1925 - Cent. 25 su Cent. 60 Michetti - Prima data d'uso

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

1925 - Cent. 25 su Cent. 60 Michetti - Prima data d'uso

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Vi mostro la lettera avanti-retro con la prima data d'uso, finora a me nota, del francobollo 25 Centesimi su 60, azzurro, coppia verticale, con la soprastampa del secondo tipo. Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Prima data d'uso del francobollo soprastampato 179

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Per una migliore letture della soprastampa, Vi posto il particolare ingrandito a 300 dpi della soprastampa del primo tipo e la stessa del secondo tipo. Le sbarrette della soprastampa del secondo tipo misurano 3,2 mm e distano 11,5 mm mentre le sbarrette del primo tipo misurano 3,8 mm e distano 10,5 mm. Mario

Revised by Lucky Boldrini - December 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Non ti fidare dei Romani

Messaggio da karkostas »

Non fidatevi dei numeri romani :-))

Leggendo ed analizzando il testo sui Michetti scritto da Francaviglia ed Ermentini, mi sono accorto alcune inesattezze relative al valore da 60 centesimi azzurro, sovrastampato 25 Cent. per poterne riutilizzare le giacenze. Di questo valore esistono due tipi di sovrastampa corrispondenti a due diverse "tirature"; qualche millimetro di in meno nella lunghezza delle sbarrette che coprono il vecchio nominale ne determina un diverso destino ed apprezzamento.
Il Sassone li cataloga ai numeri 178 e 179 e descrive correttamente la differenza: nel primo tipo le sbarrette sono più lunghe che nel secondo.
Infatti il primo tipo apparso nel Gennaio 1924 ha sbarrette lunghe 3,6 - 3,8 mm, mentre il secondo apparso a Febbraio ha sbarrette lunghe 3,0 - 3,2 mm.
Il testo sui Michetti purtroppo confonde le idee ed inverte le differenze per un probabile refuso.
Questo lungo preambolo serve ad illustrare quanto sia importante osservare bene francobolli a prima vista insignificanti. :ricerca:

Infatti il 15 Marzo 1925 cambiano le tariffe e quindi l'uso nel primo periodo del n°179 è possibile solo per pochi giorni, di qui la rilevanza di questo valore su documento postale; decisamente poco comune dopo tale data e raro appunto in quei primi giorni.
Il già citato testo di Francaviglia ed Ermentini riporta come prima data d'uso il 25 Febbraio 1925 e quindi di conseguenza 18 giorni di periodo tariffario.
Salvo poi presentare (pag.197) una ricevuta di ritorno affrancata per 50 centesimi (tariffa corretta fino al 15 Marzo) con una coppia di questo valore e nella didascalia datarne l'uso al 23.11.1925 :att , quando una visione più approfondita avrebbe svelato l'impostazione avvenuta il 21 Febbraio.

Diversi sono gli annulli sulla ricevuta di ritorno: in partenza, all'ufficio di destinazione ed infine a quello di ritorno prima di riconsegnarla al mittente.
Purtroppo proprio uno sguardo veloce a quest'ultimo è causa dell'equivoco: TRIESTE 23.II.25
Quel Febbraio scritto in numeri romani aveva prodotto una svista importante: oltre alla differente valutazione commerciale anche la prima data d'uso poteva essere rivista. E dire che su queste ricevute la data di impostazione è riportata chiaramente.

Ma potevano due grandi collezionisti essere incorsi in una tale disattenzione? :holmes: Avevo bisogno di reperire qualche documento analogo per confermare i miei sospetti e così dopo una lunga ricerca, improvvisamente mi sono imbattuto in queste 2 R.R. facenti parte della stessa partita messa in spedizione dalla ditta Giovanni Pucalovich di Trieste il 21 Febbraio.
Anche qui salta immediatamente all'occhio l'uso della notazione "romana" sul datario TRIESTE CENTRO - PORTALETTERE e riportata a mano anche dal portalettere (il 109). :lente:
179 x 2 RR 21-2-25aa.jpg
Nella R.R: seguente sono ben leggibili le tre date che illustrano il percorso del documento postale con evidente l'impronta del 21.2.25 sui francobolli (oltre che nel testo manoscritto)
179 x 2 RR 21-2-25bb.jpg
Morale della favola: non fidatevi dei "romani" ... ovviamente mi riferisco ai numeri :-))
Moralina: a volte anche i grandi sbagliano e non tutto è stato già scritto (o almeno non tutto quel che è stato scritto è Vangelo)

