38 - Milano (riordinato)
Moderatore: somalafis
38 - Milano (riordinato)
La provincia di Milano presenta numerosi annulli frazionari: d’altra parte, nel periodo della nostra ricerca, essa comprendeva ancora 37 comuni poi confluiti nella nuova provincia di Varese (istituita nel 1927), i 61 comuni poi confluiti nella provincia di Lodi (1992-95) e i 55 comuni della provincia di Monza e Brianza (2004-2009). Alcuni di questi annulli (specialmente per quanto riguarda qualche succursale cittadina milanese e qualche agglomerato all’epoca autonomo ma ora inglobato nel tessuto urbano) sono rappresentati da immagini parziali o di cattiva qualita’ che andranno sostituite, se possibile.
Al capitolo provinciale milanese hanno collaborato con numerose immagini scott, Mark54, Francesco Riboldi; hanno inoltre partecipato andrea di lena, azteco1, Alberto Parrella, Lucio, somalafis, allvenetoall (cui si devono le misure di alcuni annulli), Ludwig, Cisto, valverde, mikonap, morek, fradem, mage59, Paolo61, rjkard, maupoz, eugenioterzo, Ferrarese Renato, francyphil, pescatorediperle, ancaria, Alex, pinco1, cialo. Alcune immagini e segnalazioni vengono da eBay, Delcampe, Filsam, Storie di Posta, storiapostale.org, Laser Invest, Carlo Vicario, collezione Pierpaolo Rosso. Ha contribuito anche Luigi Teti.
38-2 ABBIATEGRASSO 38-4 AGLIATE 38-7 ALBIATE 38-9 ARCONATE -segue-
Al capitolo provinciale milanese hanno collaborato con numerose immagini scott, Mark54, Francesco Riboldi; hanno inoltre partecipato andrea di lena, azteco1, Alberto Parrella, Lucio, somalafis, allvenetoall (cui si devono le misure di alcuni annulli), Ludwig, Cisto, valverde, mikonap, morek, fradem, mage59, Paolo61, rjkard, maupoz, eugenioterzo, Ferrarese Renato, francyphil, pescatorediperle, ancaria, Alex, pinco1, cialo. Alcune immagini e segnalazioni vengono da eBay, Delcampe, Filsam, Storie di Posta, storiapostale.org, Laser Invest, Carlo Vicario, collezione Pierpaolo Rosso. Ha contribuito anche Luigi Teti.
38-2 ABBIATEGRASSO 38-4 AGLIATE 38-7 ALBIATE 38-9 ARCONATE -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 38 - Milano
38-12 BAGGIO (ora Milano 65, ma fino al 1923 comune autonomo) – DUE TIPI
-primo tipo (cerchio semplice) -secondo tipo (lunette bianche) 38-13 BAREGGIO 38-15 BELLUSCO 38-16 BERNAREGGIO 38-19 BESNATE 38-20 BIASSONO (diametro di 28 mm) 38-21 BINASCO 38-23 BORGHETTO LODIGIANO 38-26 BOVISIO (ora Bovisio-Masciago)
+ con la dicitura BOVISIO + con la dicitura BOVISIO M. 38-27 BREMBIO 38-32 BUSTO ARSIZIO- TRE TIPI
-primo tipo (parentesi attorno al frazionario, gruppo orario nel datario, diametro 28mm) -secondo tipo (parentesi attorno al frazionario, senza gruppo orario, diametro 28mm) -terzo tipo (senza parentesi) -segue-
-primo tipo (cerchio semplice) -secondo tipo (lunette bianche) 38-13 BAREGGIO 38-15 BELLUSCO 38-16 BERNAREGGIO 38-19 BESNATE 38-20 BIASSONO (diametro di 28 mm) 38-21 BINASCO 38-23 BORGHETTO LODIGIANO 38-26 BOVISIO (ora Bovisio-Masciago)
+ con la dicitura BOVISIO + con la dicitura BOVISIO M. 38-27 BREMBIO 38-32 BUSTO ARSIZIO- TRE TIPI
-primo tipo (parentesi attorno al frazionario, gruppo orario nel datario, diametro 28mm) -secondo tipo (parentesi attorno al frazionario, senza gruppo orario, diametro 28mm) -terzo tipo (senza parentesi) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 38 - Milano
38-36 CANEGRATE
38-39 CARATE BRIANZA
(28 mm) 38-42 CARUGATE 38-44 CASALPUSTERLENGO – TRE TIPI
I primi due annulli sono quasi identici; differiscono solo per un differente posizionamento del nome dell’ufficio rispetto alla lunetta superiore (per evidenziarlo, nell’immagine e’ stata prolungata la ‘’corda’’ della lunetta)
-primo tipo -secondo tipo -terzo tipo (parentesi attorno al numero frazionario) Un uso molto precoce (marzo 1915) 38-47 CASSANO MAGNAGO 38-49 CASTANO PRIMO 38-50 CASTELLANZA 38-51 CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA 38-52 CASTIGLIONE D’ADDA 38-53 CAVARIA 38-53 CAVARIA CON PREMEZZO (dal 1924) -segue-
(28 mm) 38-42 CARUGATE 38-44 CASALPUSTERLENGO – TRE TIPI
I primi due annulli sono quasi identici; differiscono solo per un differente posizionamento del nome dell’ufficio rispetto alla lunetta superiore (per evidenziarlo, nell’immagine e’ stata prolungata la ‘’corda’’ della lunetta)
-primo tipo -secondo tipo -terzo tipo (parentesi attorno al numero frazionario) Un uso molto precoce (marzo 1915) 38-47 CASSANO MAGNAGO 38-49 CASTANO PRIMO 38-50 CASTELLANZA 38-51 CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA 38-52 CASTIGLIONE D’ADDA 38-53 CAVARIA 38-53 CAVARIA CON PREMEZZO (dal 1924) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 38 - Milano
38-58 CERVIGNANO (Cervignano d'Adda)
38-60 CHIARAVALLE MILANESE (ora Milano 75, fino al 1923 comune autonomo)
38-62 CINISELLO (Ora Cinisello Balsamo)
38-64 CODOGNO - DUE TIPI
- primo tipo (con gruppo orario nel datario; fregi tondi) - secondo tipo (senza gruppo orario; fregi differenti) 38-65 COLNAGO 38-67 CONCOREZZO 38-68 CORBETTA 38-69 CORNAREDO 38-70 CORNATE D’ADDA 38-71 CORNOVECCHIO 38-72 CORSICO 38-73 CRENNA Oggi e' un semplice rione di Gallarate
38-74 CRESCENZAGO (ora Milano 66, fino al 1923 comune autonomo) 38-76 CUSANO MILANINO 38-80 GAGGIANO 38-81 GALGAGNANO -segue-
- primo tipo (con gruppo orario nel datario; fregi tondi) - secondo tipo (senza gruppo orario; fregi differenti) 38-65 COLNAGO 38-67 CONCOREZZO 38-68 CORBETTA 38-69 CORNAREDO 38-70 CORNATE D’ADDA 38-71 CORNOVECCHIO 38-72 CORSICO 38-73 CRENNA Oggi e' un semplice rione di Gallarate
38-74 CRESCENZAGO (ora Milano 66, fino al 1923 comune autonomo) 38-76 CUSANO MILANINO 38-80 GAGGIANO 38-81 GALGAGNANO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 38 - Milano
38-82 GALLARATE – 4 TIPI
-primo tipo (gli spigoli della lunetta superiore toccano le lettere A e T, il frazionario e’ fra parentesi, fregi circolari) -secondo tipo (come sopra ma senza parentesi attorno al frazionario) -terzo tipo (gli spigoli della lunetta superiore toccano le lettere L ed A, parentesi attorno al frazionario, fregi circolari) -quarto tipo (parentesi attorno al frazionario, fregi a croci di S. Andrea, diametro 28mm) 38-85 GESSATE 38-88 GORGONZOLA 38-90 GUARDAMIGLIO 38-94 LAINATE 38-95 LEGNANO – 4 TIPI (tutti guller con lunette bianche e senza gruppo orario)
-primo tipo (28 mm di diametro; fregi a piccole croci di Malta; lettere alte e sottili; le parentesi del frazionario sono sopra gli spigoli della lunetta inferiore; le lettere E ed N del nome debordano dalla lunetta superiore) -secondo tipo (28mm; fregi a croci di Malta; lettere piu' basse e larghe; le parentesi arrivano al livello degli spigoli della lunetta inferiore; E ed N debordano dagli spigoli della lunetta superiore)
