I due metodi di impressione dell'effige nella IV di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1591
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Come distinguere le effigi apposte con il 1° e il 2° metodo?

Messaggio da Matraire1855 »

Sul catalogo CEI era spiegato.

Se vuoi vedere un estratto lo trovi qui:

viewtopic.php?f=28&t=9887&p=164758&hilit=studio+del+chiavarello#p164758

se riusciamo a trovare delle foto più esplicative le posteremo qui
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Come distinguere le effigi apposte con il 1° e il 2° metodo?

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

le effigi sono le stesse, ma sul contorno esterno della figura tipografica si distinguono, nel primo metodo, le impronte a secco dei filetti separatori dei clichet, in quanto le impronte delle testine erano date tutte e 50 in un colpo solo.
nel secondo metodo non sono presenti, perchè le effigi venivano apposte a coppie di 2 per volta.

Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Come distinguere le effigi apposte con il 1° e il 2° metodo?

Messaggio da bomber »

Ciao: Giampiero,
quello che ha scritto Aurelio è giustissimo...ti mostro un esempio dove si vede chiaramente nella parte bianca a DX l' impronta a secco dei filetti di inquadratura...ma alcune volte non è visibile... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
demo56
Messaggi: 20
Iscritto il: 8 aprile 2015, 10:50

Re: Come distinguere le effigi apposte con il 1° e il 2° metodo?

Messaggio da demo56 »

Ciao: Ciao:
grazie a tutti per la rapidità con cui mi avete risposto. Ora ho capito, io mi intestardivo a guardare solo l'effige.
Tornerò a scrivere se mi servirà qualche altra lezione.
Giampiero Fusari
Colleziono francobolli Regno/GNR/Repubblica
IV Sardegna
Storia postale Floreale periodo 1901/1913
Storia postale Democratica per l'interno usi isolati, monocolori, miste e 100 lire.
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Come distinguere le effigi apposte con il 1° e il 2° metodo?

Messaggio da Ludwig »

bomber ha scritto:Ciao: Giampiero,
....... l' impronta a secco dei filetti di inquadratura...


Scusa, che significa?
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1632
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Come distinguere le effigi apposte con il 1° e il 2° metodo?

Messaggio da marco castelli »

I filetti di inquadratura non centrano nulla con l'impressione dell'effigie.
Bisogna concentrarsi sul fatto che la testina veniva impressa dalla parte della
gomma (dopo la gommatura e a gomma ben asciutta) e, guardando il francobollo
è in rilievo. Il segno che invece vediamo attorno al francobollo quando le testine sono
impresse con il primo metodo , guardando il francobollo è una rientranza....

Nel francobollo postato da Josè, la scansione crea un effetto opposto alla realtà.

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Come distinguere le effigi apposte con il 1° e il 2° metodo?

Messaggio da bomber »

Ludwig ha scritto:
bomber ha scritto:Ciao: Giampiero,
....... l' impronta a secco dei filetti di inquadratura...
Scusa, che significa?
non era il filetto che lasciava l'impronta come ho erroneamente scritto ma il bordo della piastrina dove era incavata l'effige.... :OOO: ;-) Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - August 2017
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Doppie effigi ed effigi multiple

Messaggio da Antonio Bove »

Ecco un foglio da 10 centesimi 14 Eb del 1863 con alcune doppie effigi
Antonio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1632
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Doppie effigi ed effigi multiple

Messaggio da marco castelli »

Interessante. :clap: :clap:
Le testine in questo caso sono impresse con il II Metodo; a 2 a 2 partendo da destra verso sinistra.
La 6^ testina veniva poi eliminata al momento della tosatura del foglio.

Infatti anche la doppia effigie, ad esempio sulle pos. 34 e 35 , si ripete identica...

Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Doppie effigi ed effigi multiple

Messaggio da Antonio Bove »

Proprio così!
Almeno per questo foglio è più che evidente che le coppie si presentano ugualmente allineate partendo da dx verso sx e non c'è corrispondenza in verticale!
Antonio

Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM