36 - Massa-Carrara (riordinato)
Moderatore: somalafis
36 - Massa-Carrara (riordinato)
La provincia di Massa-Carrara prima del 1923 aveva un'estensione notevolmente superiore a quella attuale: nel 1923, infatti, furono staccati dalla provincia i comuni di Calice al Cornoviglio e Rocchetta di Vara, che entrarono a far parte della nuova provincia della Spezia, e tutti i 17 comuni del circondario di Castelnuovo di Garfagnana, che furono assegnati alla provincia di Lucca.
Qui sotto indico tutti i nicknames di coloro che hanno partecipato alla ricerca. Hanno contribuito: morek, fabio.bonacchi, somalafis, paolob61, scott, eugenioterzo, Ferrarese Renato, agcc, fabrizio544, pinco1, focosi, Luigi Teti, SilvioF; una menzione speciale spetta ad Alberto Caroli e alle sue ricerche sul ''Postalista''; qualche immagine viene da eBay e Delcampe.
AULLA 36-3 idem ripulito AVENZA 36-4 BAGNONE 36-5 BIGLIOLO 36-8 (frazione di Aulla che oggi, stando ad internet, ha solo un centinaio di abitanti; non risulta piu' un ufficio postale) CALICE AL CORNOVIGLIO 36-9 Dal 1923 alla Spezia CARRARA 36-14 - 4 TIPI
-primo tipo -secondo tipo: come sopra ma i fregi sono tondi e le cifre del frazionario sono diverse, specie l' ''1'') -terzo tipo: nome un po’ piu’ lungo rispetto alla lunetta superiore -quarto tipo: senza parentesi attorno al frazionario CASTELNUOVO GARFAGNANA 36-17 (dal 1923 alla provincia di Lucca) -segue-
Qui sotto indico tutti i nicknames di coloro che hanno partecipato alla ricerca. Hanno contribuito: morek, fabio.bonacchi, somalafis, paolob61, scott, eugenioterzo, Ferrarese Renato, agcc, fabrizio544, pinco1, focosi, Luigi Teti, SilvioF; una menzione speciale spetta ad Alberto Caroli e alle sue ricerche sul ''Postalista''; qualche immagine viene da eBay e Delcampe.
AULLA 36-3 idem ripulito AVENZA 36-4 BAGNONE 36-5 BIGLIOLO 36-8 (frazione di Aulla che oggi, stando ad internet, ha solo un centinaio di abitanti; non risulta piu' un ufficio postale) CALICE AL CORNOVIGLIO 36-9 Dal 1923 alla Spezia CARRARA 36-14 - 4 TIPI
-primo tipo -secondo tipo: come sopra ma i fregi sono tondi e le cifre del frazionario sono diverse, specie l' ''1'') -terzo tipo: nome un po’ piu’ lungo rispetto alla lunetta superiore -quarto tipo: senza parentesi attorno al frazionario CASTELNUOVO GARFAGNANA 36-17 (dal 1923 alla provincia di Lucca) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 36 - Massa-Carrara (riordinato)
FILICAIA 36-25 Frazione di Camporgiano; nel 1923 passo' in provincia di Lucca assumento il frazionario 33/154
L'immagine manca del secondo numero frazionario ma ci soccorno gli elenchi degli uffici postali precedenti il trasferimento in provincia di Lucca.
FIVIZZANO 36-27
FOSDINOVO 36-29
GALLICANO 36-32 (dal 1923 a Lucca)
GRAGNANA 36-36
MARINA DI CARRARA 36-42
MARINA DI MASSA 36-43
MIRTETO 36-45
E' una frazione di Massa; all'epoca era una ricevitoria di terza classe; con questo nome non figura piu' un ufficio postale.
MOLAZZANA 36-46 dal 1923 a Lucca
SAN ROMANO 36-64 (S. Romano in Garfagnana, passato poi a Lucca) SASSALBO 36-66 E' una frazione di Fivizzano con 250 abitanti; l'ufficio c'e' ancora.
TERRAROSSA 36-73 TURRITE CAVA 36-76 (poi a Lucca, frazione di Borgo a Mozzano) MARCIASO 36-99 Frazione di Fosdinovo; era una collettoria e credo non esista piu' un ufficio postale.
CARRARA SUCC.1 36-101
MOLAZZANA 36-46 dal 1923 a Lucca
SAN ROMANO 36-64 (S. Romano in Garfagnana, passato poi a Lucca) SASSALBO 36-66 E' una frazione di Fivizzano con 250 abitanti; l'ufficio c'e' ancora.
TERRAROSSA 36-73 TURRITE CAVA 36-76 (poi a Lucca, frazione di Borgo a Mozzano) MARCIASO 36-99 Frazione di Fosdinovo; era una collettoria e credo non esista piu' un ufficio postale.
CARRARA SUCC.1 36-101
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 36 - Massa-Carrara (riordinato)
Da Delcampe ecco Gallicano 36-32
Il ritrovamento di questo frazionario testimonia le modifiche territoriali della provincia di Massa. L'ufficio infatti fu trasferito nel 1923 alla provincia di Lucca, tra i cui frazionari infatti successivamente compare con il numero 33-157Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 36 - Massa-Carrara (riordinato)
Ciao,
non ho ben capito se manca... comunque 36-17 Castelnuovo Garfagnana..nell'ultimo periodo d'uso.
Simone
non ho ben capito se manca... comunque 36-17 Castelnuovo Garfagnana..nell'ultimo periodo d'uso.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 36 - Massa-Carrara (riordinato)
Ottimo ritrovamento: grazie mille. Finora avevamo solo l'annullo frazionario di Castelnuovo Garfagnana dopo il trasferimento alla provincia di Lucca (33-149)
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 36 - Massa-Carrara (riordinato)
L'amico Luigi Teti mi segnala, da Delcampe, l'immagine del frazionario di Gragnana 36-36. Si tratta di una frazione di Carrara; l'ufficio esiste ancora e ha lo stesso frazionario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 36 - Massa-Carrara (riordinato)
Qualcuno sa in che hanno venne aperto l'ufficio postale di Molinello (comune di Pontremoli)? Grazie a chi vorrà rispondere.