-terzo tipo (28 mm; fregi circolari; E ed N non debordano dalla lunetta superiore; le parentesi non superano gli spigoli della lunetta inferiore; il fregio sinistro e' collocato ben sotto il livello del datario; il trattino separatore delle cifre del datario e' molto corto) -quarto tipo (28 mm; fregi tondi con il sinistro collocato piu' in alto; E ed N non debordano; le parentesi raggiungono il livello degli spigoli della lunetta inferiore; le lettere sono meno larghe) 38-96 LENTATE SUL SEVESO 38-98 LIMITO (oggi Pioltello Stazione) 38-100 LIVRAGA -segue-
-primo tipo (gli spigoli della lunetta superiore toccano le lettere A e T, il frazionario e’ fra parentesi, fregi circolari) -secondo tipo (come sopra ma senza parentesi attorno al frazionario) -terzo tipo (gli spigoli della lunetta superiore toccano le lettere L ed A, parentesi attorno al frazionario, fregi circolari) -quarto tipo (parentesi attorno al frazionario, fregi a croci di S. Andrea, diametro 28mm) 38-85 GESSATE 38-88 GORGONZOLA 38-90 GUARDAMIGLIO 38-94 LAINATE 38-95 LEGNANO – 4 TIPI (tutti guller con lunette bianche e senza gruppo orario)
-primo tipo (28 mm di diametro; fregi a piccole croci di Malta; lettere alte e sottili; le parentesi del frazionario sono sopra gli spigoli della lunetta inferiore; le lettere E ed N del nome debordano dalla lunetta superiore) -secondo tipo (28mm; fregi a croci di Malta; lettere piu' basse e larghe; le parentesi arrivano al livello degli spigoli della lunetta inferiore; E ed N debordano dagli spigoli della lunetta superiore)
-terzo tipo (28 mm; fregi circolari; E ed N non debordano dalla lunetta superiore; le parentesi non superano gli spigoli della lunetta inferiore; il fregio sinistro e' collocato ben sotto il livello del datario; il trattino separatore delle cifre del datario e' molto corto) -quarto tipo (28 mm; fregi tondi con il sinistro collocato piu' in alto; E ed N non debordano; le parentesi raggiungono il livello degli spigoli della lunetta inferiore; le lettere sono meno larghe) 38-96 LENTATE SUL SEVESO 38-98 LIMITO (oggi Pioltello Stazione) 38-100 LIVRAGA -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 38 - Milano
38-101 LOCATE TRIULZI
38-102 LODI – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a croci di S. Andrea) -secondo tipo (fregi a stelline) 38-102 LODI-PACCHI 38-102 LODI-VAGLIA 38-103 LODI VECCHIO 38-105 MACHERIO 38-107 MAGNAGO 38-108 MALEO 38-110 MELEGNANO – TRE TIPI
-primo tipo (gli spigoli della lunetta superiore toccano le lettere E ed N; fregi tondi) -secondo tipo (analogo al precente, ma le lunette sono piu' piccole e debordano piu' lettere del nome) -terzo tipo (gli spigoli toccano le lettere E ed A; fregi rettangolari) 38-114 MILANO 1 – TRE TIPI
-primo tipo (parentesi attorno al frazionario; diametro 28 mm) -secondo tipo (senza parentesi) -terzo tipo (mese in lettere nel datario) -segue-
-primo tipo (fregi a croci di S. Andrea) -secondo tipo (fregi a stelline) 38-102 LODI-PACCHI 38-102 LODI-VAGLIA 38-103 LODI VECCHIO 38-105 MACHERIO 38-107 MAGNAGO 38-108 MALEO 38-110 MELEGNANO – TRE TIPI
