Affrancature multiple

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Affrancature multiple

Messaggio da brix66 »

Ciao:
Salve !
Ciao:

Qualche multiplo che mi sembra interessante :

http://i836.photobucket.com/albums/zz28 ... 800003.jpg
0506800003.jpg


http://i836.photobucket.com/albums/zz28 ... 800014.jpg
0506800014.jpg


http://i836.photobucket.com/albums/zz28 ... 6/3130.jpg
3130.jpg


http://i836.photobucket.com/albums/zz28 ... 1N0416.jpg
091N0416.jpg


Glielo perdoniamo qualche margine un po' a filo ?

Cordiali saluti

F
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Multipli

Messaggio da robymi »

Glielo perdoniamo...glielo perdoniamo!
Roberto
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Multipli

Messaggio da fildoc »

Sto per partire per quattro giorni..
Vedo all'ultimo questo ben di dio!!!!!! :what: :what: :what: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Eccezionale!!!!!!

Straoordianria la striscia di 8 con le testine!!!!!!!!!
Usata il 18 aprile a Milano con il raro annullo invertito e per di piu' in data ancora non conosciuta!!!!!!!!!!!!!!

Mi riprometto di riprendere il topic al mio ritorno!

Comunque tutto fantastico!!!!!!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Multipli

Messaggio da pablita64 »

Commovente la striscia di 8 delle testine con la firma per esteso del piu' grande di tutti i tempi : Emilio Diena.
I miei piu' sinceri complimenti.
Se il buongiorno si vede dal mattino, abbiamo un altro grande del Lombardo Veneto in questo bellissimo Forum.... o sbaglio?
Ps poi Massimiliano mi deve spiegare come non si conosca quella data, visto le firme che il documento possiede!!!!
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Multipli

Messaggio da brix66 »

:ang:

Salve e grazie ;-) ... il commento sull'annullo di Milano, poi, e' assolutamente corretto ...

Tra l'altro, questo item che era su Ebay mi fa pensare che l'affrancatura con le testine non sia purtroppo completa :

http://i836.photobucket.com/albums/zz28 ... ltipli.jpg
mercuriomultipli.jpg


... ma le due assieme faranno comunque sempre una bella paginetta ... ; )

Per gli aggiornamenti nelle catalogazioni poi, anche per me e' sempre un mistero : passi ai tempi di Emilio Diena, forse non si pensava ancora ad una "catalogazione centralizzata". Ma oggi mi chiedo perche' certi periti non informino direttamente Sassone o colleghi, ad ogni ritrovamento interessante. Sara' che con la scusa del "a mio parere", nessuno e' mai sicuro di niente ? :cool:

A me e' gia' capitato di mandare a un catalogo un certificato per un aggiornamento o una segnalazione di errore, ma niente e' accaduto ...

Cordiali saluti

F
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Multipli

Messaggio da pablita64 »

Do la mia testimonianza su nuovi ritrovamenti che ho portato di persona piu' volte ad uno degli editori di un famoso catalogo italiano.
Per quel che riguarda gli annullamenti non ho avuto problemi, tranne che per dei rossastri o brunastri(e qui non sto parlando solo di Lombardo Veneto) che a sertir la sua erano poco diversi dal nero gia' evidenziato del catalogo :mmm: :pin: .
Invece per quel che riguarda i difetti di cliche', mi si è parato davanti un muro, tranne che per un 5 cent con controstampa capovolta e "senza punto dopo CENTES" al verso.
Sara' anche per quello che ho deciso assieme a Massimiliano di intraprendere la strada di scrivere il libro sul 10 cent del Lombardo Veneto, grazie anche all'intervento degli amici del Forum. :-))
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Multipli

Messaggio da fildoc »

I fascicoli degli annali universali avevano pesi diversi e a volte erano inviati agli ospedali in piu' copie con un'affrancatura unica sulla prima pagina del primo quinterno. Pertanto si possono trovare moltissime combinazioni possibili: ogni francobollo consentiva la spedizione di un giornale o un periodico fino a 50 grammi.
Quindi 2 giornali per un totale di 80 grammi pagava per esempio due mercuri, 380 grammi 8 mercuri, 500 grammi ovvero 10 pubblicazioni un mercurio giallo (mai usato in questo modo) o 10 azzurri e cosi' via....

Revised by Lucky Boldrini - July 2011
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Affrancature multiple

Messaggio da brix66 »

Salve !

Mi chiedo se abbiamo finalmente :cin: stabilito un record per i Mercuri ... anche se dall'affrancatura ne mancano sicuramente almeno un paio !

http://i836.photobucket.com/albums/zz28 ... Merkur.jpg
Merkur.jpg



Cordiali Saluti

F

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Oliviero

Qualcosa di unico e di grande.....

Messaggio da Oliviero »

Qualcuno conosce la storia di questa lettera l'ha mai vista ?
Purtroppo ho solo questa immagine scattata al volo con un cellulare.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 465
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Qualcosa di unico e di grande.....

Messaggio da giancarlo colombo »

:what: :what: :what:

Colleziono storia postale della provincia di Como da trant'anni!!!

mai vista!!!!!!!!

Scattata al volo con telefonino?dove?

ciao

giancarlo
Oliviero

Re: Qualcosa di unico e di grande.....

Messaggio da Oliviero »

Roma
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Qualcosa di unico e di grande.....

Messaggio da Andrea61 »

Gli annulli non sono passanti. :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-)

Possibile che un pezzo del genere, con quelle firme, non mia stato citato in letteratura?
O magari le firme non sono proprio proprio ....

A Roma, credo, vive il più grande collezionista vivente di Lombardo Veneto. Chissà, magari, forse .....
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Oliviero

Re: Qualcosa di unico e di grande.....

Messaggio da Oliviero »

Andrea61 ha scritto:Gli annulli non sono passanti. :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-)

Possibile che un pezzo del genere, con quelle firme, non mia stato citato in letteratura?
O magari le firme non sono proprio proprio ....

A Roma, credo, vive il più grande collezionista vivente di Lombardo Veneto. Chissà, magari, forse .....
non credo sia falsa ...
volevo approfondire e condividere con voi amici del forum ma a quanto pare davvero non si conosce...
Ciao:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Qualcosa di unico e di grande.....

Messaggio da francesco luraschi »

E'un frammento o un bustone?

A vederlo così sembra inviato all'I.R.Tribunale d'Appello di Milano

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Oliviero

Re: Qualcosa di unico e di grande.....

Messaggio da Oliviero »

francesco luraschi ha scritto:E'un frammento o un bustone?

A vederlo così sembra inviato all'I.R.Tribunale d'Appello di Milano

Ciao: Francesco
Una lettera piegata su se stessa a creare un grosso involucro, una grossa fascetta, contenenti atti giudiziari.
Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Qualcosa di unico e di grande.....

Messaggio da fildoc »

Non fa parte delle collezioni Masi,Kimmel,Capellaro e Jeger ........... Io non ricordo di averla vista. Tuttavia le firme peritali indicano che una volta era conosciuta..... Forse era nell'archivio di Diena? Altrimenti dove a Roma? Quella alienata di Mondolfo non credo....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7011
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Qualcosa di unico e di grande.....

Messaggio da Antonello Cerruti »

fildoc ha scritto:Non fa parte delle collezioni Masi,Kimmel,Capellaro e Jeger ........... Io non ricordo di averla vista. Tuttavia le firme peritali indicano che una volta era conosciuta..... Forse era nell'archivio di Diena? Altrimenti dove a Roma? Quella alienata di Mondolfo non credo....
Credo la penultima ipotesi sia la più attendibile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
A.F.
Messaggi: 17
Iscritto il: 30 ottobre 2011, 1:14

Re: Qualcosa di unico e di grande.....

Messaggio da A.F. »

E' raffigurata nella sezione "Archivio fotografico - Regno Lombardo-Veneto - 1° emissione - Croci di S. Andrea" (Fig. 37) del libro "Unicum filatelico 73", di Giorgio Migliavacca. Purtroppo non ci sono altre indicazioni, se non nell'introduzione al capitolo, che dice "Gli esemplari riprodotti provengono, oltre che da vecchi cataloghi d'asta, da note e prestigiose raccolte, da pubblicazioni e monografie specializzate".
Oliviero

Re: Qualcosa di unico e di grande.....

Messaggio da Oliviero »

A.F. ha scritto:E' raffigurata nella sezione "Archivio fotografico - Regno Lombardo-Veneto - 1° emissione - Croci di S. Andrea" (Fig. 37) del libro "Unicum filatelico 73", di Giorgio Migliavacca. Purtroppo non ci sono altre indicazioni, se non nell'introduzione al capitolo, che dice "Gli esemplari riprodotti provengono, oltre che da vecchi cataloghi d'asta, da note e prestigiose raccolte, da pubblicazioni e monografie specializzate".
Quindi è una lettera che si conosceva 40/50 anni fa della quale poi si è persa traccia.
Grazie A.F.
Ciao:
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Qualcosa di unico e di grande.....

Messaggio da rogerbarrett »

bhè, lo ammetto: mi avete incuriosito.
Nessuno se la sente di provare a contattare l'autore Migliavacca?
E' un noto divulgatore, per cui suppongo possa esser persona ben disposta alle domande degli altri ricercatori.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM