Il bollo "A.1."

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 464
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Il bollo "A.1."

Messaggio da Cisto »

Ciao:
chiedo il vostro aiuto per capire la tassazione di questa lettera. Penso che sia abbastanza facile da spiegare ma io proprio non riesco ad interpretare i segni di tassazione. :desp:
A1 tassata.jpg


Lettera da Pavia a Casteggio, dalla prima sezione austriaca alla prima sezione Sarda. La tariffa dovrebbe essere 30 centesimi, ma la lettera è affrancata solo per 15 c (direi con un numero 20, mi sembra che sia carta a macchina). Il timbro A1 dovrebbe significare che è affrancata fino alla frontiera. Quindi è stata tassata per il tragitto dalla frontiera a Casteggio ma qui mi fermo…
Spero di non aver scritto troppe sciocchezze.
Ciao e grazie per i vostri commenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Aiuto per Tassazione

Messaggio da debaphil »

A1 significa Austria primo raggio . La tassazione 2 1/2 dovrebbe significare 25 centesimi di lira sarda(italiana) pari a 30 centesimi di lira austriaca . Secondo il regolamento postale del periodo le missive insufficientemente affrancate venivano trattate come non affrancate e tassate per intero come in questo caso . La tariffa dalla prima sezione austriaca alla prima sarda era appunto 6 kreuzer=30 cent.
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Aiuto per Tassazione

Messaggio da debaphil »

Per completezza d'informazione aggiungo che il cambio esatto era cent. 31,25, l'arrotondamento, come d'uso, era sempre in favore del servizio postale !
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 464
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Aiuto per Tassazione

Messaggio da Cisto »

Ciao: debaphil,
grazie! Non avrei mai capito che c'era scritto 2 e 1/2 ...e poi non avrei saputo spiegarlo.
Ciao,
Cisto
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Aiuto per Tassazione

Messaggio da fildoc »

....e non era un raro raggio limitrofo!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 464
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Aiuto per Tassazione

Messaggio da Cisto »

....e non era un raro raggio limitrofo!


Esatto! Per meno di 4 Km, se non sbaglio la tariffa di raggio limitrofo dal 1° gennaio 1854 era destinata a comuni che distavano meno di 15 Km (2 leghe germaniche), Pavia e Casteggio distano 18,96 Km in linea d'aria.

Ciao: Ciao:
Cisto

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

da Venezia a Genova 26 luglio 1863 A.1.

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

Chiedo sommo aiuto agli esperti di cose Austriache....: :clap: :clap:

1) Nel 1863 erano ancora in vigore le fasce territoriali previste dalle convenzioni del 1844 e poi del 1853 ?
2) Venezia non dovrebbe essere in 3° distanza dalla frontiera sarda ?
3) La tassazione sul recto è da leggere come 4 dècimes di lira sarda cioè 8 soldi austriaci che sarebbe, se non sbaglio, la tariffa dalla 1° distanza Austriaca alla 2° distanza sarda.... è corretto??

Grazie !!

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: da Venezia a Genova 26 luglio 1863 A.1.

Messaggio da Tergesteo »

1) No! Dal 1° gennaio 1854 il regno di Sardegna ridusse le distanze da 3 a 2. Comunque la lettera è del periodo in cui Genova era Italia.
Genova, da Desenzano apparteneva alla seconda distanza.

2) Nel 1863, la frontiera con l'ITALIA era Desenzano, comunque distante da Venezia più di 70 km, ma le grandi città beneficiavano di un regime postale agevolato e veniva considerata come nella prima distanza dal confine. Quindi il tampone in rosso A1 è corretto.

3) La tassa manoscritta 4 corrisponde ai 40 centesimi italiani complessivi dovuti per A1-S2.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Ultima modifica di Tergesteo il 21 gennaio 2015, 19:33, modificato 1 volta in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: da Venezia a Genova 26 luglio 1863 A.1.

Messaggio da ziopino »

Tergesteo ha scritto:2) Nel 1863, la frontiera con l'ITALIA era Desenzano, comunque distante da Venezia più di 70 km, ma le grandi città beneficiavano di un regime postale agevolato e veniva considerata come nella prima distanza dal confine. Quindi il tampone in rosso A1 è corretto.

Benjamin



Grazie Benjamin! Era proprio questo il punto che mi mancava !

Ciao: Ciao: :abb: :abb:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: da Venezia a Genova 26 luglio 1863 A.1.

Messaggio da Andrea61 »

Tergesteo ha scritto:2) Nel 1863, la frontiera con l'ITALIA era Desenzano, comunque distante da Venezia più di 70 km, ma le grandi città beneficiavano di un regime postale agevolato e veniva considerata come nella prima distanza dal confine. Quindi il tampone in rosso A1 è corretto.


Ciao Benjamin,
hai una referenza precisa per questo fatto?
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: da Venezia a Genova 26 luglio 1863 A.1.

Messaggio da Tergesteo »

Ciao Benjamin,
hai una referenza precisa per questo fatto?


Ottima domanda!

Lo so empiricamente e lo si desume dalla visione di tanti pezzi.

La distanza tra Venezia e Desenzano è di poco meno di 140km, quindi stava nella seconda distanza per il rotto della cuffia, mentre come si vede sul documento in esame venne conteggiata come prima distanza.

Posso postare tanti altri esempi, ma anche cercando in varie pubblicazioni, non ho trovato l'ordinanza ufficiale, anche se esiste certamente.

Ad esempio questa Venezia-Ferrara in tariffa A1-S1 mentre Venezia distava dal confine ex pontificio ben più di 70 km.

img919.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: da Venezia a Genova 26 luglio 1863 A.1.

Messaggio da Tergesteo »

O per contro, questa Moglia di Gonzaga-Modena A1-S1 pur essendo le località molto vicine (in prima distanza) venne impietosamente tartassata, la piccola località non beneficiando dell'agevolazione:
img969.jpg
E facendo il giro largo per Desenzano!!!
img970.jpg
Ciao: Ciao:

Benjamin

Revised by Lucky Boldrini - August 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM