scusate ma mi permetto una divagazione ....... storico-filatelica
abbiamo visto l'annullo muto a rombi, sperimentale di Torino dei primi mesi del 1864 e quello di Roma 1870/71.
In arrivo, ecco un piccolo annullo a cerchio semplice di Firenze (sperimentale) del 30.10.1868.
Così..... anche per ricordarci che nel 1868 .... la capitale del Regno d'Italia ..... era proprio ......Firenze.......
FIRENZE sperimentale - arrivo.jpg
FIRENZE sperimentale arrivo part.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
L'annullo sperimentale di Firenze fu usato in arrivo a Firenze negli anni 1868/69. Non ne conosco messi in transito per Firenze.
Ma fu usato come bollo in partenza da Firenze, insieme (generalmente) al "cuore di Firenze", nel 1863. Non ricordo il periodo d'uso, ma penso molto breve, perchè son poche le corrispondenze conosciute con questo bollo accompagnatore. Queste di Firenze in partenza son molto rare.
Questa, che ho trovato nel mio archivio di immagini, dovrebbe essere l'unica lettera conosciuta con un francobollo della serie De la Rue annullato in partenza solo con lo sperimentale di Firenze, o almeno è l'unica che conosco io; la lettera è del Marzo 1866.
La seconda, correttamente affrancata in primo porto per la città, presenta il tondo sperimentale del 21 Marzo 1868 ed il francobollo da 5 cmi annullato a punti. Combinazione rara.
Enrico immagini molto belle di pezzi molto rari. In effetti avevo dimenticato di dire che dopo il 1864 fu usato come bollo accompagnatore o addirittura annullatore come mostrato da Enrico.
Questo è l'uso del bollo sperimentale nel 1863 (dal mio archivio immagini)
firenze1863.jpg
Revised by Lucky Boldrini - February 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Volevo chiedere se e' corretto considerare questa lettera affrancata con un 15 Kreuzer da Trieste a Firenze del 5 maggio del 1869 una Incoming mail in periodo di Firenze Capitale annullato al verso in arrivo dal bollo sperimentale di Firenze.
Anticipatamente ringrazio.
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore dal 2 aprile 2015
Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Volevo chiedere se e' corretto considerare questa lettera affrancata con un 15 Kreuzer da Trieste a Firenze del 5 maggio del 1869 una Incoming mail in periodo di Firenze Capitale annullato al verso in arrivo dal bollo sperimentale di Firenze.
Certo!
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
there are also "Partenza" in 1868 in Firenze. But they are not so common - I think they are as rare as the Torino ones.
Kind Regards
Stephan
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--
Sorry for writing english. My Italian is not good enough to write Italian. So if somebody translate it - if nessessary - its fine with me. (No need to answer in english. Reading Italian is a lot easier than writing it.
I had 7 years Latin at school (and the links to google translate) ...
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II