Guida: come isolare annulli e francobolli dalle immagini con il fotoritocco
- scollezionato
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 30 marzo 2014, 0:22
- Contatta:
Guida: come isolare annulli e francobolli dalle immagini con il fotoritocco
Salve a tutti
in questo topic potete trovare la prima guida su come mettere in evidenza un annullo con il fotoritocco. Contiene anche spiegazioni su come installare il programma GIMP, quindi ne consiglio la lettura in ogni caso.
Oggi spiegherò come si può isolare un annullo da un'immagine utilizzando GIMP. Ricordate che esistono vari modi per ottenere lo stesso risultato con il fotoritocco, per il momento ne spiegherò uno molto semplice che si adatta alla maggior parte dei casi, successivamente presenterò dei casi più complessi con le relative soluzioni.
due note iniziali:
- è sempre meglio disporre di immagini di partenza di buona qualità.
- CTRL+Z vi permette di annullare l'ultima operazione fatta. Non abbiate timore a fare prove, tanto si può sempre tornare indietro!
1) una cosa interessante di GIMP è di poter mettere in evidenza di volta in volta i sottomenu che vi servono. Per fare questo andate nella barra superiore su "windows", e cliccate su "toolbox" e "tool options". Dopodichè, sempre nel menu "windows", andate in "dockable dialogs" e selezionate "selection editor".
2) aprite la vostra immagine. Per questo primo tutorial ho scelto volutamente un annullo leggibile su busta, pensando che sia il caso più comune. Per comodità ho già selezionato la parte che m'interessa, vi consiglio ovviamente di fare altrettanto.
3) andate su "colors" e poi cliccate sul comando "posterize". Questa funzione permette di ridurre il numero di colori a vostro piacimento, permettendovi di semplificare l'immagine a pochi colori.
Ora bisogna trovare la giusta combinazione. Muovendo la barra potete scegliere il numero di colori a cui ridurre l'immagine. In genere è sufficiente mantenere tre colori, ecco il risultato in questo caso.
4) ora andate su "select" e poi su "by color". In questo modo potete selezionare tutta quell'area dell'immagine che abbia lo stesso colore.
5) cliccate sull'annullo. Come potrete vedere nella finestrella del "select mode" apparirà il risultato della vostra selezione.
6) a questo punto, se la selezione fatta vi soddisfa, andate sulla finestrella del "select mode" e cliccate su "invert selection".
7) premete canc, e il resto dell'immagine verrà cancellata. Ecco l'annullo isolato.
Per disattivare la modalità di selezione tornate sempre alla finestrella del select mode e cliccate sulla piccola ics "dismiss the selection".
Ricordatevi che per salvare l'immagine in GIMP è necessario andare in "file" e poi "export as...".
Qualora ne avete bisogno, potete finire di pulire l'annullo eliminando le sbavature utilizzando il paint. Nel caso vogliate impiegare direttamente GIMP, nella toolbox laterale troverete il pennello (brush). Ricordatevi d'impostare il colore, premendo sulle freccette. In questo modo il colore di sfondo viene scambiato con il colore primario.
E questo è tutto. Buona collezione a tutti!
in questo topic potete trovare la prima guida su come mettere in evidenza un annullo con il fotoritocco. Contiene anche spiegazioni su come installare il programma GIMP, quindi ne consiglio la lettura in ogni caso.
Oggi spiegherò come si può isolare un annullo da un'immagine utilizzando GIMP. Ricordate che esistono vari modi per ottenere lo stesso risultato con il fotoritocco, per il momento ne spiegherò uno molto semplice che si adatta alla maggior parte dei casi, successivamente presenterò dei casi più complessi con le relative soluzioni.
due note iniziali:
- è sempre meglio disporre di immagini di partenza di buona qualità.
- CTRL+Z vi permette di annullare l'ultima operazione fatta. Non abbiate timore a fare prove, tanto si può sempre tornare indietro!
