Gli annulli bilingui degli anni venti nel Sud Tirolo ed in Val Canale
							
						Gli annulli bilingui degli anni venti nel Sud Tirolo ed in Val Canale
		
													
							
						
			
			
			
			
			Dopo il ritiro dei vecchi annulli austriaci e prima  che il fascismo imponesse in Sud Tirolo (Alto Adige) l'italianizzazione forzata estesa anche alla toponomastica,  le Poste prepararono -per quella che sarebbe poi diventata la provincia di Bolzano- un certo numero di annulli che recavano, accanto al nome italianizzato della localita', anche il nome tedesco. Ne ho pescati alcuni esempi dal web, ma sicuramente ce ne sono altri. Chi ha voglia di contribuire?
BOLZANO FERROVIA BOZEN (2) CAMPO DI TRENS FREIENFELD COLLALBO KLOBENSTEIN COLLE ISARCO GOSSENSASS FUNES VILLNOSS GLORENZA GLURNS MAIA BASSA UNTRERMAIS SAN CANDIDO INNICHEN VIPITENO STERZING
			
			
						BOLZANO FERROVIA BOZEN (2) CAMPO DI TRENS FREIENFELD COLLALBO KLOBENSTEIN COLLE ISARCO GOSSENSASS FUNES VILLNOSS GLORENZA GLURNS MAIA BASSA UNTRERMAIS SAN CANDIDO INNICHEN VIPITENO STERZING
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Riccardo Bodo
SOSTENITORE
			
						SOSTENITORE
Re: Sud Tirolo: gli annulli bilingui degli anni venti
CAMPO TURES (SAND)
CHIUSA D'ISARCO * KLAUSEN
MONGUELFO (WELSBERG)
PONTE ALL'ISARCO (WAIDBRUCK)
PRATO ALL'ISARCO (BLUMAU)
 
 maurizio
			
			
						CHIUSA D'ISARCO * KLAUSEN
MONGUELFO (WELSBERG)
PONTE ALL'ISARCO (WAIDBRUCK)
PRATO ALL'ISARCO (BLUMAU)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
			
						Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Re: Sud Tirolo: gli annulli bilingui degli anni venti
Valdaora (Olang) da Giannibz
			
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Riccardo Bodo
SOSTENITORE
			
						SOSTENITORE
Re: Sud Tirolo: gli annulli bilingui degli anni venti
Salve
Certosa Karthaus Trento (1925-9-14) Villabassa-(Niederdorf) TRENTO (1925-8-9)
			
			
						Certosa Karthaus Trento (1925-9-14) Villabassa-(Niederdorf) TRENTO (1925-8-9)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							GianniBz
			
						Re: Sud Tirolo: gli annulli bilingui degli anni venti
Salve 
non è del Sud Tirolo, ma della provincia di Udine, stessa epoca
 stessa storia
Fusine in Valromana (Weissenfels) Udine (1924) Friuli Venezia Giulia
			
			
						non è del Sud Tirolo, ma della provincia di Udine, stessa epoca
Fusine in Valromana (Weissenfels) Udine (1924) Friuli Venezia Giulia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							GianniBz
			
						Re: Sud Tirolo: gli annulli bilingui degli anni venti
La storia della Val Canale (da Pontebba a Tarvisio) è esattamente uguale a quella del Tirolo, ma molto meno conosciuta in quanto il territorio, nonostante sia abbastanza esteso, era molto meno abitato (ai tempi presumo meno di diecimila abitanti).GianniBz ha scritto:Salve
non è del Sud Tirolo, ma della provincia di Udine, stessa epocastessa storia
Fusine in Valromana (Weissenfels) Udine (1924) Friuli Venezia Giulia
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
			
						SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Sud Tirolo: gli annulli bilingui degli anni venti
Ottimo annullo!
Gli abitanti della Val Canale, come gli altoatesini, furono oltretutto ammessi al regime delle ''opzioni'' del 1939 (e la maggioranza scelse per la cittadinanza germanica!). Chi fosse interessato puo' leggere questo articolo:
http://www.provincia.trieste.it/opencms ... Magri-.pdf
			
			
						Gli abitanti della Val Canale, come gli altoatesini, furono oltretutto ammessi al regime delle ''opzioni'' del 1939 (e la maggioranza scelse per la cittadinanza germanica!). Chi fosse interessato puo' leggere questo articolo:
http://www.provincia.trieste.it/opencms ... Magri-.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Riccardo Bodo
SOSTENITORE
			
						SOSTENITORE
Re: Sud Tirolo: gli annulli bilingui degli anni venti
Cave Del Predil (Raibl) (1925) Udine un grazie extra a somalafis per l'articolo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							GianniBz
			
						Re: Sud Tirolo: gli annulli bilingui degli anni venti
Certo, e per chi vuole approfondire l'argomento basta andarsi a vedere la bibliografia. E' una storia ben poco conosciuta in Italia, sebbene ultimamente è venuta un pò alla luce anche grazie al libro della giornalista Gruber.somalafis ha scritto: Ottimo annullo!
Gli abitanti della Val Canale, come gli altoatesini, furono oltretutto ammessi al regime delle ''opzioni'' del 1939 (e la maggioranza scelse per la cittadinanza germanica!). Chi fosse interessato puo' leggere questo articolo:
http://www.provincia.trieste.it/opencms ... Magri-.pdf
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
			
						SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Sud Tirolo: gli annulli bilingui degli anni venti
Prato Val Venosta - Prad (Prato allo Stelvio)
Revised by Lucky Boldrini - December 2017
			
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Riccardo Bodo
SOSTENITORE
			
						SOSTENITORE
Re: Gli annulli bilingui degli anni venti nel Sud Tirolo ed in Val Canale
In questo caso e' stato mantenuto il nome tedesco pur in un annullo italiano del 1921: successivamente, con l'italianizzazione forzata di tutte le denominazioni geografiche sud tirolesi, Alprags venne battezzata Braies Vecchia. E' una frazione dove una volta si trovava uno stabilimento termale
			
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Riccardo Bodo
SOSTENITORE
			
						SOSTENITORE
- acquarius1
 - Messaggi: 659
 - Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
 
Re: Gli annulli bilingui degli anni venti nel Sud Tirolo ed in Val Canale
Ovviamente l'informazione sulle terme era rivolta a me  
 
In effetti era una località che non conoscevo. Mi documenterò. Peccato che Maurizio non sia più tra noi
 
			
			
									
						
							In effetti era una località che non conoscevo. Mi documenterò. Peccato che Maurizio non sia più tra noi
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
			
						Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: Gli annulli bilingui degli anni venti nel Sud Tirolo ed in Val Canale
da wikipedia:
Svoltando a destra all'incrocio per il lago di Braies, dopo circa due chilometri si trova il bivio per Braies Vecchia, dove si trovano i Bagni di Braies Vecchia (Bad Altprags, 1379 m), oggi chiusi sebbene intatti nella loro struttura architettonica monumentale. Vantano una storia antica, infatti sono stati citati sin dal XV secolo. Il bagno termale di Braies Vecchia con le sue sorgenti sulfuree dovrebbe essere stato frequentato già dal 1490. I bagni hanno una sorgente d'acqua, la Hirschbrunn (letteralmente "sorgente del cervo"), dalla cui leggenda è derivato lo stemma del paese. Inoltre esistevano altre sorgenti: Augen (per occhi) e la sorgente potabile.
			
			
						Svoltando a destra all'incrocio per il lago di Braies, dopo circa due chilometri si trova il bivio per Braies Vecchia, dove si trovano i Bagni di Braies Vecchia (Bad Altprags, 1379 m), oggi chiusi sebbene intatti nella loro struttura architettonica monumentale. Vantano una storia antica, infatti sono stati citati sin dal XV secolo. Il bagno termale di Braies Vecchia con le sue sorgenti sulfuree dovrebbe essere stato frequentato già dal 1490. I bagni hanno una sorgente d'acqua, la Hirschbrunn (letteralmente "sorgente del cervo"), dalla cui leggenda è derivato lo stemma del paese. Inoltre esistevano altre sorgenti: Augen (per occhi) e la sorgente potabile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Riccardo Bodo
SOSTENITORE
			
						SOSTENITORE
Re: Gli annulli bilingui degli anni venti nel Sud Tirolo ed in Val Canale
Cadipietra (Steinhaus)
Chiusa d'Isarco Klausen, annullo diverso da quello gia' inserito
Villabassa Niederdorf, annullo differente da quello gia' inserito che riporto sotto per memoria
			
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Riccardo Bodo
SOSTENITORE
			
						SOSTENITORE
Re: Gli annulli bilingui degli anni venti nel Sud Tirolo ed in Val Canale
Postal (Burgstall)
			
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Riccardo Bodo
SOSTENITORE
			
						SOSTENITORE
Re: Gli annulli bilingui degli anni venti nel Sud Tirolo ed in Val Canale
Nuovi inserimenti:
-Ponte all'Isarco Waidbruck, diverso da quello gia' presente ecco l'altro timbro gia' inserito -Pontenova Birchabruck
			
			
						-Ponte all'Isarco Waidbruck, diverso da quello gia' presente ecco l'altro timbro gia' inserito -Pontenova Birchabruck
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Riccardo Bodo
SOSTENITORE
			
						SOSTENITORE
Re: Gli annulli bilingui degli anni venti nel Sud Tirolo ed in Val Canale
Uklteriori inserimenti
-Rio di Pusteria Muhlbach -Sarentino Sarnthein - due tipi diversi -Scena Schonna -Sluderno Schluderns
			
			
						-Rio di Pusteria Muhlbach -Sarentino Sarnthein - due tipi diversi -Scena Schonna -Sluderno Schluderns
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Riccardo Bodo
SOSTENITORE
			
						SOSTENITORE
Re: Gli annulli bilingui degli anni venti nel Sud Tirolo ed in Val Canale
Villa Bassa (Niederdorf) usato nel 1924
			
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Riccardo Bodo
SOSTENITORE
			
						SOSTENITORE
Re: Gli annulli bilingui degli anni venti nel Sud Tirolo ed in Val Canale
Esistono anche annulli di messaggeri bilingui!
Malles-Bolzano/ Mals Bozen 1
			
			
						Malles-Bolzano/ Mals Bozen 1
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Riccardo Bodo
SOSTENITORE
			
						SOSTENITORE