Usi tardivi di francobolli del Regno, RSI e Luogotenenza in periodo di Repubblica

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Usi tardivi di francobolli del Regno, RSI e Luogotenenza in periodo di Repubblica

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti.
Reduce da Milanofil 2010,dove ho preso solo materiale "didatico" per lo studio del mio periodo di "Storia Postale",ho finalmente chiarito un dubbio (scusate l'ignoranza). :D :D
Questa lettera ,tra l'altro presa a Milanofil ,ma precedentemente,non riuscivo a comprendere la tariffa di 25 lire,ma adesso ho trovato che:in quella data, 12 dicembre 1951,per la Francia era in uso la tariffa interna,perciò è in perfetta tariffa. :O_O:
La lettera non appare "bellissima",ma è l'uso più tardivo che abbia mai visto (anche se fuoricorso,ma non tassato)dei francobolli Regno (miti 50 ct),non so se anche della Luogotenenza (2 lire su Monumenti Distrutti).
ciao Ermanno Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: usi tardivi del Regno in Repubblica

Messaggio da cipolla »

arperm ha scritto:Ciao a tutti.
Reduce da Milanofil 2010,dove ho preso solo materiale "didatico" per lo studio del mio periodo di "Storia Postale",ho finalmente chiarito un dubbio (scusate l'ignoranza). :D :D
Questa lettera ,tra l'altro presa a Milanofil ,ma precedentemente,non riuscivo a comprendere la tariffa di 25 lire,ma adesso ho trovato che:in quella data, 12 dicembre 1951,per la Francia era in uso la tariffa interna,perciò è in perfetta tariffa. :O_O:
La lettera non appare "bellissima",ma è l'uso più tardivo che abbia mai visto (anche se fuoricorso,ma non tassato)dei francobolli Regno (miti 50 ct),non so se anche della Luogotenenza (2 lire su Monumenti Distrutti).
ciao Ermanno Ciao: Ciao: Ciao:



Mi sembra che i due valori da 50 cent., posta aerea, e il sovrastampato monumenti siano fuori corso.

Tra l'altro gli annulli mi sembrano ritoccati. Il ritocco si nota in maniera chiara, a mio dire, sul valore sovrastampato.

Anche gli annulli presenti sui 50 cent. mi sembrano di fattezze diverse rispetto a quelli impressi sui valori democratica.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: usi tardivi del Regno in Repubblica

Messaggio da arperm »

Ciao Bruno.
Nel mio topic avevo precisato che i francobolli erano fuori corso,ma non tassati,per quanto riguarda gli annulli,ti posso assicurare che anche ad un attento esame,(anche se non sono un esperto,dopo vari anni posso distinguere quelli più fasulli)non hanno assolutamente niente di sospetto,tra l'altro dato lo stato di conservazione,dubito qualcuno si sia preso al briga di fare una "costruzione filatelica".
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: usi tardivi del Regno in Repubblica

Messaggio da moebius »

Caro Ermanno,
complimenti per la pesca!!!

Quando si tratta di documenti come il tuo, a mio avviso tutto diventa un pò soggettivo.
Il fatto che la busta non sia in ottimo stato è i francobolli siano fuori corso, ad alcuni potrà anche fare ribrezzo, non a me....
La ritengo un bel documento dell'epoca, soprattutto se gli annulli sono a posto.
Dal momento che anche tu collezioni materiale simile al mio, immagino avrai controllato proprio gli annulli, per primi, per evitare truffe/trucchi, ecc. Se quelli sono a posto(e la visione dal vivo vale più di tante immagini), hai una busta che piacerebbe anche a me.
Imperiale in uso assi tardo (la P.Aerea andò fuori corso il 31.12.48, se non erro), un uso di gemelli da 1 Lira (posta aerea + Democratica), uso combinato /misto (e pregevole) di due emissioni di posta aerea (Regno e Repubblica), mista tripla di tre periodi (Rgeno-Luogotenenza-Repubblica), oltre all'uso pure tardo (e ovviamente fuori corso, ma pure tollerato) del 2 Lire luogotenenziale.......
Da parte mia, complimenti, lo ritengo (personalmente, si intende!) un bel colpo, te lo invidio, anche se con la massima amicizia possibile.
Un caro saluto
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: usi tardivi del Regno in Repubblica

Messaggio da mikonap »

Anche se non è del '50 trovo interesante questo uso tardivo (ottobre 1946) del 15 e 35 cent su Biglietto postale militare in franchigia ricoperto, nonostante l'aspetto un po' vissuto. Tra l'altro 4 lire era in tariffa per l'epoca.
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: usi tardivi del Regno in Repubblica

Messaggio da arperm »

Continuando con gli usi tardivi:
Queste due missive sono interessanti.
la prima è una cartolina illustrata del 5 agosto 1947 ,in tariffa esatta di 5 lire,solo il 50 ct lupa di Bari è in corso ,gli altri sono tutti fuori corso,non tassata,e gemelli 1 lira.
la seconda è "manoscritti a tariffa ridotta tra sindaci"affrancata giustamente 3,50 lire ,del 15 aprile 1947,con un 50 ct Monumente Distrutti RSI,(sembra che manchi un francobollo,ma non è cosi).
Il tutto per dimostrare ancora una volta la tolleranza e confusione che regnava nel tariffario postale.

Revised by Lucky Boldrini - February 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da arperm »

Continuo con questo (purtroppo è solo il fronte lettera,anche se completo,e pure con bollo d'arrivo),lettera aerea ,da Pisa alla Svizzera,del 29 ottobre 1946. :OOO:
Con affrancatura di tre periodi;Democratica in Repubblica-Luogotenenza-Regno.
ciao Ermanno. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da arperm »

Continuo con questo uso tardivo ,e raro in alta Italia ,della lupa di Bari con filigrana. :-)) ;-)
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da fabrizio544 »

Complimenti Ermanno

Sono dei bei documenti

Saluti Fabrizio
Saluti
Fabrizio

Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da raz »

Eccomi, finalmente riesco anche io a postare qualcosa: non ho pezzi particolarmente rari, ma qualcosa di carino penso di averla... e in ogni caso, lo spirito del topic non è quello di postare solo rarità, altrimenti il gioco finirebbe subito...

Inizio questa sera con una cartolina illustrata, spedita in data 13-4-1949 da Mola di Bari alla volta di Ivrea, con affrancatura composta da 4 lire Democratica + 1 lira Democratica + 1 lira Imperiale senza fasci emissione di Roma.

Il valore da 1 lira Luogotenenza era stato posto fuori corso il 18-7-1946, per cui ci troviamo al cospetto di un uso tardivo tollerato a distanza di quasi tre anni dalla scadenza di validità del francobollo.

L'insieme è inoltre arricchito dalla presenza dei valori gemelli da 1 lira.

Aggiungo infine che la cartolina risulta correttamente affrancata per 6 lire, per la tariffa "fino a cinque parole di convenevoli".

L'annullo, pur non particolarmente nitido, risulta in ogni caso leggibile.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da arperm »

Questo è un esempio limite. :mmm:
Piego tra comuni del 15 aprile 1947,con affrancatura mista Democratica in Repubblica e ex RSI,combinazione molto inconsueta,se si considera che la tariffa dei manoscritti tra Sindaci di 3,50 lire ,durò solo 4 mesi,e l'ex RSI era fuori corso da tempo. :-)) :OOO:
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
ps.stano ente il mittente,il contenuto tra l'altro è molto "interessante".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da raz »

arperm ha scritto:Questo è un esempio limite. :mmm:
Piego tra comuni del 15 aprile 1947,con affrancatura mista Democratica in Repubblica e ex RSI,combinazione molto inconsueta,se si considera che la tariffa dei manoscritti tra Sindaci di 3,50 lire ,durò solo 4 mesi,e l'ex RSI era fuori corso da tempo. :-)) :OOO:
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
ps.stano ente il mittente,il contenuto tra l'altro è molto "interessante".


La tariffa pare corretta, eppure... sembra proprio che manchi un francobollo sotto il secondo annullo di Porto Valtravaglia :mmm:

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da arperm »

Ciao RAZ. Ciao: Ciao:
Il sospeto era venuto anche a me,ma controllando molto attentamente,non c'è traccia ne di colla ne altro,e sul retro sono evidenti le traccie di solo due francobolli,ciò non esclude assolutamente il fatto che ce ne sia stato un altro,ma, ho si è staccato subito,non lasciando nesuna traccia di se,oppure non c'è mai stato. :mmm: :mmm: :sec:
Sarò comunque sempre in dubbio (poco). :OOO:
ciao Ermanno. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da rogerbarrett »

arperm ha scritto:Ciao RAZ. Ciao: Ciao:
Il sospeto era venuto anche a me,ma controllando molto attentamente,non c'è traccia ne di colla ne altro,e sul retro sono evidenti le traccie di solo due francobolli,ciò non esclude assolutamente il fatto che ce ne sia stato un altro,ma, ho si è staccato subito,non lasciando nesuna traccia di se,oppure non c'è mai stato. :mmm: :mmm: :sec:
Sarò comunque sempre in dubbio (poco). :OOO:
ciao Ermanno. Ciao: Ciao:


Adesso confesso io una curiosità in merito alla data sull'oggetto: il 25 aprile 1946 fu festa nazionale per via di una norma pubblicata solo il giorno prima!, mentre successivamente il 25 aprile 1946/47/48/49 non fu festa nazionale: tornò ad esserla solo nel 1950 laddove la Legge 260 del 27 maggio 1949 ne re-istituì l'ufficialità.
L'operatore dell'ente che appose l'impronta del datario 25.04.1947 era quindi correttamente in servizio :-))


P.s.: Credo che se non amassi l'Italia, sarei più magro ma mi annoierei :-)
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da andy66 »

raz ha scritto:
arperm ha scritto:Questo è un esempio limite. :mmm:
Piego tra comuni del 15 aprile 1947,con affrancatura mista Democratica in Repubblica e ex RSI,combinazione molto inconsueta,se si considera che la tariffa dei manoscritti tra Sindaci di 3,50 lire ,durò solo 4 mesi,e l'ex RSI era fuori corso da tempo. :-)) :OOO:
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
ps.stano ente il mittente,il contenuto tra l'altro è molto "interessante".


La tariffa pare corretta, eppure... sembra proprio che manchi un francobollo sotto il secondo annullo di Porto Valtravaglia :mmm:

Ciao:


...però anche quell'annullo sul 50 c. RSI...non sembra molto coerente con l'altro... :mmm: :mmm:
io proverei a staccarlo per vedere cosa c'è sotto...

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti. Ciao: Ciao: Ciao:
Tutti i vostri dubbi ,sono anche i miei,anche se studiando attentamente il tutto ,con varie procedure e metodi,non vedo la prova certa per una manipolazione.
Però per non continuare sempre su questo(sia pur interessante) pezzo,ve ne propogo un altro.
Ovviamente in questo caso una costruzione filatelica,ma di notevole pregio,del 3 marzo 1949.
Con ben 14 valori di vari tipi e periodi,tutti fuori corso dal 31 dicembre 1948,regolarmente affrancata 6 lire,come cartolina illustrata.
Tra l'altro con un uso molto infrequente della franchigia militare usato come supporto,e con bollo d'arrivo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
vitarx
Messaggi: 170
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da vitarx »

http://www.cifo.eu/?s=espresso+&x=0&y=0
Lettera inoltrata in data 23 ottobre 1951 in affrancatura di 75 lire: Lettera 1° porto per l’interno con l’addizionale del servizio Espresso (25 lire + 50 lire). I francobolli applicati: 50 lire Posta Aerea Democratica violetto a cui furono aggiunti due valori rispettivamente da 5 e 15 lire della serie dell’Italia al Lavoro ed in valore da 5 lire Espresso Italia Turrita della Luogotenenza.
Gianni Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
vitarx
Messaggi: 170
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da vitarx »

Altro esempio del 1952
Gianni Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
vitarx
Messaggi: 170
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da vitarx »

Ancora un altro esempio.
Gianni Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da andy66 »

Saluti a tutti,

mostro anche io qualcosina, anche se non uso così tardo come quelli da voi mostrati, però interessante in quanto uso non filatelico.
Lettera spedita il 03.02.1947 da Bari x città con due fb Luogotenenza soprast. 2 Lire.
Inoltre uno dei due fb presenta la varietà delle barre superiori/inferiori disallineate.
2lire0001.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM