatola veramente interessante!
Hai mai cercato buste con affrancature annullate proprio con questo set?



Hai mai cercato buste con affrancature annullate proprio con questo set?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Simpatico datario
Barretta sciolta o legata al giorno o legata al mese...
Come dice Francesco probabilmente esistevano tipologie diverse...
questa busta da Venezia mostra in modo incontrovertibile che questo C1 aveva la sbarretta a parte non legata ai numeri nè del giorno nè del mese...
infatti la data desumibile dal timbro di arrivo è il 2 settembre e quindi la barretta sotto il 9 nell'annullo di Venezia esclude che possa trattarsi del 9 febbraio.
Come dice Francesco probabilmente esistevano tipologie diverse...
questa busta da Venezia mostra in modo incontrovertibile che questo C1 aveva la sbarretta a parte non legata ai numeri nè del giorno nè del mese...
infatti la data desumibile dal timbro di arrivo è il 2 settembre e quindi la barretta sotto il 9 nell'annullo di Venezia esclude che possa trattarsi del 9 febbraio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Simpatico datario
Non essendo collezionista di storia postale (anche se ho qualche pezzo in collezione) non i sono mai preoccupato di questo anche perché mi ero proprio dimnticato di possedere questo set al punto che non ricordo neppure dove o messo il "manico"!fildoc ha scritto:scatola veramente interessante!![]()
![]()
![]()
Hai mai cercato buste con affrancature annullate proprio con questo set?
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Simpatico datario
... e non credo che si tratti del mese rovesciato avendo un confonto interessante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Simpatico datario
La sbarretta distanziata dal numero nel 4/6 è un grosso punto a favore , ma come fai ad escludere che non siano entrambi due tasselli del mese rovesciati? giugno e settembre . Circostanza assai rara e curiosa ma fra tutti gli errori la più probabile.
Occorrerebbe cercare una data dello stesso annullo con la sbarretta normale e confrontare la forma e le dimensioni del mese
Qui a Milano bella giornata di sole al convegno della borsa filatelica con Francesco
C' e' sempre da imparare....

Occorrerebbe cercare una data dello stesso annullo con la sbarretta normale e confrontare la forma e le dimensioni del mese
Qui a Milano bella giornata di sole al convegno della borsa filatelica con Francesco


C' e' sempre da imparare....


- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Simpatico datario
Io propendo per credere che ci fossero tipi con barretta sotto e tipi con barretta in alto anche se dovrebbe essere difficile utilizzare rovesciato quello inferiore (doveva avere una tacca d'invito) quello centrale poteva esserlo!
Poi potevano esistere tipi senza barretta e tipi con la sola barretta senza cifra!
insomma un po' di tutto!
Antonio
Poi potevano esistere tipi senza barretta e tipi con la sola barretta senza cifra!
insomma un po' di tutto!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Simpatico datario
Effettivamente questo è stato un sabato mattina di quelli che ti aprono la mente ... in tutti i sensi.
Ringraziando Luca, il mio tutor di quest'oggi in attesa di conoscere l'altro "d'ufficio", propongo due curiosità, simpatici datari, pre 1850.
Francesco
Ringraziando Luca, il mio tutor di quest'oggi in attesa di conoscere l'altro "d'ufficio", propongo due curiosità, simpatici datari, pre 1850.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Simpatico datario
tutti i casi, a parte quello di Ostiglia di FILDOC, si spiegano sempre con mesi o giorni capovolti oppure coppie di mesi o coppie di giorni . I set che abbiamo visto a Vienna hanno la sbarretta solidale al mese ma come premesso questo è una indicazione che non vuole essere assoluta.
La mera logica vorrebbe le sbarrette solidali ai dodici tasselli dei mesi ( ed in alcuni casi la misura delle sbarrette mese per mese può dimostrarlo) ma abbiamo visto che non è il caso di Ostiglia.
Solamente per un caso dove un amico collezionista ha messo insieme oltre 600 impronte dello stesso annullo (e si è messo in gioco misurando tutti i caratteri e le combinazioni....) è possibile trarre qualche conclusione seppur basata sulla statistica.
Se vogliamo andare a fondo non rimane che risolvere il caso di Ostiglia
chi ci vuole provare ?
La mera logica vorrebbe le sbarrette solidali ai dodici tasselli dei mesi ( ed in alcuni casi la misura delle sbarrette mese per mese può dimostrarlo) ma abbiamo visto che non è il caso di Ostiglia.
Solamente per un caso dove un amico collezionista ha messo insieme oltre 600 impronte dello stesso annullo (e si è messo in gioco misurando tutti i caratteri e le combinazioni....) è possibile trarre qualche conclusione seppur basata sulla statistica.
Se vogliamo andare a fondo non rimane che risolvere il caso di Ostiglia





chi ci vuole provare ?
Re: Simpatico datario
Ho riletto con attenzione tutto il topic e naturalmente ho trovato molte delle risposte ai miei dubbi
Specialmente il tema della forma del 6 e del 9 e già stato approfondito così come altri
Per Venezia propenderei per un datario con la sbarretta mobile anche se la cosa non mi piace , certamente esistono almeno due esempi di sbarretta non solidale al mese. per quanto riguarda ostiglia la questione mi incuriosisce perché mi sembra di vedere proprio due impressioni del mese : una dritta ed una capovolta
Ma forse è meglio che torni a dormire

Specialmente il tema della forma del 6 e del 9 e già stato approfondito così come altri
Per Venezia propenderei per un datario con la sbarretta mobile anche se la cosa non mi piace , certamente esistono almeno due esempi di sbarretta non solidale al mese. per quanto riguarda ostiglia la questione mi incuriosisce perché mi sembra di vedere proprio due impressioni del mese : una dritta ed una capovolta
Ma forse è meglio che torni a dormire