-primo tipo (gli spigoli della lunetta superiore toccano le lettere E ed N; fregi tondi) -secondo tipo (analogo al precente, ma le lunette sono piu' piccole e debordano piu' lettere del nome) -terzo tipo (gli spigoli toccano le lettere E ed A; fregi rettangolari) 38-114 MILANO 1 – TRE TIPI
-primo tipo (parentesi attorno al frazionario; diametro 28 mm) -secondo tipo (senza parentesi) -terzo tipo (mese in lettere nel datario) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 38 - Milano
38-121 MILANO 8
38-124 MILANO 11
38-130 MILANO 17
38-133 MILANO SUCC. 20
38-137 MILANO 24
38-147 MISINTO
38-148 MONZA
(28 mm) 38-149 MONZA 1 38-151 MORIMONDO 38-153 MUGGIO’ 38-154 MUSOCCO (fino al 1923 comune autonomo, ora quartiere di Milano) 38-156 NIGUARDA (oggi Milano 69; fino al 1923 comune autonomo) 38-158 NOVATE MILANESE 38-160 ORIO LITTA -segue-
(28 mm) 38-149 MONZA 1 38-151 MORIMONDO 38-153 MUGGIO’ 38-154 MUSOCCO (fino al 1923 comune autonomo, ora quartiere di Milano) 38-156 NIGUARDA (oggi Milano 69; fino al 1923 comune autonomo) 38-158 NOVATE MILANESE 38-160 ORIO LITTA -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 38 - Milano
38-161 OSPEDALETTO LODIGIANO
38-162 OSSONA
38-165 PARABIAGO
38-166 PAULLO
38-169 RESCALDINA
38-170 RHO
38-171 ROBECCO SUL NAVIGLIO
38-172 ROGOREDO (oggi Milano 70)
38-174 ROZZANO
38-175 SAMARATE
38-176 S. COLOMBANO AL LAMBRO – TRE TIPI
-primo tipo -secondo tipo (parentesi attorno al frazionario piu’ spaziate del tipo precedente, nome leggermente piu’ ‘’corto’’) -terzo tipo (senza parentesi) 38-178 S. PIETRO ALL’OLMO 38-179 S. VITTORE OLONA 38-182 S. STEFANO LODIGIANO
Per questo ufficio va rimarcato che in uno studio di Crevato Selvaggi compare un oggetto datato 1910: se non e' un errore di datario, si tratterebbe della prima data assoluta dei guller frazionari! Purtroppo sembra chiaro che si tratti di un errore nel datario: anticamente la localita' di chiamava S. Stefano al Corno e divenne S. Stefano Lodigiano solo nel 1916! 38-183 SARONNO
(28 mm) -segue-
-primo tipo -secondo tipo (parentesi attorno al frazionario piu’ spaziate del tipo precedente, nome leggermente piu’ ‘’corto’’) -terzo tipo (senza parentesi) 38-178 S. PIETRO ALL’OLMO 38-179 S. VITTORE OLONA 38-182 S. STEFANO LODIGIANO
Per questo ufficio va rimarcato che in uno studio di Crevato Selvaggi compare un oggetto datato 1910: se non e' un errore di datario, si tratterebbe della prima data assoluta dei guller frazionari! Purtroppo sembra chiaro che si tratti di un errore nel datario: anticamente la localita' di chiamava S. Stefano al Corno e divenne S. Stefano Lodigiano solo nel 1916! 38-183 SARONNO
(28 mm) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 38 - Milano
38-184 SECUGNAGO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 38-185 SEDRIANO 38-186 SENAGO 38-187 SEREGNO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche; 28 mm di diametro) -secondo tipo (lunette rigate) 38-190 SETTIMO MILANESE 38-191 SEVESO 38-193 SOMMA LOMBARDO - 2 TIPI
-primo tipo (lunette bianche, senza parentesi attorno al frazionario, mese in lettere) -secondo tipo (lunette rigate e parentesi attorno al frazionario) Questo timbro e' stato segnalato anche su documenti non postali: 38-194 SOVICO 38-196 TRENNO (ora quartiere di Milano, ma fino al 1923 comune autonomo) 38-198 TRUCCAZZANO 38-200 USMATE (diametro 28 mm) -segue-
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) 38-185 SEDRIANO 38-186 SENAGO 38-187 SEREGNO – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche; 28 mm di diametro) -secondo tipo (lunette rigate) 38-190 SETTIMO MILANESE 38-191 SEVESO 38-193 SOMMA LOMBARDO - 2 TIPI
-primo tipo (lunette bianche, senza parentesi attorno al frazionario, mese in lettere) -secondo tipo (lunette rigate e parentesi attorno al frazionario) Questo timbro e' stato segnalato anche su documenti non postali: 38-194 SOVICO 38-196 TRENNO (ora quartiere di Milano, ma fino al 1923 comune autonomo) 38-198 TRUCCAZZANO 38-200 USMATE (diametro 28 mm) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 38 - Milano
38-201 VANZAGHELLO
38-203 VAPRIO D’ADDA – DUE TIPI
-primo tipo -secondo tipo (senza parentesi ne’ fregi) 38-204 VAREDO 38-207 VERANO 38-210 VIGNATE 38-211 VILLA FORNACI 38-212 VILLA S. FIORANO (oggi Villasanta) – SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE
38-213 VILLASTANZA 38-214 VILLAVESCO (oggi Tavazzano Villavesco) 38-215 VIMERCATE - due tipi:
-primo tipo (parentesi sinistra che supera lo spigolo della lunetta e lettera iniziale che non deborda dalla lunetta superiore) -secondo tipo (la prentesi sinistra non supera lo spigolo della lunetta) 38-220 TRIUGGIO 38-222 SACCONAGO Oggi quartiere di Busto Arsizio (Varese)
38-223 S. ROCCO AL PORTO 38-224 SENNA LODIGIANO 38-228 MILANO 39 38-229 IERAGO (oggi Jerago con Orago in provincia di Varese) -segue-
-primo tipo -secondo tipo (senza parentesi ne’ fregi) 38-204 VAREDO 38-207 VERANO 38-210 VIGNATE 38-211 VILLA FORNACI 38-212 VILLA S. FIORANO (oggi Villasanta) – SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L’IMMAGINE
38-213 VILLASTANZA 38-214 VILLAVESCO (oggi Tavazzano Villavesco) 38-215 VIMERCATE - due tipi:
-primo tipo (parentesi sinistra che supera lo spigolo della lunetta e lettera iniziale che non deborda dalla lunetta superiore) -secondo tipo (la prentesi sinistra non supera lo spigolo della lunetta) 38-220 TRIUGGIO 38-222 SACCONAGO Oggi quartiere di Busto Arsizio (Varese)
38-223 S. ROCCO AL PORTO 38-224 SENNA LODIGIANO 38-228 MILANO 39 38-229 IERAGO (oggi Jerago con Orago in provincia di Varese) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 38 - Milano
38-233 MULAZZANO
38-246 GORLA-PRECOTTO (oggi Milano 67, dal 1920 al 1923 comune autonomo)
38-256 PIOLTELLO
38-257 CAVENAGO D’ADDA
38-258 CARNATE
38-259 BUFFALORA TICINO (Boffalora sopra Ticino)
38-260 CORNO GIOVINE
38-261 DERGANO (ora Milano 47)
38-262 AICURZIO
38-265 UBOLDO - DUE TIPI:
-primo tipo (lunette rigate, fregi a quattro petali) -secondo tipo (lunette bianche e fregi a stelline) 38-266 SOLBIATE ARNO 38-267 S. GIORGIO SU LEGNANO 38-268 LINATE AL LAMBRO
-primo tipo (lunette rigate, fregi a quattro petali) -secondo tipo (lunette bianche e fregi a stelline) 38-266 SOLBIATE ARNO 38-267 S. GIORGIO SU LEGNANO 38-268 LINATE AL LAMBRO
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 38 - Milano (riordinato)
Da eBay ecco quello che sembra un nuovo frazionario; e' apposto su una cartolina illustrata spedita da Bovisio a Roma, irregolarmente affrancata con un valore dell'Egeo. L'annullo reca la dicitura BOVISIO M. 38-26.
Di Bovisio conosciamo gia' un normale frazionario con la dicitura BOVISIO 38-26.
L'iniziale ''M'' presente nel nuovo annullo dovrebbe stare - secondo me - per Masciago: i comuni di Bovisio e Masciago si unirono infatti in un solo comune nel 1928. Cio', pero', avvenne dopo il richiamo del vertice delle Poste che blocco' (anche se con qualche eccezione) la produzione di nuovi annullatori frazionari a data. Inoltre l'adozione del doppio nome Bovisio Masciago venne sancita ufficialmente dal comune solo nel 1947 (ma ovviamente gli uffici postali non sono tenuti ad ''aspettare'' le variazioni amministrative). Avevo pensato anche ad un'altra possibilita', visto che la stazione ferroviaria di quest'area e' denominata Bovisio-Masciago-Mombello, ma mi sembra molto meno probabile.
L'iniziale ''M'' presente nel nuovo annullo dovrebbe stare - secondo me - per Masciago: i comuni di Bovisio e Masciago si unirono infatti in un solo comune nel 1928. Cio', pero', avvenne dopo il richiamo del vertice delle Poste che blocco' (anche se con qualche eccezione) la produzione di nuovi annullatori frazionari a data. Inoltre l'adozione del doppio nome Bovisio Masciago venne sancita ufficialmente dal comune solo nel 1947 (ma ovviamente gli uffici postali non sono tenuti ad ''aspettare'' le variazioni amministrative). Avevo pensato anche ad un'altra possibilita', visto che la stazione ferroviaria di quest'area e' denominata Bovisio-Masciago-Mombello, ma mi sembra molto meno probabile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 38 - Milano (riordinato)
New entry: Cervignano 38-58 (Cervignano d'Adda) da eBay. L'ufficio esiste ancora con lo stesso frazionario anche se e' ora in provincia di Lodi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 38 - Milano (riordinato)
Grazie ad eBay e' stato pizzicato un latitante di lungo corso: Senna Lodigiano 38-224. Una volta il comune si chiamava semplicemente Senna: nel 1863 venne aggiunta la specificazione di appartenenza al territorio di Lodi. Nell'annullo viene riportato chiaramente Lodigiano; la denominazione ufficiale del comune e' pero' Senna Lodigiana (accordata cioe' nel genere).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 38 - Milano (riordinato)
Un inedito dal web: BERNAREGGIO 38-16 (oggi in provincia di Monza Brianza)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 38 - Milano (riordinato)
Il nostro amico Luigi Teti di fornisce l'immagine del frazionario di Morimondo 38-151. All'epoca era una semplice collettoria. L'ufficio esiste ancora ma ora il frazionario ne specifica la dipendenza dall'ufficio di Ozzero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 38 - Milano (riordinato)
Siamo debitori a Luigi Teti anche dell'immagine dell'annullo frazionario di Canegrate 38-36. All'epoca era un ricevitoria di seconda classe, ma l'ufficio esiste ancora ed ha lo stesso frazionario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Francesco Riboldi
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34
Re: 38 - Milano (riordinato)
Dal mese di Ottobre del 1934 l'uso del frazionario di Senna Lodigiana venne abbandonato, da questo mese in poi questo tipo di annullo non sarà più reperibile su nessun tipo di corrispondenza o modulistica. Posto l' immagine di una delle ultime date d'uso del frazionario ed una delle prime date d'uso del nuovo tipo con il nominativo della provincia.
Il frazionario ancora in uso in data 29 settembre 1934
Il nuovo bollo con indicazione della provincia
Francesco
Il frazionario ancora in uso in data 29 settembre 1934
Il nuovo bollo con indicazione della provincia

Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Francesco Riboldi
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34
Re: 38 - Milano (riordinato)
Il comune di Somaglia ( 38-289) non ebbe mai il frazionario da usarsi anche sulla corrispondenza, ma solamente il frazionario ("vero") per la modulistica. L'ufficio postale di questo comune dopo un primo periodo di apertura, come diversi altri comuni della provincia di Milano, venne chiuso per essere poi riaperto nel 1929.
Francesco

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 38 - Milano (riordinato)
Il nostro instancabile cacciatore di frazionari Luigi Teti ha trovato l'inedito Villa Fornaci 38-211. Era una ricevitoria di seconda classe che serviva questa frazione di Bellinzago Lombardo, il cui abitato interessa anche il comune di Gessate. L'ufficio esiste ancora ed ha il medesimo frazionario!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE