Ma proprio sulla rivista "STAMP" da cui ho tratto l'immagine si dichiara che nel regolamento dell'UPU sia fatto divieto di ricorrere a simili porcherie. Vi risulta ?

sergio
debene ha scritto:Abbiamo più volte parlato di questi annulli deturpanti come questo in figura.
Ma proprio sulla rivista "STAMP" da cui ho tratto l'immagine si dichiara che nel regolamento dell'UPU sia fatto divieto di ricorrere a simili porcherie. Vi risulta ?
![]()
sergio
medor ha scritto:Il regolamento UPU prevede espressamente l'annullo a penna nei casi in cui l'oggetto postale viaggiato sia sfuggito alla timbratura ab origine. Viene specificato anche il modo: con una linea spessa di inchiostro oppure con una matita indelebile (come quelle elettorali). Esattamente come viene mostrato nell'immagine che alleghi (metodo A).
regola 117 4.1Andrea61 ha scritto: Beh, se le cose stanno così (non lo metto in dubbio, ma mi piacerebbe avere una referenza esplicita ad un articolo, direttiva o similia) la genesi di questi oggetti risponde ad una precisa normativa postale e come tali sono sicuramente collezionabili, ne' si può accusare nessuno di alcuno scempio.
shall be cancelled by the office
debene ha scritto: ... la cosa dimostra ancora una volta come alle amministrazioni postali, sia chiaro in ogni parte del pianeta, di noi collezionisti interessa ben poco.
Ed è bene che sia così, perché laddove le amministrazioni postali incominciano ad interessarsi dei collezionisti c'è tutto un fiorire di emissioni e rarità artificiali di carattere speculativo che alla Filatelia (notare la maiuscola) fanno solo male.
debene ha scritto:La disposizione UPU adesso mi sembra alquanto chiara; giustamente poi si dice che deve essere attuata nelle modalità stabilite dall'amministrazione locale
shall be cancelled by the office
evidentemente in Italia la disposizione è che lo facciano i postini, perchè sono loro ( l'ho visto personalmente ) che lo fanno; negli uffici, come vorrebbe l'UPU, se ne sbattono altamente !
![]()
sergio
ulisse ha scritto:Ciao:
debene ha scritto:La disposizione UPU adesso mi sembra alquanto chiara; giustamente poi si dice che deve essere attuata nelle modalità stabilite dall'amministrazione locale
shall be cancelled by the office
evidentemente in Italia la disposizione è che lo facciano i postini, perchè sono loro ( l'ho visto personalmente ) che lo fanno; negli uffici, come vorrebbe l'UPU, se ne sbattono altamente !
![]()
sergio
L'UPU ha ragione, mentre i postini, in molti casi, si comportano con superficialità.
La disposizione UPU non dice che il francobollo debba essere imbrattato, ma annullato dal postino durante lo smistamento.
Nella mia zona, ho amici fra i postini ed ho visto personalmente che hanno il Guller per le corrispondenze raccomandate ed assicurate, in molti casi lo hanno usato anche per la prioritaria per annullare i francobolli non annullati in partenza.
Certo che ci vuole più tempo (... e volontà), durante lo smistamento, ad usare il Guller piuttosto che il pennarello!![]()
Purtroppo la corrispondenza non ha più il "valore" di una volta, non solo non si timbra in partenza la prioritaria, ma (alcune volte) neanche la raccomandata sia in partenza che in arrivo!![]()
![]()