1948 - I "Michetti" raccontati da Enrico Petiti

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

1948 - I "Michetti" raccontati da Enrico Petiti

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:


conoscevo già la bella collezione di Pino ....Dallo Sparre ai De La Rue / pei saggi et le prove

mi è molto interessata la collezione di Ingegnè ......Elefanti e Leoni: dal Protettorato del Benadir alla Somalia Italiana


... ma quando ho visto la collezione di Costantino ...............Michetti: il ritratto di un Re e la sua lunga storia



....e ho visto il bozzetto con le rondini


RONDINI bozzetto.jpg

si è accesa la famosa lampadina .......


.... dove avevo già letto .... delle rondini ..... del professor Michetti ???



allora vorrei fare un piccolo omaggio a Costantino

che magari già saprà ....


complimenti a tutte le collezioni esposte


ma per questa , per il bozzetto delle rondini


vi propongo lo stralcio di un articolo scritto nel 1948

... direttamente da .... chi nel 1905 ha stampato il francobollo da 15 c. calcografico da disegno di Paolo Michetti

cioè il direttore dell'Officina Calcografica Italiana


il dottor Enrico Petiti


sulle "nozioni tecniche sui francobolli"


.... a seguire lo stralcio dell'articolo

:leggo: :leggo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: una rondine non fa primavera ... ma nemmeno il francobollo

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:



ecco il promesso omaggio a Costantino Ciao: Ciao:



le due pagine tratte dall'articolo a firma dr. Enrico PETITI



con il riferimento alle rondini del bozzetto


RONDINI 1 tecnica di stampa.jpg



RONDINI 2 tecnica di stampa.jpg



mi sembra un articolo interessante


.... avete letto?

"Il prof. Michetti presentò due enormi bozzetti (m. 1 x 0,80) ...." :what: :what:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 378
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: una rondine non fa primavera ... ma nemmeno il francobollo

Messaggio da chilandro »

:clap: :clap: :clap:
sergio
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: una rondine non fa primavera ... ma nemmeno il francobollo

Messaggio da andy66 »

Molto interessante, avevo già letto del problema che i disegnatori, operando su supporti della dimensione di un quadro, spesso non tenessero in considerazione le dimensioni ridottissime del francobollo sul quale la loro opera veniva riprodotta, per cui tutti i piccoli particolari fossero ben difficilmente riproducibili.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: una rondine non fa primavera ... ma nemmeno il francobollo

Messaggio da karkostas »

Ciao Maurizio, :clap: :clap:
è davvero un regalo, perchè leggere storie (filateliche) raccontate da chi le ha vissute i prima persona è cosa oltremodo preziosa.
In particolare per me visto l'argomento.
Il Michetti realizzò dei veri e propri quadri che furono donati alla Regina, alcuni di essi finirono in asta presso una nota azienda del settore.
Non avrei voluto essere nei panni di tecnici-incisori e disegnatori dell'Officina Carte Valori di Torino ... :desp: :desp:
Impensabile ridurre i particolari evocativi ed i simbolismi di quei quadri alle dimensioni di un francobollo, ma va dato atto al pittore abruzzese di aver rivoluzionato sensibilmente l'iconografia imperante agli inizi del XX secolo. :abb:

Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: una rondine non fa primavera ... ma nemmeno il francobollo

Messaggio da karkostas »

Maurizio, ben sapendo che apprezzi le prove di conio e rimanendo in tema Michetti ricambio il regalo condividendo questo recente arrivo: :-))
prova di conio sola cornice ABNCo particolare.jpg
Ti invito a dare un'occhiata alle immagini riportate nel I volume edito dalle Poste in occasione della mostra sul Regno d'Italia in occasione di Montecitorio 2006 (pagina 174) e quanto riportato : "di probabile origine francese", in considerazione della dicitura "Centimes" (mancano le scritte della Ditta)

Le somiglianze con questo elaborato di provenienza dell'American Bank Notes Co, probabilmente opera dello stesso Savage (l'effigie di pagina 174 è una sua elaborazione del bozzetto michettiano) possono ragionevolmente sciogliere il nodo dell'attribuzione.
Resta da stabilire se è posteriore al 1905 o meno.
Chissà, magari un domani spunterà qualche documento ad illuminarci.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: una rondine non fa primavera ... ma nemmeno il francobollo

Messaggio da ANTONELLO »

grazie Maurizio , molto interessate :clap: :clap:
complimenti a Karkostas per la prova di conio , stupenda e interessante :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2017
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM