I campi di prigionia di Padula

Forum di discussione sulla posta militare
Rispondi
Avatar utente
remo
Messaggi: 2898
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

I campi di prigionia di Padula

Messaggio da remo »

Ciao a tutti,
vi mostro una cartolina postale recentemente trovata diretta prima a Siracusa e poi reindirizzata al Campo Prigionieri della Certosa di Padula ad un ufficiale in servizio in quel campo.
Il destinatario aveva chiesto aiuto o informazioni ad un ufficiale amico per una sua domanda di avanzamento. " Carissimo Casiroli, la tua pratica di avanzamento fu trasmessa al C.S. (Comando Supremo) il giorno 11 corrente e pertanto non mi resta che farti gli auguri per la prossima promozione..."
Sul davanti è presente una ulteriore noticina "Scritto al Mag. Sezzi Augusto Uff. Avanz. Roma il 30/3"
Al momento della cartolina Casiroli è in servizio come Tenente Colonnello nel campo di Prigionia di Padula. Si era distinto, col grado di Maggiore, nel I° battaglione del 75° Reggimento Fanteria (che era di stanza in tempo di pace a Siracusa, ecco perché la prima destinazione della cartolina) rimanendo ferito nel novembre del 1916 in zona di guerra.
Queste notizie su Casiroli le ho trovate su internet dove ho trovato che la stessa cittadina del salernitano ha ospitato dal 1943 un campo prigionia per italiani controllato dagli inglesi.
In un altro post sul forum ho trovato invece una lettera diretta ad un prigioniero inglese (?) nella II° GM.
Scusate l'ignoranza, ma questo significa che Padula ospitò in tutti periodi bellici campi di prigionia non solo per prigionieri nemici ma anche per italiani (naturalmente in tempi diversi)?
remo Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Padula e i campi di prigionia

Messaggio da debene »

Ciao: Remo,
è sempre interessante andare al di là del semplice studio filatelico e sconfinare nella Storia.

Attendiamo notizie su Padula.

Buon fine settimana

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Padula e i campi di prigionia

Messaggio da valverde »

Buongiorno,
il campo per prigionieri di guerra di Padula fu attivo anche nella II guerra mondiale, prima per prigionieri alleati: britannici, sudafricani, neozelandesi, soprattutto ufficiali, poi, dopo la liberazione del Sud da parte degli Alleati, per prigionieri civili fascisti.
Allego 1 documento postale per ciascuna delle due situazioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
remo
Messaggi: 2898
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Padula e i campi di prigionia

Messaggio da remo »

Era proprio il documento mostrato da Valverde (che ringrazio per averlo messo in evidenza) quello al quale facevo riferimento e che avevo trovato inserendo "Padula" nella funzione "Cerca" sul forum.
Visto che Padula ha ospitato campi di prigionia nell'arco di due guerre e oltre, immagino ci siano anche pubblicazioni in merito.
remo Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - March 2017
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Rispondi

Torna a “Posta Militare”

SOSTIENI IL FORUM