Abbiamo visto la gran quantità di prove e saggi
che la londinese De La Rue prima e l'OCV di Torino poi
dedicò alla serie principe dei francobolli del Regno.
Di immagini Maurizio ed altri hanno riempito il Forum
se ne è scritto e parlato in lungo ed in largo.
Poi arriva Umberto che subentra a Vittorio e non si sa più nulla.
Abbiamo i quattro non emessi del 1891,
abbiamo le prove delle nozze d'argento anche su cartoncino patinato,
abbiamo le prove d'archivio.
Materiale raro ma che nelle migliori aste si vede e si batte,
ma ... poi?
e i saggi dove sono?
Ma ci sono?
Qualcosa c'è, qualcosa è saltato fuori.
Ma sono briciole.
Possibile che in 20 anni che colleziono questo materiale di saggi ne siano usciti davvero così pochi-pochini?
Il primo saggio che ho trovato fu il 45 cent della seconda serie di Umberto, già mostrato in altro topic
dopo alcuni anni ne ho trovato un altro, il 25 cent della prima serie
e solo da alcuni giorni, per merito di un amico romano del forum, si accasato il 5 lire della seconda emissione.
soprastampa a mano, inchiostro opaco, colore antracite (?).
Tutto qui?
I Saggi di Re Umberto
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5698
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
I Saggi di Re Umberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Umberto, ed i saggi?


ciao Pino,

premetto che sono assolutamente incompetente in questa materia, ma a me sembra che la soprastampa del 3° francobollo postato sia diversa dalle altre (in particolare la O di SAGGIO); inoltre mi sembra di vedere delle tracce di annullo in alto a sx.

.. ma forse ho esagerato con la birra stasera....




Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Umberto, ed i saggi?


IL SAGGIO UMBERTO
a parte le sbavature dell'inchiostrazione
a mio parere (ed anche del mio computer) la sovrastampa SAGGIO è la stessa
contornata e preso anche riferimento da metà della "A" a metà della "I" , stessa distanza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5698
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Umberto, ed i saggi?
Sono la stessa soprastampa.
Cambia solo la quantità dell' inchiostro presente sul timbro.
Come ho scritto nel primo messaggio, l'opacità ed il colore sono gli stessi.
Quella in alto a sinistra sul 5 lire è traccia dello stesso inchiostro.
Sebbene siano linguellati, la gomma al verso è completa.
Cambia solo la quantità dell' inchiostro presente sul timbro.
Come ho scritto nel primo messaggio, l'opacità ed il colore sono gli stessi.
Quella in alto a sinistra sul 5 lire è traccia dello stesso inchiostro.
Sebbene siano linguellati, la gomma al verso è completa.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Umberto, ed i saggi?
Domanda ed osservazione da profano, essendo saggi come mai sono cosi' decentrati, non dovrebbero essere di bell'aspetto vista la loro funzione?
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5698
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Umberto, ed i saggi?
gianluman ha scritto:Domanda ed osservazione da profano, essendo saggi come mai sono cosi' decentrati, non dovrebbero essere di bell'aspetto vista la loro funzione?
Non è detto.
O meglio, dipende dal loro uso specifico.
Nel 1874 venne fondata la "Unione Postale Generale" che sarà il padre della più
completa e precisa "Unione Postale Universale".
Questi francobolli furono emessi nel 1879 e 1889 ed è molto probabile che facciano parte di quelli inviati a Berna.
Quindi sufficiente l'immagine per il riconoscimento.
Revised by Lucky Boldrini - June 2017
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it