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5698
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Non ti fidare dei Romani

Messaggio da cirneco giuseppe »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Non ti fidare dei Romani

Messaggio da andy66 »

Complimenti per aver scoperto questo refuso, anche io ho il libro in questione...ma devo ancora cominciarlo :rolleyes:
Osservando il documento in questione, forse anche io mi sarei accorto dell'errore nell'indicazione della data (è ovvio controllando il terzo annullo presente), ma sarei passato oltre senza darci troppa importanza...cose che capitano. Probabilmente non avrei fatto il collegamento 'prima data nota' per questo valore, che è la cosa invero più notevole.
Tra l'altro per lo stesso valore ci sono altri due documenti presentati che hanno qualche problema, uno è quello per uso singolo tariffa sindaci che però non è in tariffa in quanto spedito ad Aprile e l'altro una cartolina spedita in 'tariffa speciale per l'Austria' per 75 cent., mentre la tariffa era 60 cent.
Non capisco invece quando parli dell'inversione delle differenze tra primo e secondo tipo. A me sembrano correttamente catalogati: primo tipo a sbarrette lunghe emesso a Gennaio (178) e secondo tipo sbarrette corte a Febbraio (179) con la data che a questo punto va corretta da 25 a 23!

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: Non ti fidare dei Romani

Messaggio da karkostas »

andy66 ha scritto: ...
Non capisco invece quando parli dell'inversione delle differenze tra primo e secondo tipo. A me sembrano correttamente catalogati: primo tipo a sbarrette lunghe emesso a Gennaio (178) e secondo tipo sbarrette corte a Febbraio (179) con la data che a questo punto va corretta da 25 a 23!

Ciao:
Ciao Andy,
il Sassone li cataloga correttamente, mentre nel testo "sacro" sono invertiti (leggi la descrizione del secondo tipo ...).
Quanto alla prima data nota, a questo punto, visto il documento postato da Mario Merone, è il 15 (e non il 23 o il 21) ed i giorni di tariffa residui per la RR (50 cent) che si potevano coprire con 2 valori del nuovo sovrastampato passano a 28 (14gg a febbraio + 14 gg a Marzo).
Ciao: Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Non ti fidare dei Romani

Messaggio da andy66 »

Sì, è vero, leggendo il testo hanno fatto confusione. Io avevo guardato le immagini, che invece sono tutte corrette.
Per quanto riguarda l'allungamento dei giorni d'uso per quella tariffa...non penso che cambi di molto la sua rarità!
Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: Non ti fidare dei Romani

Messaggio da cav_matraire »

Anch'io ne ho una..la mostro di seguito
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Non ti fidare dei Romani

Messaggio da andy66 »

a quanto pare c'è una proliferazione di avvisi di ricevimento di Trieste Febbraio 1925 :f_rido: :f_rido:

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: Non ti fidare dei Romani

Messaggio da karkostas »

Evidentemente quel giorno l'impiegata della ditta Giovanni Pucalovich affrancò diverse ricevute di ritorno che accompagnavano le raccomandate relative agli avvisi sulle pigioni e fine locazioni. L'archivio deve aver superato indenne le vicissitudini che quella terra attraversò nei decenni successivi.
Sarebbe interessante sapere quante siano le missive spedite (e quindi le ricevute tornate al mittente), presumibilmente con quell'affrancatura.
Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: Non ti fidare dei Romani

Messaggio da karkostas »

Aggiungo questa immagine con una tra le prime date d'uso del 25 centesimi su 60 con sovrastampa del II tipo. La cartolina che il mittente scrive il 16/2/1925 da Lussingrande viene lavorata dalle Regie Poste il 18 Febbraio. Come d'uso allora l'annullo riporta il mese in numeri romani 18.II.1925.
Ciao: Ciao:
prima data uso 25 su 60 cent II tipo.jpg
Revised by Lucky Boldrini - June 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM