Riconoscimento del Cent. 75 "Tamburino" con/senza filigrana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
Avatar utente
maurino
Messaggi: 833
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: Riconoscimento del Cent. 75 "Tamburino" con/senza filigr

Messaggio da maurino »

Filigrana corona dritta è la normalità, varietà di filigrana è corona capovolta. Con corona capovolta +100% sul nuovo e +50% sull'usato. Catalogo specializzazioni del regno e luogotenenza di M. Manelli

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
ETR234
Messaggi: 253
Iscritto il: 4 aprile 2008, 23:58
Località: Milano/Netro (BI)

Re: Riconoscimento del Cent. 75 "Tamburino" con/senza filigr

Messaggio da ETR234 »

Grazie Maurino, gentilissimo! Ciao:
Ciao!!!
Paolo

Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1564
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Riconoscimento del Cent. 75 "Tamburino" con/senza filigr

Messaggio da sergio de villagomez »

In un lotticino che ho preso, ho trovato questo "tamburino", della I serie con filigrana, con qualcosa di evidente sulla gamba
img690.jpg
Si tratta, per caso, del francobollo 499b del Sassone, "macchia di colore sulla gamba sinistra (n. 92 del 3° gruppo)"?
Se così non fosse, qualcuno potrebbe gentilmente postare la varietà esatta?

Grazie e Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Riconoscimento del Cent. 75 "Tamburino" con/senza filigr

Messaggio da borbone0 »

Ha la forma del cocomero.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Riconoscimento del Cent. 75 "Tamburino" con/senza filigr

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti. Ciao: Ciao: Ciao:
Riprendo questo argomento,perchè ho trovato questa lettera per l'estero con due tamburini,in teoria ,visto che ci sono altri gemelli delle due emissioni,dovrebbero essere di due emissioni,uno con filigrana ed uno senza,ma io non riesco assolutamente a vedere la filigrana,perciò resto col dubbio. :(
ciao Ermanno. :mmm: :mmm: :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Riconoscimento del Cent. 75 "Tamburino" con/senza filigr

Messaggio da arperm »

Come giustamente mi ha fatto notare un caro amico :clap: :clap: ( molto esperto di RSI) che segue il forum,a quella data non era stato emesso ancora il tamburino senza filigrana :( :( ,perciò risolto l'enigma :OOO: :OOO:
a tutti buona serata. Ciao: Ciao: :fest:
Ermanno. Ciao: Ciao:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
papipo
Messaggi: 1
Iscritto il: 22 giugno 2015, 22:55

Re: Riconoscimento del Cent. 75 "Tamburino" con/senza filigrana

Messaggio da papipo »

Ciao a tutti, riprendo questa discussione per chiedervi cosa ne pensate di questi tamburini da 75 c che ho trovato da poco. Purtroppo non ho la capacita' di distinguere se siano quelli con filigrana o senza. La busta e' stata spedita da Levico Terme il giorno prima della emissione ufficiale (10 dicembre 1944) ma qualcuno nel lato inferiore della busta ha scritto che si tratta del tamburino senza filigrana. Inoltre mi sembra che l'affrancatura di 2 lire e 50 sia per un espresso e non raccomandata. Mi piacerebbe avere il parere di chi e' esperto di questo periodo di storia postale. Ho fatto una scansione di scarsa qualita' purtroppo. Grazie mille Italo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Riconoscimento del Cent. 75 "Tamburino" con/senza filigrana

Messaggio da rogerbarrett »

papipo ha scritto:Ciao a tutti, riprendo questa discussione per chiedervi cosa ne pensate di questi tamburini da 75 c che ho trovato da poco. Purtroppo non ho la capacita' di distinguere se siano quelli con filigrana o senza. La busta e' stata spedita da Levico Terme il giorno prima della emissione ufficiale (10 dicembre 1944) ma qualcuno nel lato inferiore della busta ha scritto che si tratta del tamburino senza filigrana. Inoltre mi sembra che l'affrancatura di 2 lire e 50 sia per un espresso e non raccomandata. Mi piacerebbe avere il parere di chi e' esperto di questo periodo di storia postale. Ho fatto una scansione di scarsa qualita' purtroppo. Grazie mille Italo

L'immagine è poco dettagliata per stabilire se si tratti dell'uno o dell'altro.
Se vuoi un parere dai più esperti (quelli dall'occhio bionico :-) ) devi farne una scansione limitata ai soli due tamburini: così potrai impiegare una risoluzione migliore.
Io, per evitar un trapianto oculare, ho acquistato i due tamburini sciolti (per meno di 5€ prendi le due serie intere nuove!) e li uso come confronto per comprenderne le differenze.

Per quanto riguarda il costo complessivo dell'affrancatura impiegata è di 2.50lire suddivise in 1 lire di porto semplice (il costo della spedizione semplice) + 1.50 lire (il costo del servizio di raccomandazione).
Ergo è una raccomandata :)
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Riconoscimento del Cent. 75 "Tamburino" con/senza filigrana

Messaggio da rogerbarrett »

byebye ha scritto:Ciao a tutti,
sarei interessato a sapere quanti documenti postali si conoscono in RSI per L'ESTERO affrancati col Tamburino da 75 centesimi senza filigrana.
Ho sempre sentito parlare dell'esistenza nota di una sola busta, ma se qualcuno avesse notizie più certe, sarei davvero lieto di saperlo.

Ciao e grazie.
Dopo quasi 6 anni eccotene finalmente una.
P.s.: riflettici tra il serio ed il faceto: la cosa più sconcertante non è che io l'abbia trovata, ma che mi ricordassi che tu la stessi cercando :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 988
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: Riconoscimento del Cent. 75 "Tamburino" con/senza filigr

Messaggio da johnnyVI »

sergio de villagomez ha scritto:Se così non fosse, qualcuno potrebbe gentilmente postare la varietà esatta?
Ciao, sto rileggendo un pò tutto e mi sono accorto della tua richiesta solo ora. Si tratta proprio della varietà CEI 114e o Sassòne 499b pos. 92 3° gruppo.
John. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1564
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Riconoscimento del Cent. 75 "Tamburino" con/senza filigrana

Messaggio da sergio de villagomez »

Grazie Johnny della cortese risposta,
adesso arriva il difficile ovvero capire dove l'ho messo :-)) :-)) .

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - January 2018
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Thenewguy
Messaggi: 353
Iscritto il: 3 dicembre 2015, 0:17
Località: Cincinnati, OH, USA

Monumenti Distrutti 75 centesimi

Messaggio da Thenewguy »

Ciao a tutti,

Sappiamo che tutti i 75 centesimi su lettera vanno controllati per esistenza o preferibilmente mancanza di filigrana. Vorrei sapere se qualcuno ha visto filigrana capovolta su 75 centesimi prima serie sul documento, e forse un'idea sulla rarità.

Grazie mille

Ciao: Ciao: Ciao:
glücklich sammler

Re: Monumenti Distrutti 75 centesimi

Messaggio da glücklich sammler »

Se ricordo bene, la tiratura su carta filigranata è sempre con la corona intenzionalmente capovolta, in spregio al "re traditore". I conoscitori di RSI potranno essere più precisi.
Fortunato
Avatar utente
Thenewguy
Messaggi: 353
Iscritto il: 3 dicembre 2015, 0:17
Località: Cincinnati, OH, USA

Re: Monumenti Distrutti 75 centesimi

Messaggio da Thenewguy »

Secondo quel che vedo, filigrana corona diritta è la norma. Filigrana capovolta non è particolarmente rara ma si incontra meno spesso. Io possiedo un foglio completo del 75 centesimi con combinazione di filigrana capovolta, e filigrana lettere 10/10 nella prima fila di destra (10-20....100). Non so la rarità di filigrana capovolta su lettera, che può essere molto difficile da controllare in dettaglio.

Grazie 1000

Ciao: Ciao:
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Monumenti Distrutti 75 centesimi

Messaggio da ancaria »

Ciao a tutti
proprio in quest'ultimo mese ho messo in collezione una busta Espresso spedita da Torino il 25/05/1945 ed indirizzata a Lessona (VC) dove vi giunse il 28 dello stesso mese. E' stata affrancata con coppia del 25 c. Monumenti distrutti 2^ serie e due coppie del 75 c. 1^ serie, quest'ultimi caratterizzati da 5/10 filigrana corona capovolta e 5/10(circa) filigrana lettere. Ho potuto comodamente controllarne la filigrana in quanto tali coppie risultavano già parzialmente staccate.
Vi allego foto anziché scansione perché era troppo rischioso piegare i francobolli nello scanner. Spero che si riesca a vedere ugualmente la filigrana. Dal vivo è inequivocabile.

I francobolli da 75 c. su busta che sono riuscito a controllare senza rischiare di rovinarli (circa una decina) hanno tutti Filigrana capovolta così come il paio di sciolti che ho nella mia collezione di francobolli. Collezionando storia postale non mi sono mai preoccupato della posizione della filigrana e quindi non ho altri parametri per indicarne il tipo prevalente.

Con questa busta ho fatto una piccola eccezione perché la presenza insolita (forse addirittura rara) di una importante porzione di filigrana lettere mi ha intrigato notevolmente.
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Fil Lettere.JPG
Particolare Filigrana.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Thenewguy
Messaggi: 353
Iscritto il: 3 dicembre 2015, 0:17
Località: Cincinnati, OH, USA

Re: Monumenti Distrutti 75 centesimi

Messaggio da Thenewguy »

Molto interessante e molto bella. Grazie
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Monumenti Distrutti 75 centesimi

Messaggio da ancaria »

Un amico mi ha fatto notare che, data la presenza sulla busta da me postata di evidenti anomalie - alcuni francobolli non obliterati e segno di tassazione non riscossa, la busta dovesse essere ulteriormente spiegata così come avevo fatto con lui.
In effetti una busta del genere va certamente "presa con le pinze" e controllata e studiata adeguatamente perché potrebbe anche essere opera di qualche furbacchione.
Quindi eccomi qui a spiegare i motivi perché tale busta, a mio modesto avviso, sia da considerare originale.
La prime cose che saltano agli occhi è la segnalazione di Tassazione nonchè la presenza di un solo annullo che lascia "vergini" un francobollo da 25 c. (che comunque è in coppia con l'altro annullato), una coppia da 75 c. mentre l'altra è appena sfiorata.
La prima domanda che mi son posto è:
Qual'è il motivo per cui è stata apposta la segnalazione di Tassazione?
... perchè in origine era sottoaffrancata? ..........oppure perché l'ufficio di partenza segnalava che la busta andava tassata in quanto i francobolli RSI alla data di inoltro della busta - 25 maggio 1945 - erano stati posti fuori corso?

Se si trattasse di una busta in origine sottoaffrancata, e solo successivamente resa più appetibile ai collezionisti aggiungendovi francobolli "pregiati" sino a raggiungere la tariffa esatta, avremmo dovuto trovare oltre al segno T di tassazione anche i corrispondenti segnatasse a testimonianza dell'effettiva riscossione della tassazione. Non essendoci nessuna evidenza in tal senso, si potrebbe ulteriormente pensare che tale tassazione fosse stata assolta successivamente tramite tassazione cumulativa ma, non trattandosi di Enti o Ditte, tenderei ad escludere anche tale opzione.
Da un controllo al microscopio elettronico l'inchiostro dell'annullo che colpisce sia il francobollo da 25 c. che la piccola porzione del francobollo da 75 c. risulta del tutto compatibile con quello della busta, dimostrando così che busta, coppia da 25 c. e coppia da 75 c. sono tra loro coevi.
Avendo infine riscontrato che la coppia di 75 c. annullata presenta esattamente lo stesso "particolare" tipo di filigrana della coppia non annullata (5/10 filigrana corona + 5/10 filigrana lettere) risulta del tutto ammissibile affermare che anche la coppia da 75 c. non annullata sia coeva con il resto della busta.

A questo punto è evidente che siamo in presenza di una busta del tutto originale, con francobolli annullati parzialmente dall'ufficio Postale di partenza (da regolamento non dovevano esserlo) perché ritenuti fuori corso e, come tali, segnalati da tassare, ma tollerati dall'ufficio di arrivo di cui al verso è presente il bollo.
Sperando di non avervi troppo annoiato
vi saluto calorosamente
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Avatar utente
Thenewguy
Messaggi: 353
Iscritto il: 3 dicembre 2015, 0:17
Località: Cincinnati, OH, USA

Re: Monumenti Distrutti 75 centesimi

Messaggio da Thenewguy »

Io, non avendo troppo da fare (moglie con amica per "girls' night out"), stanotte ho deciso di dar mano al cottone bagnato. Scelsi una busta non molto bella con un'affrancatura piuttosto comune. Staccai il 75 centesimi. Allego la foto di quel che ho visto su Signoscope T2, con linee nere di mio contributo. Una bella sorpresina.

:f_si: :f_si:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Monumenti Distrutti 75 centesimi

Messaggio da ancaria »

Thenewguy ha scritto:Io, non avendo troppo da fare (moglie con amica per "girls' night out"), stanotte ho deciso di dar mano al cottone bagnato. Scelsi una busta non molto bella con un'affrancatura piuttosto comune. Staccai il 75 centesimi. Allego la foto di quel che ho visto su Signoscope T2, con linee nere di mio contributo. Una bella sorpresina.
Ciao Thenewguy, purtroppo l'immagine non è delle migliori ma posso supporre dalla tua ricostruzione che si tratti d un 75 c. prima edizione con 10/10 filigrana lettere.
Se il francobollo è ancora staccato, prova a porlo semplicemente sopra un cartoncino nero o scuro, in questi francobolli la filigrana dovrebbe vedersi molti bene anche con questo semplicissimo sistema. Anzi, in questa maniera dovresti riuscire a scattare foto migliori e che non richiedono una tua interpretazione.

A volte è bene che le mogli vadano a farsi qualche giretto :-)) :-)) :-))
Comunque complimenti, la tua curiosità e passione ti hanno ripagato, trasformando una busta alquanto insignificante in un oggetto piuttosto interessante (purtroppo ricercato solo da specialisti molto avanzati).
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino

P.s. Scusa, vedo male io oppure sul frontespizio il datario del bollo meccanico indica la data del 3 agosto '44 mentre su quello al retro viene indicato il 4 luglio '44 ?
Avatar utente
Thenewguy
Messaggi: 353
Iscritto il: 3 dicembre 2015, 0:17
Località: Cincinnati, OH, USA

Re: Monumenti Distrutti 75 centesimi

Messaggio da Thenewguy »

Sì, l'avevo notato anch'io ma ho pensato fosse datario errato perché la busta è altrimenti a posto.

Revised by Lucky Boldrini - January 2018
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM