33 - Lucca (riordinato)
Moderatore: somalafis
33 - Lucca (riordinato)
Al capitolo provinciale di Lucca hanno contribuito Branca-leone, fenix, Mikonap, Stefanto T., Paolo61, Scott, Mark54, Ferrarese R., Agcc, alligatore, somalafis, focosi, Luigi Teti, SilvioF, p.m.pistoia. Una parte delle immagini proviene da eBay, Delcampe, Filsam, Storiapostale.org, aste Santachiara, il Postalista.
Dal punto di vista amministrativo e postale va ricordato che nel 1923 alla provincia di Lucca furono annessi i seguenti comuni, già facenti parte della provincia di Massa: Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano, Trassilico (oggi Fabbriche di Vallico), Vagli Sotto, Vergemoli e Villa Collemandina; i relativi uffici ricevettero un frazionario con il 33 di Lucca seguendo l'ordine alfabetico a partire da Camporgiano 33-146. Nel 1928 i comuni di Bagni di Montecatini (oggi Montecatini Terme), Buggiano, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Val di Nievole, Pescia (inclusi Collodi e Pontito), Ponte Buggianese, Uzzano e Vellano furono distaccati ed assegnati alla provincia di Pistoia.
Ecco gli annulli frazionari individuati, esposti in ordine di frazionario:
ALTOPASCIO 33-3 33-5 BADIA POZZEVERI BARGA 33-8 CAMAIORE 33-12 – DUE TIPI
primo tipo secondo tipo CASOLI 33-18 Non esiste piu' un ufficio postale con questo nome
COLLE DI COMPITO 33-25
frazione di Capannori; non compare piu' un ufficio postale. COLLODI 33-26 FAGNANO 33-29 (frazione di Lucca) FILECCHIO 33-30 FORNACI DI BARGA 33-31 FORTE DEI MARMI 33-33- DUE TIPI
Primo tipo Secondo tipo (scritta e fregi diversi) GIOVIANO 33-36 Frazione di Borgo a Mozzano che oggi conta un centinaio di abitanti; non compare piu' un ufficio postale.
GUAMO 33-38 ISOLA 33-39 fa parte del comune di Bagni di Lucca; non compare piu' un ufficio postale.
-SEGUE_
Dal punto di vista amministrativo e postale va ricordato che nel 1923 alla provincia di Lucca furono annessi i seguenti comuni, già facenti parte della provincia di Massa: Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano, Trassilico (oggi Fabbriche di Vallico), Vagli Sotto, Vergemoli e Villa Collemandina; i relativi uffici ricevettero un frazionario con il 33 di Lucca seguendo l'ordine alfabetico a partire da Camporgiano 33-146. Nel 1928 i comuni di Bagni di Montecatini (oggi Montecatini Terme), Buggiano, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Val di Nievole, Pescia (inclusi Collodi e Pontito), Ponte Buggianese, Uzzano e Vellano furono distaccati ed assegnati alla provincia di Pistoia.
Ecco gli annulli frazionari individuati, esposti in ordine di frazionario:
ALTOPASCIO 33-3 33-5 BADIA POZZEVERI BARGA 33-8 CAMAIORE 33-12 – DUE TIPI
primo tipo secondo tipo CASOLI 33-18 Non esiste piu' un ufficio postale con questo nome
COLLE DI COMPITO 33-25
frazione di Capannori; non compare piu' un ufficio postale. COLLODI 33-26 FAGNANO 33-29 (frazione di Lucca) FILECCHIO 33-30 FORNACI DI BARGA 33-31 FORTE DEI MARMI 33-33- DUE TIPI
Primo tipo Secondo tipo (scritta e fregi diversi) GIOVIANO 33-36 Frazione di Borgo a Mozzano che oggi conta un centinaio di abitanti; non compare piu' un ufficio postale.
GUAMO 33-38 ISOLA 33-39 fa parte del comune di Bagni di Lucca; non compare piu' un ufficio postale.
-SEGUE_
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 33 - Lucca riordinato
LUCCHIO 33-45
Frazione di Bagni di Lucca che oggi presenta meno di una ventina di abitanti; non figura piu' un ufficio postale
MAGGIANO 33-46 33-49 MASSA MACINAIA MONTECATINI VAL DI NIEVOLE 33-54
comune autonomo sino al 1940 ma oggi frazione di Montecatini Terme (Pistoia) MONTUOLO 33-56 33-58 PASCOSO (sembra violare l'ordine alfabetico) ancora in uso in Repubblica (1953) Frazione di Pescaglia con 89 abitanti; non compare piu' un ufficio postale
PALAGNANA 33-59
frazione di Stazzema con soli 18 abitanti; non c'e' piu' un ufficio postale. PESCIA 33-61 - TRE TIPI:
-primo tipo -secondo tipo (lunette rigate) idem ripulito -terzo tipo (lunette bianche, nome piu' ''corto'' e fregi diversi) 33-65 PIEGAIO Frazione di Pescaglia che oggi ha 265 abitanti; non figura piu' un ufficio postale
PIEVE DI COMPITO 33-69 PONTETETTO 33-78 S. GINESE 33-86 LUCCA BORGO S. ANNA 33-92 (poi Lucca 4; probabilmente e' stato originariamente inserito in ordine alfabetico come S.Anna) SPIANATE 33-98 TEREGLIO 33-100
frazione di Coreglia Antelminelli con 159 abitanti; non figura piu' un ufficio postale. VIAREGGIO 33-107 – TRE TIPI
Primo tipo (cerchio semplice, stelline piene, le cifre del frazionario hanno le grazie) Secondo tipo (stelline ‘’vuote’’, lunette bianche che tendono a scomparire dando l’idea di un cerchio semplice; le cifre del frazionario sono in carattere bastoncino) Terzo tipo (lunette bianche, fregi circolari) VINCHIANA 33-109 frazione di Lucca (non compare piu' un ufficio postale con questo norme)
-SEGUE_
MAGGIANO 33-46 33-49 MASSA MACINAIA MONTECATINI VAL DI NIEVOLE 33-54
comune autonomo sino al 1940 ma oggi frazione di Montecatini Terme (Pistoia) MONTUOLO 33-56 33-58 PASCOSO (sembra violare l'ordine alfabetico) ancora in uso in Repubblica (1953) Frazione di Pescaglia con 89 abitanti; non compare piu' un ufficio postale
PALAGNANA 33-59
frazione di Stazzema con soli 18 abitanti; non c'e' piu' un ufficio postale. PESCIA 33-61 - TRE TIPI:
-primo tipo -secondo tipo (lunette rigate) idem ripulito -terzo tipo (lunette bianche, nome piu' ''corto'' e fregi diversi) 33-65 PIEGAIO Frazione di Pescaglia che oggi ha 265 abitanti; non figura piu' un ufficio postale
PIEVE DI COMPITO 33-69 PONTETETTO 33-78 S. GINESE 33-86 LUCCA BORGO S. ANNA 33-92 (poi Lucca 4; probabilmente e' stato originariamente inserito in ordine alfabetico come S.Anna) SPIANATE 33-98 TEREGLIO 33-100
frazione di Coreglia Antelminelli con 159 abitanti; non figura piu' un ufficio postale. VIAREGGIO 33-107 – TRE TIPI
Primo tipo (cerchio semplice, stelline piene, le cifre del frazionario hanno le grazie) Secondo tipo (stelline ‘’vuote’’, lunette bianche che tendono a scomparire dando l’idea di un cerchio semplice; le cifre del frazionario sono in carattere bastoncino) Terzo tipo (lunette bianche, fregi circolari) VINCHIANA 33-109 frazione di Lucca (non compare piu' un ufficio postale con questo norme)
-SEGUE_
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 33 - Lucca riordinato
MASSA PISANA 33-121 (frazione di Lucca)
PONTITO 33-122
frazione di Pescia (Pistoia) con 47 abitanti; non compare piu' un ufficio postale.
ZONE 33-123 MARGINE COPERTA 33-128 POZZI 33-140 frazione di Seravezza; non compare piu' un ufficio postale.
PEDONA 33-141 Frazione di Camaiore; non figura piu' un ufficio postale
FORNACI DI BARGA METALLURGICA 33-142 evidentemente l'ufficio e' legato all'insediamento nel 1915 di una fonderia del gruppo Orlando con moltissimi dipendenti e la realizzazione di un nuovo tessuto abitativo.
TONFALO 33-143 oggi Marina di Pietrasanta
+ con il frazionario 33-143 + con il frazionario 33-144(probabile errore del secondo numero frazionario) 33-144 BADIA DI CANTIGNANO Era una collettoria che serviva una frazione di Capannori; oggi non esiste piu' un ufficio postale.
GATTAIOLA 33-145 ora quartiere di Lucca
CAMPORGIANO 33-146 CAREGGINE 33-147 CARPINELLI 33-148 frazione di Minucciano; non compare piu' un ufficio postale.
CASTELNUOVO GARFAGNANA 33-149 - DUE TIPI
-primo tipo (lettere piu' larghe) -secondo tipo (lettere piu' ''strette''; proposto dal nostro amico SilvioF secondo il quale le differenze sono minime e riscontrabili principalmente nelle lettere G, N, O e U, nel numero 3 e nello spazio maggiore che intercorre tra Castelnuovo e Garfagnana) Ecco un ingrandimento che mostra la differenza nelle lettere N ed U:
-primo tipo -secondo tipo CASTIGLIONE GARFAGNANA 33-150 - DUE TIPI:
-primo tipo (senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (con parentesi) CHIOZZA 33-151 Frazione di Castiglione di Garfagnana che oggi ha meno di cento abitanti; non compare piu' un ufficio postale.
CORFINO 33-152
frazione di Villa Collemandina con 439 abitanti; l'ufficio postale c'e' ancora ma reca attualmente il frazionario 33-231 FABBRICHE DI VALLICO 33-153 FILICAIA 33-154 FORNOVOLASCO 33-155 frazione di Fabbriche di Vergemoli con poche decine di abitanti; non figura piu' un ufficio postale
FOSCIANDORA 33-156 GALLICANO 33-157 - DUE TIPI:
-primo tipo (scritta del nome ''lunga'') -secondo tipo (scritta del nome ''breve'') GIUNCUGNANO 33-158 GORFIGLIANO 33-159 frazione di Minucciano; non risulta piu' un ufficio postale
GRAMOLAZZO 33-160 MINUCCIANO 33-161 MOLAZZANA 33-162 PIAZZA AL SERCHIO 33-163 - DUE TIPI
-primo tipo (lo spigolo sinistro della lunetta superiore punta alla prima lettera ''A'', mentre quello destro punto alla lettera ''H'') -secondo tipo (lo spigolo sinistro della lunetta uperiore punto alla lettera ''Z'' e quello destro alla lettera ''C'') PIEVE FOSCIANA 33-164 POGGIO GARFAGNANA 33-165 Frazione di Camporgiano; non figura piu' un ufficio postale
S. PELLEGRINO ALPE 33-166 (San Pellegrino in Alpe) frazione di Castiglione di Garfagnana sul confine con la provincia di Modena. Non compare piu' un ufficio postale.
S. ROMANO GARFAGNANA 33-167 SASSI 33-168 frazione di Molazzana con 166 abitanti; non figura piu' un ufficio postale.
SILLANO 33-169 TRASSILICO 33-170 Attualmente e' una frazione di Gallicano e non compare piu' un ufficio postale ma fino al 1947 era capoluogo comunale.
TURRITE CAVA 33-171 VAGLI SOTTO 33-172 VERGEMOLI 33-173 VILLA COLLEMANDINA 33-174
ZONE 33-123 MARGINE COPERTA 33-128 POZZI 33-140 frazione di Seravezza; non compare piu' un ufficio postale.
PEDONA 33-141 Frazione di Camaiore; non figura piu' un ufficio postale
FORNACI DI BARGA METALLURGICA 33-142 evidentemente l'ufficio e' legato all'insediamento nel 1915 di una fonderia del gruppo Orlando con moltissimi dipendenti e la realizzazione di un nuovo tessuto abitativo.
TONFALO 33-143 oggi Marina di Pietrasanta
+ con il frazionario 33-143 + con il frazionario 33-144(probabile errore del secondo numero frazionario) 33-144 BADIA DI CANTIGNANO Era una collettoria che serviva una frazione di Capannori; oggi non esiste piu' un ufficio postale.
GATTAIOLA 33-145 ora quartiere di Lucca
CAMPORGIANO 33-146 CAREGGINE 33-147 CARPINELLI 33-148 frazione di Minucciano; non compare piu' un ufficio postale.
CASTELNUOVO GARFAGNANA 33-149 - DUE TIPI
-primo tipo (lettere piu' larghe) -secondo tipo (lettere piu' ''strette''; proposto dal nostro amico SilvioF secondo il quale le differenze sono minime e riscontrabili principalmente nelle lettere G, N, O e U, nel numero 3 e nello spazio maggiore che intercorre tra Castelnuovo e Garfagnana) Ecco un ingrandimento che mostra la differenza nelle lettere N ed U:
-primo tipo -secondo tipo CASTIGLIONE GARFAGNANA 33-150 - DUE TIPI:
-primo tipo (senza parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (con parentesi) CHIOZZA 33-151 Frazione di Castiglione di Garfagnana che oggi ha meno di cento abitanti; non compare piu' un ufficio postale.
CORFINO 33-152
frazione di Villa Collemandina con 439 abitanti; l'ufficio postale c'e' ancora ma reca attualmente il frazionario 33-231 FABBRICHE DI VALLICO 33-153 FILICAIA 33-154 FORNOVOLASCO 33-155 frazione di Fabbriche di Vergemoli con poche decine di abitanti; non figura piu' un ufficio postale
FOSCIANDORA 33-156 GALLICANO 33-157 - DUE TIPI:
-primo tipo (scritta del nome ''lunga'') -secondo tipo (scritta del nome ''breve'') GIUNCUGNANO 33-158 GORFIGLIANO 33-159 frazione di Minucciano; non risulta piu' un ufficio postale
GRAMOLAZZO 33-160 MINUCCIANO 33-161 MOLAZZANA 33-162 PIAZZA AL SERCHIO 33-163 - DUE TIPI
-primo tipo (lo spigolo sinistro della lunetta superiore punta alla prima lettera ''A'', mentre quello destro punto alla lettera ''H'') -secondo tipo (lo spigolo sinistro della lunetta uperiore punto alla lettera ''Z'' e quello destro alla lettera ''C'') PIEVE FOSCIANA 33-164 POGGIO GARFAGNANA 33-165 Frazione di Camporgiano; non figura piu' un ufficio postale
S. PELLEGRINO ALPE 33-166 (San Pellegrino in Alpe) frazione di Castiglione di Garfagnana sul confine con la provincia di Modena. Non compare piu' un ufficio postale.
S. ROMANO GARFAGNANA 33-167 SASSI 33-168 frazione di Molazzana con 166 abitanti; non figura piu' un ufficio postale.
SILLANO 33-169 TRASSILICO 33-170 Attualmente e' una frazione di Gallicano e non compare piu' un ufficio postale ma fino al 1947 era capoluogo comunale.
TURRITE CAVA 33-171 VAGLI SOTTO 33-172 VERGEMOLI 33-173 VILLA COLLEMANDINA 33-174
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 33 - Lucca
Da Delcampe l'inedito FAGNANO 33-29?.
Si tratta di una frazione di Lucca (oggi non vi figura piu' un ufficio postale). Il punto interrogativo dipende dal fatto che della seconda cifra frazionaria si legge solo il ''2'' ma non il numero che segue; tuttavia alfabeticamente si dovrebbe collocare tra Collodi 33-28 e Filecchio 33-30. Speriamo di riuscire ad incappare in un'immagine migliore in futuro.
Si tratta di una frazione di Lucca (oggi non vi figura piu' un ufficio postale). Il punto interrogativo dipende dal fatto che della seconda cifra frazionaria si legge solo il ''2'' ma non il numero che segue; tuttavia alfabeticamente si dovrebbe collocare tra Collodi 33-28 e Filecchio 33-30. Speriamo di riuscire ad incappare in un'immagine migliore in futuro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 33 - Lucca (riordinato)
da Delcampe l'inedito frazionario di Badia Pozzeveri (ufficio che funzione tuttora con lo stesso frazionario)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 33 - Lucca (riordinato)
Allego articolo su L'Annullo (il periodico dell'ANCAI) del 1995 sull'ufficio postale di Gragnano (Lucca) con frazionario 33/37.
Nell'articolo anche una riproduzione del frazionario lineare, mentre non possiedo il frazionario rotondo classico.
P.S. : sono alla ricerca di annulli degli uffici postali del Comune di Capannori in provincia di Lucca (lineari, ottagonali, numerali, tondo-riquadrati, etc.) fino al 1920 circa. Se avete materiale da cedermi per favore inviatevi PM con vostre valutazioni. Grazie mille.
Nell'articolo anche una riproduzione del frazionario lineare, mentre non possiedo il frazionario rotondo classico.
P.S. : sono alla ricerca di annulli degli uffici postali del Comune di Capannori in provincia di Lucca (lineari, ottagonali, numerali, tondo-riquadrati, etc.) fino al 1920 circa. Se avete materiale da cedermi per favore inviatevi PM con vostre valutazioni. Grazie mille.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 33 - Lucca (riordinato)
Ringrazio per la segnalazione. Non abbiamo pero' nessuna indicazione sull'esistenza di un annullatore frazionario a date tipo guller per Gragnano. Ma non si sa mai...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 33 - Lucca (riordinato)
E' vero.
Aggiungo un altro tassello da Delcampe : Massa Macinaia 33-49
Aggiungo un altro tassello da Delcampe : Massa Macinaia 33-49
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 33 - Lucca (riordinato)
Grazie della segnalazione: vado subito ad inserire il nuovo annullo frazionario nel suo giusto posto nell'elenco riordinato. Ho visto che l'ufficio postale esiste ancora.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 33 - Lucca (riordinato)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 33 - Lucca (riordinato)
Grazie della segnalazione di questo frazionario inedito !!!!!!!!!!! Peccato che questo venditore sul web (''cartolinomania'') apponga sulle scansioni una festidiosa sovrascritta.
Giuncugnano dal 2015 fa parte del comune di Sillano Giuncugnano: esiste ancora un ufficio con questo nome che pero' funziona solo 3 giorni a settimana e dipende da quello di Minucciano.
Giuncugnano dal 2015 fa parte del comune di Sillano Giuncugnano: esiste ancora un ufficio con questo nome che pero' funziona solo 3 giorni a settimana e dipende da quello di Minucciano.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 33 - Lucca (riordinato)
Careggine 33-147 (era Massa, ora Lucca)
Da Wikipedia : Nel 1859, all'istituzione della provincia di Modena in previsione dell'unità italiana, Careggine entrò amministrativamente a far parte del neonato circondario di Castelnuovo di Garfagnana, nel mandamento I di Camporgiano. Successivamente il circondario venne spostato alla provincia di Massa Carrara e con il Regio Decreto n. 2490 del 9/11/1923 fu aggregato a quella di Lucca[14], fino al 1926, quando venne soppresso e il comune di Careggine passò al circondario di Lucca, che nel 1927 fu soppresso
Da Wikipedia : Nel 1859, all'istituzione della provincia di Modena in previsione dell'unità italiana, Careggine entrò amministrativamente a far parte del neonato circondario di Castelnuovo di Garfagnana, nel mandamento I di Camporgiano. Successivamente il circondario venne spostato alla provincia di Massa Carrara e con il Regio Decreto n. 2490 del 9/11/1923 fu aggregato a quella di Lucca[14], fino al 1926, quando venne soppresso e il comune di Careggine passò al circondario di Lucca, che nel 1927 fu soppresso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 33 - Lucca (riordinato)
New-entry : Gramolazzo 33-160 in arrivo (impostato da Sillano 33-169, già citato)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 33 - Lucca (riordinato)







Anche se questa frazione di Minucciano non arriva a 300 residenti, l'ufficio postale c'e' ancora e con lo stesso frazionario
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 33 - Lucca (riordinato)
Fornovolasco 33-155 , solo 56 abitanti ! 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 33 - Lucca (riordinato)
Questa busta su Delcampe, peraltro proveniente dal non comune ufficio postale civile italiano in Albania di Santi Quaranta, toglie definitivamente il dubbio sull'ultima cifra del frazionario dell'ufficio postale Pozzi (istituito dopo il 1913 e soppresso già nel 1923), 33-140.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 33 - Lucca (riordinato)
Da Delcampe un per me inedito "33-142 Fornaci di Barga Metallurgica"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.