Plattaggio di un Centes 15 in base alla filigrana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Plattaggio di un Centes 15 in base alla filigrana

Messaggio da sergio de villagomez »

Buon sabato a tutti.
Stamattina mi è arrivato questo francobollo che mi sono aggiudicato in un'asta online. Avendolo finalmente in mano, ho potuto constatare, con piacere :-)) , la presenza di parecchia filigrana, sia sul francobollo che sul bordo
LV 15 cent filigrana1.jpg
Visto la disponibilità di un po' di tempo libero, mi sono divertito a provare a cercare la posizione di questo francobollo rispetto al foglio originale.
Grazie al bellissimo sito http://www.antichistati.com ho trovato questa immagine dove vien mostrata la filigrana presente (le lettere KKHM ovvero Kaiserlich Koenigliches Handels Ministerium [Imperial Regio Ministero del Commercio]). Però questa immagine, quella di sinistra, mostra un foglio con spaziatura stretta tra i francobolli per cui la filigrana centrale prende marginalmente i francobolli delle file centrali; nel mio esemplare, invece, vi è maggiore presenza della filigrana stessa. E c'è anche da considerare che i fogli filigranati potevano essere inseriti in stampa con le lettere KKHM dal basso verso l'alto, nella stessa maniera ma speculare, dall'alto verso il basso e lo stesso ma speculare... mah, è più semplice mostrare qualcosa che star dietro alle mie parole ;-) ... a destra ecco quanto anticipatovi
LV 15 cent filigrana2.jpg


Bene, alla fine di tutto questo intervento, non so ancora quale posizione sia perchè non ho ancora capito se la filigrana va vista dal davanti o dal retro del foglio (che volete farci, sono un po' tardo di comprendonio :-)) ) quindi quale delle due posizioni che ho evidenziato in rosso?
LV 15 cent filigranaE.jpg


Grazie per l'attenzione e scusatemi per la prolissità però sempre meglio di un certo disinteresse verso il forum che noto da un po' di tempo.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Posizione di filigrana

Messaggio da fildoc »

Tutto giusto!
Ora manca la identificazione di piccoli difetti sul 15 per stabilire se la filigrana era dritta o speculare!!!!!!
Lavoraccio eh!?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Posizione di filigrana

Messaggio da sergio de villagomez »

fildoc ha scritto:Tutto giusto!
Ora manca la identificazione di piccoli difetti sul 15 per stabilire se la filigrana era dritta o speculare!!!!!!
Lavoraccio eh!?
Massimiliano,
il carico di lavoro non mi spaventa più di tanto ma non so proprio come cominciare questa identificazione... aiuto! ;-)

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2010
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

filigrana

Messaggio da lucasa »

Ciao: Ciao: Ciao:

immagino che ci sia già un topic sulla filigrana e su come riconoscere le posizioni

ho comprato un lettera con questo francobollo molto difettoso per cominciare a farmi un idea

filigrana 001.jpg



come si posiziona il francobollo per leggere la filigrana come mostrato dai testi ?

grazie mille Luca
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: filigrana

Messaggio da johnmilano83 »

lucasa ha scritto:Ciao: Ciao: Ciao:

immagino che ci sia già un topic sulla filigrana e su come riconoscere le posizioni
ho comprato un lettera con questo francobollo molto difettoso per cominciare a farmi un idea
come si posiziona il francobollo per leggere la filigrana come mostrato dai testi ?
grazie mille Luca
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:


Ciao,
provo a darti la mia opinione, che mi son fatto consultando il segenute link (nel menù a sinistra selziona la voce "Filigrana"):
http://www.antichistati.com/1024/appr/ap.htm

Il foglio originale avrebbe dovuto essere uno di quelli a spaziatura tra i francobolli larga, motivo per cui il frammento di filigrana del tuo francobollo ne occupa una porzione così ampia (essendo larga la spaziatura tra i francobolli, l'intersapzio tra i quattro gruppi del foglio è ridotto, quindi la filigrana "invade" maggiormente i francobolli).
Le curve delle linee mi fanno pensare che si tratti di un frammento della lettera H, la scritta intera KKHM avrebbe dovuto essere di tipo speculare e disposta dall'alto verso il basso, quindi il tuo francobollo in origine avrebbe dovuto trovarsi nella prima posizione della prima fila del gruppo inferiore destro del foglio, come da immagine sottostante (tratta dallo stesso link che ti ho segnalato qui sopra). Ho segnato con un riquadro rosso quella che dovrebbe essere la posizione del tuo francobollo nel foglio.

Spero di esserti stato utile, in attesa di eventuali correzioni da parte dei saggi LV del forum...

Ciao: Ciao:

John
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di johnmilano83 il 3 aprile 2015, 0:13, modificato 1 volta in totale.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: filigrana

Messaggio da fildoc »

concordo!
:clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: filigrana

Messaggio da sergio de villagomez »

Non sono certo un saggio di LV ma già parecchio tempo fa avevo aperto un topic sulla questione del posizionamento rispetto alla filigrana... viewtopic.php?f=29&t=9688 ... Luca, altro materiale da studiare! ;-) :-))

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: filigrana

Messaggio da lucasa »

Grazie!!!!! . Mi è quasi tutto chiaro ... :OOO: :OOO: :OOO:

quindi come ha mostrato jhon tenendo il francobollo al verso si stabisce se la filigrana era speculare o meno ed il verso e di conseguenza la posizione del francobollo

:fest: :fest: :fest:

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Luca

Revised by Lucky Boldrini - August 2017
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM