Il Centes 15 I emissione senza punto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Il Centes 15 I emissione senza punto

Messaggio da karkostas »

Potreste darmi una mano a classificare questo 15 centesimi?
Ho guardato il 5, ho cercato di capire se lo stemma fosse quello originale o reinciso ... eppure il dubbio rimane:
II o III tipo? e giacchè ci sono ... anche il colore (con riserva dovuta al monitor)
la carta sembra a mano.


I emissione- 15 cent II o III tipo.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
Grazie
cc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: chiarimenti su un 15 centesimi I emissione

Messaggio da johnmilano83 »

karkostas ha scritto:Potreste darmi una mano a classificare questo 15 centesimi?
Ho guardato il 5, ho cercato di capire se lo stemma fosse quello originale o reinciso ... eppure il dubbio rimane:
II o III tipo? e giacchè ci sono ... anche il colore (con riserva dovuta al monitor)
la carta sembra a mano.


I emissione- 15 cent II o III tipo.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
Grazie
cc


Ciao,
si tratta senza dubbio di un III tipo (stemma reinciso, ripulitura secondo due direzioni), credo 4° tavola (Sassone n. 6)... Il 5 è aperto (anche se di poco) inoltre l'ornato inferiore destro nel cartiglio dello scudo è smussato, mentre nel II tipo il cinque è chiuso è l'ornato è appuntito (vedi esempio qui sotto sotto).

Nella parte superiore vedo un segno scuro, prova a vedere controluce che non sia filigrana. Quanto alle tinte sono poco affidabile, meglio attendere altri pareri...

Ciao: Ciao:

John
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
Filippo
Messaggi: 113
Iscritto il: 16 marzo 2014, 12:57

Re: chiarimenti su un 15 centesimi I emissione

Messaggio da Filippo »

Il segno scuro che si vede non è un'assottigliamento?
Oppure una traccia di linguella?
:-))
Sostenitore 2015
Questi gli oggetti che ho messo in vendita su ebay: http://www.ebay.it/usr/fmenk
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: chiarimenti su un 15 centesimi I emissione

Messaggio da fildoc »

Sembrerebbe un rosso tendente al carminio
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: chiarimenti su un 15 centesimi I emissione

Messaggio da Tergesteo »

Concordo con Massimiliano: III° tipo, rosso carminio, al secolo Sassone n°6i.

Temo che sia assottigliato.

Interessante il difetto di cliché sulle lettere di KK POST.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: chiarimenti su un 15 centesimi I emissione

Messaggio da karkostas »

Vi ringrazio tutti, il dubbio mi era venuto perchè l'esemplare inferiore presenta la varietà "punto mancante" dopo la "S" ed il Sassone non la riporta.
Inoltre la filigrana in questa coppia è verticale: l'esemplare superiore ha la voluta destra della "H" e l'inferiore lo svolazzo in alto a sinistra della "M" che componevano il ben noto acronimo; fin'ora mi ero imbattuto solo in coppie orizzontali con filigrana.


I emissione 15 cent coppia verticale con filigrana.jpg


I emissione - cartiglio es inferiore coppia verticale.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: chiarimenti su un 15 centesimi I emissione

Messaggio da fildoc »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Spettacolo :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: chiarimenti su un 15 centesimi I emissione

Messaggio da fildoc »

essendoci il randdruck a sx da quella parte dev'essere la filigrana!

PRIMA FILA dei quadranti a dx


complimentoni ancora!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: chiarimenti su un 15 centesimi I emissione

Messaggio da karkostas »

Perfetto Max.
ottima e corretta deduzione.
Vi ringrazio ancora per il parere e la classificazione della tinta (6i).
Ciao: Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: chiarimenti su un 15 centesimi I emissione

Messaggio da karkostas »

Ma come mai il Sassone non lo riporta usato se non su busta?
La valutazione è dello stesso ordine di grandezza dei precedenti ed il III tipo doveva essere alquanto comune .... bah!

Ciao: Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: chiarimenti su un 15 centesimi I emissione

Messaggio da Tergesteo »

Da anni il Sassone segnala il n°5 senza punto che, fine a prova contraria non esiste e si ostina a non menzionare il n°6 (o soltanto su busta, il che non ha molto senso).

Mentre il Ferchenbauer dà le classificazioni corretto (no II° tipo senza punto, III° carta a mano, sì).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: chiarimenti su un 15 centesimi I emissione

Messaggio da lucasa »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

bellissima complimenti !!!!!

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - August 2017
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM