ciao
Maurizio



Domani faccio un tentativo, anche se ho lo scanner quasi "defunto"Paolo ha scritto:è possibile vederli?
No purtroppo non so se abbiano avuto validità postale, comunque qualche stato già allora riconosceva l'esercito di liberazione Eritreo, un pò come accadeva per l'Autorità Palistenese di allora.Antonio59 ha scritto:Ciao Maurizio,
visto che la guerra per l'indipendenza finisce nel 1991 e la costituzione che sancisce la nascita di una repubblica presidenziale risale al 1997, i tuoi esempari del 1978 non credo possano esser considerati delle "prime emissioni" .
Che poi siano da considerare come mere etichette od altro non so dirti, dipende anche dall'interesse che destano![]()
Che tu sappia hanno poi avuto uso postale ?
(non credo che all'epoca l'Eritrea facesse parte dell'UPU )
![]()
rodi ha scritto:Ciao Stefano,
Un'ipotesi potrebbe essere che la lettera sia stata spedita da uno straniero e che tale francobollo sia stato scambiato per un valore da 5 centesimi (il che rendeva la lettera in perfetta tariffa).
![]()
SF2L ha scritto:questa ipotesi e' difficilmente sostenibile visto che il mittente e' "Eritrean Postal Service". Loro avrebbero dovuto sapere di cosa si trattava.
SF2L ha scritto:La lettera e' stata recapitata il 31 dicembre 1994, quindi a tutti gli effetti e' nel primo periodo tariffario (al pelo).
Nel calcolo della tariffa hai tenuto conto che la lettera e' una raccomandata?
SF2L ha scritto:Fra l'altro, tempo fa su un catalogo Michel avevo notato che la emissione successiva, quella riproducente la bandiera nazionale, che probabilmente mi era stata spedita con la busta in esame, non era composta da 12 valori ma da (se ricordo bene) 18o 19 a causa della diversa colorazione della cornice che si puo' riscontrare in alcuni valori (differenti tirature). SI tratta di una differenza effettiva oppure e' una di quelle finezze da catalogo superspecializzato?
paoloang ha scritto:è possibile vederli?
SF2L ha scritto:Riapro questo topic in quanto ho riesumato dal fondo dei cassetti questa busta:
particolare dell'affrancatura
che come si vede mi fu spedita a fine 1994 con un esemplare del 5 Birr del 1991. E' sicuramente un uso postale genuino (a meno che non si dimostri che il resto dell'affrancatura era sufficiente e quindi il francobollo del 1991 a destra e' superfluo).
Si tenga presente che possiedo altri 3 francobolli con lo stesso bozzetto, da 5 centesimi (azzurro),15 (verde) e 20 (giallo). Tutti stampati su carta molto sottile di qualita' piuttosto scadente e con dentellatura approssimativa.
Sulla base di quanto scritto nei precedenti interventi, chi mi illumina (1) sulla catalogazione del francobollo in questione e (2) sulla eventuale valutazione?
Stefano
SF2L ha scritto:no non me ne ero accorto. il che significa due cose.
1) la serie che ho io e' del 1994
2) ho bisogno di un catalogo
grazie Maurizio