Re: 36 - Massa-Carrara (riordinato)
L'ufficio di seconda classe di Molinello (Pontremoli) non compare a quanto pare negli elenchi degli uffici del 1896 ne' in quello del 1900 mentre compare nell'elenco del 1909 (e in quelli successivi). Se ti occorre un anno preciso di apertura credo che ti tocchera' leggerti i bollettini postali che puoi trovare a questo indirizzo:Funes ha scritto: 15 febbraio 2021, 22:33 Qualcuno sa in che hanno venne aperto l'ufficio postale di Molinello (comune di Pontremoli)? Grazie a chi vorrà rispondere.
![]()
http://www.issp.po.it/uffici/
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 36 - Massa-Carrara (riordinato)
Grazie delle info. Molto gentile.


Re: 36 - Massa-Carrara (riordinato)
Una segnalazione di Luigi Teti mi permette di correggere la numerazione di Bigliolo, che e' 36-8 e non 36-6 come avevo erroneamente letto a suo tempo.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 36 - Massa-Carrara (riordinato)
La collettoria di I classe MOLINELLO venne istituita il 1° giugno 1900 (Bullettino postale n. X/1900).Funes ha scritto: 15 febbraio 2021, 22:33 Qualcuno sa in che hanno venne aperto l'ufficio postale di Molinello (comune di Pontremoli)? Grazie a chi vorrà rispondere.
![]()
Ebbe in dotazione il datario tondo-riquadrato di seguito raffigurato.
Ma perché ti interessa proprio questo piccolo stabilimento postale che è stato, dopo la chiusura di GUINADI, l'ufficio più settentrionale della Toscana?
Alberto Caroli (ASPOT)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 36 - Massa-Carrara (riordinato)
Alberto Caroli ci fornisce - tramite il Postalista - le impronte di tre nuovi piccoli uffici:
-Mirteto 36-95 (era una ricevitoria di terza classe che serviva una frazione di Massa) -Sassalbo 36-66 (frazione di Fivizzano con 250 abitanti; l'ufficio funziona ancora) -Marciaso 36-99 (frazione di Fosdinovo; era una collettoria; adesso che la localita' ha solo 136 abitanti credo non ci sia piu' l'ufficio postale)
-Mirteto 36-95 (era una ricevitoria di terza classe che serviva una frazione di Massa) -Sassalbo 36-66 (frazione di Fivizzano con 250 abitanti; l'ufficio funziona ancora) -Marciaso 36-99 (frazione di Fosdinovo; era una collettoria; adesso che la localita' ha solo 136 abitanti credo non ci sia piu' l'ufficio postale)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 36 - Massa-Carrara (riordinato)
Mi serviva un'informazione utilizzata poi nella stesura di un romanzo.agcc ha scritto: 14 ottobre 2022, 23:39La collettoria di I classe MOLINELLO venne istituita il 1° giugno 1900 (Bullettino postale n. X/1900).Funes ha scritto: 15 febbraio 2021, 22:33 Qualcuno sa in che hanno venne aperto l'ufficio postale di Molinello (comune di Pontremoli)? Grazie a chi vorrà rispondere.
![]()
Ebbe in dotazione il datario tondo-riquadrato di seguito raffigurato.
Ma perché ti interessa proprio questo piccolo stabilimento postale che è stato, dopo la chiusura di GUINADI, l'ufficio più settentrionale della Toscana?
Alberto Caroli (ASPOT)
MOLINELLO 038.jpg
Re: 36 - Massa-Carrara (riordinato)
Buongiorno, se può servire ho questo, Turritecava 36-76, antecedente del 33-171,che ancora non mi pare censito
https://i.ibb.co/6wsWZPs/turritecavadb.jpg
https://i.ibb.co/6wsWZPs/turritecavadb.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 36 - Massa-Carrara (riordinato)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 36 - Massa-Carrara (riordinato)
Il nostro amico Luigi Teti ha scovato l'annullo frazionario di Marina di Carrara 36/42. All'epoca era una ricevitoria di prima classe; l'ufficio funziona ancora ed ha il medesimo frazionario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 36 - Massa-Carrara (riordinato)
Nei due post precedenti ho inserito anche San Romano 36-64 e Turritecava 36-76,
due frazionari poi sostituiti con il cambio di provincia!
due frazionari poi sostituiti con il cambio di provincia!
Re: 36 - Massa-Carrara (riordinato)
E' vero e scusami per non averti ringraziato. Si tratta di ritrovamenti veramente interessantiSilvioF ha scritto: 1 novembre 2022, 17:41 Nei due post precedenti ho inserito anche San Romano 36-64 e Turritecava 36-76,
due frazionari poi sostituiti con il cambio di provincia!


Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 36 - Massa-Carrara (riordinato)
Il ''Postalista'' - su segnalazione di un collaboratore - ha trovato il frazionario di Filicaia 36-25, prima del suo trasferimento in provincia di Lucca:
L'immagine, come si vede, manca del secondo numero del frazionario ma ci soccorrono gli elenchi degli uffici postali:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE