mi incuriosisce questa lettera partita da Empoli nel 1863, con un annullo a sbarre. E' per caso uno di quegli annulli dell'ex Granducato di Toscana? Per quanto tempo rimasero in uso nel Regno?

ok quindi sembrerebbe un annullo comune. Ma i due punti si intendono per uso sia in ASI che su Sardegna, lito e DLR? Cioè, immagino che la frequenza di questo annullo cambi con le varie emissioni. Sinceramente non mi sembra di vederne molti in Regnocipolla ha scritto:dovrebbe essere il muto a 7 sbarre con cerchio piccolo semplice. 2 punti per le sbarre e 0 x il cerchio su lito
Il muto a 11 sbarre porta R2. Il Sassone 2006 non porta per quanto rimasero in uso. Sono utilzzati anche su DLR
No. Sardegna punti 3, regno num. da 1 a 4 punti 6, 15 cent. tipo Sardegna punti 4, lito punti 2 e DLR punti 4 (Sassone annullamenti 2006)andy66 ha scritto:ok quindi sembrerebbe un annullo comune. Ma i due punti si intendono per uso sia in ASI che su Sardegna, lito e DLR? Cioè, immagino che la frequenza di questo annullo cambi con le varie emissioni. Sinceramente non mi sembra di vederne molti in Regnocipolla ha scritto:dovrebbe essere il muto a 7 sbarre con cerchio piccolo semplice. 2 punti per le sbarre e 0 x il cerchio su lito
Il muto a 11 sbarre porta R2. Il Sassone 2006 non porta per quanto rimasero in uso. Sono utilzzati anche su DLR
Dal punto di vista del punteggio, si può definire comune, ma non lo vedi tutti i giorni.andy66 ha scritto: ok quindi sembrerebbe un annullo comune.
io ho avuto la stessa impressione....ho visto probabilmente centinaia di litografici qua e là...ma con questo annullopaolo ha scritto:non sono per nulla comuni infatti... e sui punteggi del Sassone, beh, lasciamo perdere...
emiliano ha scritto:grazie a Bruno e Andy per le informazioni. Se avrò la fortuna di trovare qualcosa di interessante lo posterò
![]()
emiliano
andy66 ha scritto:io ho avuto la stessa impressione....ho visto probabilmente centinaia di litografici qua e là...ma con questo annullopaolo ha scritto:non sono per nulla comuni infatti... e sui punteggi del Sassone, beh, lasciamo perdere...![]()
Non ho idea su cosa si basi la valutazione del Sassone
paolo ha scritto:lo so che è una visione parziale del problema ma per l'Ufficio di Siena, per esempio, il "muto a 5 sbarre" dopo il 31.12.1860 è abbastanza raro, tanto che si conosce, fino ad oggi, usato non oltre il 28.02.1861 (solo 5 o 6 lettere nel 1861...) ... ed un uso occasionale, annullante in transito un litogafico sfuggito all'annullo in partenza (quasi sicuramente partita da Empoli con la strada ferrata), il 21.11.1863
andy66 ha scritto:Mi sa che il venditore ci legge...aveva raddoppiato la base d'asta...![]()
Adesso è mia! Comunque vedo che tu ti attieni strettamente alle valutazioni del Sassone, ergo non ritieni validi i vari commenti postati sopra. Io sono molto più critico verso i cataloghi, soprattutto quando passano dalle 'valutazioni' alle 'quotazioni'. Punti di vista...cipolla ha scritto:andy66 ha scritto:Mi sa che il venditore ci legge...aveva raddoppiato la base d'asta...![]()
Pensavo che la lettera postata fosse tua. Non penso però che il venditore possa chiedere tanto, sono comunque 2 p.ti