1) una cosa interessante di GIMP è di poter mettere in evidenza di volta in volta i sottomenu che vi servono. Per fare questo andate nella barra superiore su "windows", e cliccate su "toolbox" e "tool options". Dopodichè, sempre nel menu "windows", andate in "dockable dialogs" e selezionate "selection editor".
2) aprite la vostra immagine. Per questo primo tutorial ho scelto volutamente un annullo leggibile su busta, pensando che sia il caso più comune. Per comodità ho già selezionato la parte che m'interessa, vi consiglio ovviamente di fare altrettanto.
3) andate su "colors" e poi cliccate sul comando "posterize". Questa funzione permette di ridurre il numero di colori a vostro piacimento, permettendovi di semplificare l'immagine a pochi colori.
Ora bisogna trovare la giusta combinazione. Muovendo la barra potete scegliere il numero di colori a cui ridurre l'immagine. In genere è sufficiente mantenere tre colori, ecco il risultato in questo caso.
4) ora andate su "select" e poi su "by color". In questo modo potete selezionare tutta quell'area dell'immagine che abbia lo stesso colore.
5) cliccate sull'annullo. Come potrete vedere nella finestrella del "select mode" apparirà il risultato della vostra selezione.
6) a questo punto, se la selezione fatta vi soddisfa, andate sulla finestrella del "select mode" e cliccate su "invert selection".
7) premete canc, e il resto dell'immagine verrà cancellata. Ecco l'annullo isolato.
Per disattivare la modalità di selezione tornate sempre alla finestrella del select mode e cliccate sulla piccola ics "dismiss the selection".
Ricordatevi che per salvare l'immagine in GIMP è necessario andare in "file" e poi "export as...".
Qualora ne avete bisogno, potete finire di pulire l'annullo eliminando le sbavature utilizzando il paint. Nel caso vogliate impiegare direttamente GIMP, nella toolbox laterale troverete il pennello (brush). Ricordatevi d'impostare il colore, premendo sulle freccette. In questo modo il colore di sfondo viene scambiato con il colore primario.
E questo è tutto. Buona collezione a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di scollezionato il 3 ottobre 2014, 17:14, modificato 1 volta in totale.
- scollezionato
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 30 marzo 2014, 0:22
- Contatta:
Re: guida: isolare un annullo da un'immagine con il fotorito
È possibile poter utilizzare un comando ancora più semplice rispetto al "posterize" per isolare un annullo, ossia il comando "thresold" (limita). La sua funzione è di ridurre l'immagine in soli due colori, ossia il bianco e il nero. Questo comando ha il vantaggio di poter essere immediato, specie se l'annullo è su sfondo bianco, tuttavia il suo uso può incontrare dei limiti quando l'immagine è complessa.
1) andate su "colors" e cliccate su "threshold"
2) ecco la relativa finestra. Dovete stabilire come suddividere l'immagine muovendo il cursore che trovate sotto l'istogramma. Questo vi permette di stabilire quanta parte dell'immagine diventerà bianca o nera.
Una volta che avete trovato il giusto compromesso, premete su OK. Ricordatevi sempre che per salvare l'immagine dovete andare su "file" e poi su "export as...".
1) andate su "colors" e cliccate su "threshold"
2) ecco la relativa finestra. Dovete stabilire come suddividere l'immagine muovendo il cursore che trovate sotto l'istogramma. Questo vi permette di stabilire quanta parte dell'immagine diventerà bianca o nera.
Una volta che avete trovato il giusto compromesso, premete su OK. Ricordatevi sempre che per salvare l'immagine dovete andare su "file" e poi su "export as...".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pietro mariani
- Messaggi: 1842
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: guida: isolare un annullo da un'immagine con il fotorito



Grazie per il "tutorial" !
Volevo chiederti però se è possibile fare l'opposto o meglio:
se nell'esempio di cui sopra m'interessa avere l'immagine del francobollo "pulito" (non quella dell' annullo)
come devo fare (sempre che sia possibile ciò) ?

Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- pietro mariani
- Messaggi: 1842
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: guida: isolare un annullo da un'immagine con il fotorito
tematico ha scritto::clap:![]()
![]()
Grazie per il "tutorial" !
Volevo chiederti però se è possibile fare l'opposto o meglio:
se nell'esempio di cui sopra m'interessa avere l'immagine del francobollo "pulito" (non quella dell' annullo)
come devo fare (sempre che sia possibile ciò) ?
Pietro
....ho fatto delle prove e forse ho capito: basta selezionare non l'annullo ma il colore del francobollo che però deve essere monocromatico...
....forse...

Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- scollezionato
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 30 marzo 2014, 0:22
- Contatta:
Re: guida: isolare un annullo da un'immagine con il fotorito
tematico ha scritto::clap:![]()
![]()
Grazie per il "tutorial" !
Volevo chiederti però se è possibile fare l'opposto o meglio:
se nell'esempio di cui sopra m'interessa avere l'immagine del francobollo "pulito" (non quella dell' annullo)
come devo fare (sempre che sia possibile ciò) ?
Pietro
intanto grazie!
se ho capito bene vuoi rimuovere l'annullo dalla vignetta del francobollo. Premetto che senza vedere l'immagine è difficile generalizzare, comunque puoi farlo tramite il comando "select by color", impiegandolo in un modo diverso.
Una volta aperta l'immagine e predisposti i tool (passaggio 1), vai su "select" e poi su "by color" come nel passaggio 4.
A questo punto puoi selezionare l'annullo ed eliminarlo con CANC. Quello che t'interessa è la finestrella dei "tool options", che sono le opzioni del comando "select by color". Lì trovi un indicatore "threshold", con cui puoi determinare l'ampiezza della selezione
Per spiegarmi meglio, tanto più è elevato il threshold maggiori colori simili considererà nella selezione. Se l'indicatore fosse impostato a zero viene selezionato esattamente quel colore, man mano che lo aumenti selezionerà anche colori simili.
Questo è quello che viene fuori cliccando sul grigio dell'annullo con threshold impostato a 30.
non devi eliminare tutto in una selezione, ti conviene fare diverse prove impostando valori diversi e poi tornare indietro con CTRL+Z, così trovi il risultato che più ti aggrada, però ricordati sempre dopo ogni cancellazione di rimuovere la selezione precedente andando su "dismiss the selection", come mostrato nel passaggio 7.
Non è importante che il francobollo sia mono o policromatico, basta che l'annullo abbia un colore diverso da quello della vignetta. Spero di esserti stato d'aiuto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- scollezionato
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 30 marzo 2014, 0:22
- Contatta:
Re: guida: isolare un annullo da un'immagine con il fotorito
Un'immagine più complessa.
1) Per rendere l'annullo più visibile, eseguiamo il doppio comando mostrato nel primo tutorial, "invert value" e "invert", rendendo così l'annullo più nitido.
2) Ora possiamo utilizziamo il comando "select by color". Una cosa interessante di questo comando è che mantenendo premuto il tasto SHIFT è possibile aggiungere quello che cliccate alla selezione precedente, quindi si può fare una prima selezione grossa che prenda la maggior parte dell'annullo, e poi diminuire il valore di threshold per affinare la selezione. In questo caso ho aggiunto progressivamente quattro selezioni, una prima con il threshold a 20, due a 9 e 1 a 3, per un totale di quattro selezioni. Se volete essere molto precisi conviene ingrandire parecchio l'immagine per vedere cosa succede a livello di dettagli.
3) Invertite la selezione e cancellate il resto, come mostrato nel passaggio 6 più sopra. Ecco il risultato.
4) potete migliorare il risultato pulendo con il pennello (anche quello del paint va benissimo).
Ricapitolando:
- quando l'annullo è ben leggibile si può usare il comando colors/thresold (riduci in bianco e nero)
- in alternativa si può impiegare colors/posterize per semplificare il numero di colori, seguito da select/by color per estrapolare quello che ci serve
- quando l'annullo è poco leggibile iniziate con colors/value_invert seguito da colors/invert per farlo risaltare.
- select/by colors è il comando che torna più utile. Saper giocare con le sue impostazioni agevola parecchio il lavoro, fare prove e tornare indietro (CTRL+Z) è un buon modo per capire come funziona e come sfruttarlo a nostro vantaggio.
Ovviamente questo tutorial non ha alcuna pretesa di completezza, serve solo per aiutare il collezionista che vuole risolvere un problema pratico utilizzando un software gratuito come GIMP, strumento potente ma che ha il difetto di non essere esattamente intuitivo e con poca documentazione in italiano. Chi è interessato ad approfondire l'argomento può trovare altro materiale (in inglese) sul sito del progetto http://www.gimp.org/tutorials/.
1) Per rendere l'annullo più visibile, eseguiamo il doppio comando mostrato nel primo tutorial, "invert value" e "invert", rendendo così l'annullo più nitido.
2) Ora possiamo utilizziamo il comando "select by color". Una cosa interessante di questo comando è che mantenendo premuto il tasto SHIFT è possibile aggiungere quello che cliccate alla selezione precedente, quindi si può fare una prima selezione grossa che prenda la maggior parte dell'annullo, e poi diminuire il valore di threshold per affinare la selezione. In questo caso ho aggiunto progressivamente quattro selezioni, una prima con il threshold a 20, due a 9 e 1 a 3, per un totale di quattro selezioni. Se volete essere molto precisi conviene ingrandire parecchio l'immagine per vedere cosa succede a livello di dettagli.
3) Invertite la selezione e cancellate il resto, come mostrato nel passaggio 6 più sopra. Ecco il risultato.
4) potete migliorare il risultato pulendo con il pennello (anche quello del paint va benissimo).
Ricapitolando:
- quando l'annullo è ben leggibile si può usare il comando colors/thresold (riduci in bianco e nero)
- in alternativa si può impiegare colors/posterize per semplificare il numero di colori, seguito da select/by color per estrapolare quello che ci serve
- quando l'annullo è poco leggibile iniziate con colors/value_invert seguito da colors/invert per farlo risaltare.
- select/by colors è il comando che torna più utile. Saper giocare con le sue impostazioni agevola parecchio il lavoro, fare prove e tornare indietro (CTRL+Z) è un buon modo per capire come funziona e come sfruttarlo a nostro vantaggio.
Ovviamente questo tutorial non ha alcuna pretesa di completezza, serve solo per aiutare il collezionista che vuole risolvere un problema pratico utilizzando un software gratuito come GIMP, strumento potente ma che ha il difetto di non essere esattamente intuitivo e con poca documentazione in italiano. Chi è interessato ad approfondire l'argomento può trovare altro materiale (in inglese) sul sito del progetto http://www.gimp.org/tutorials/.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pietro mariani
- Messaggi: 1842
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: guida: isolare un annullo da un'immagine con il fotorito



Di nuovo grazie

Mostro cosa sono riuscito a fare con un'affrancatura meccanica:
Prima :
Dopo :
Si è un poco alterato il colore, ma penso che con un po' di pratica si possa ottenere un risultato migliore.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- scollezionato
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 30 marzo 2014, 0:22
- Contatta:
Re: guida: isolare un annullo da un'immagine con il fotorito
Ciao
se vuoi conservare il colore originale e non ci sono grossi ostacoli:
1) vai direttamente sul "select /by color"
2)nella finestrella del "tool option" imposti il threshold su un valore alto (ho selezionato 40 nell'esempio di sotto)
3) clicchi sul rosso, inverti la selezione e cancelli tutto il resto.
Gianluca
se vuoi conservare il colore originale e non ci sono grossi ostacoli:
1) vai direttamente sul "select /by color"
2)nella finestrella del "tool option" imposti il threshold su un valore alto (ho selezionato 40 nell'esempio di sotto)
3) clicchi sul rosso, inverti la selezione e cancelli tutto il resto.
Gianluca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pietro mariani
- Messaggi: 1842
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: guida: isolare un annullo da un'immagine con il fotorito
Ok ci provo.
Tra l'altro segnalo che può essere utile anche per isolare le SOVRASTAMPE .
Pietro
Tra l'altro segnalo che può essere utile anche per isolare le SOVRASTAMPE .

Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: guida: isolare un annullo da un'immagine con il fotorito
Ho scaricato il programma e sto iniziando ad usarlo. Non è intuitivo come altri, ma credo che con un po' di pratica possa dare molte soddisfazioni.
In particolare l'ho usato proprio per isolare una soprastampa che ho incollato su un fondo trasparente in modo da poterla sovrapporre a quella di un altro francobollo da verificare. I risultati sono stati eccellenti.
Volevo segnalare un paio di cose:
- la versione 2.8 è disponibile anche in italiano. I menu e le spiegazioni sono tradotti bene e questo aiuta ad orientarsi meglio
- occorre fare attenzione, al momento del download, a rifiutare l'installazione di componenti aggiuntivi non desiderati
- nell'utilizzo la mia versione è piuttosto instabile e capita che il programma si arresti da solo senza preavviso, per cui è opportuno salvare spesso il lavoro in corso.
Buon divertimento a tutti
Vittorio
In particolare l'ho usato proprio per isolare una soprastampa che ho incollato su un fondo trasparente in modo da poterla sovrapporre a quella di un altro francobollo da verificare. I risultati sono stati eccellenti.
Volevo segnalare un paio di cose:
- la versione 2.8 è disponibile anche in italiano. I menu e le spiegazioni sono tradotti bene e questo aiuta ad orientarsi meglio
- occorre fare attenzione, al momento del download, a rifiutare l'installazione di componenti aggiuntivi non desiderati
- nell'utilizzo la mia versione è piuttosto instabile e capita che il programma si arresti da solo senza preavviso, per cui è opportuno salvare spesso il lavoro in corso.
Buon divertimento a tutti
Vittorio
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
- scollezionato
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 30 marzo 2014, 0:22
- Contatta:
Re: guida: isolare un annullo da un'immagine con il fotorito
grazie per il riscontro, apporto un paio di modifiche alla guida. Se hai creato le trasparenze e sovrapposto le immagini sei andato ben oltre quanto descritto, complimenti! Si tratta di un argomento che potrei trattare, tenendo in conto che una volta imparato ad utilizzare trasparenze e livelli si può fare un po' di tutto.
Trovo che GIMP sia un programma molto potente, ha il problema di essere un po' ostico inizialmente, ragione per cui ho voluto introdurlo con una prima guida.
per quanto riguarda la stabilità, puoi provare a controllare se i driver della GPU sono aggiornati.
Trovo che GIMP sia un programma molto potente, ha il problema di essere un po' ostico inizialmente, ragione per cui ho voluto introdurlo con una prima guida.
per quanto riguarda la stabilità, puoi provare a controllare se i driver della GPU sono aggiornati.
ingegné ha scritto:Ho scaricato il programma e sto iniziando ad usarlo. Non è intuitivo come altri, ma credo che con un po' di pratica possa dare molte soddisfazioni.
In particolare l'ho usato proprio per isolare una soprastampa che ho incollato su un fondo trasparente in modo da poterla sovrapporre a quella di un altro francobollo da verificare. I risultati sono stati eccellenti.
Volevo segnalare un paio di cose:
- la versione 2.8 è disponibile anche in italiano. I menu e le spiegazioni sono tradotti bene e questo aiuta ad orientarsi meglio
- occorre fare attenzione, al momento del download, a rifiutare l'installazione di componenti aggiuntivi non desiderati
- nell'utilizzo la mia versione è piuttosto instabile e capita che il programma si arresti da solo senza preavviso, per cui è opportuno salvare spesso il lavoro in corso.
Buon divertimento a tutti
Vittorio
Re: guida: isolare un annullo da un'immagine con il fotoritocco
Scusate
sono un po' imbranato, come faccio a inserire
l'immagine nel programma per iniziare il procedimento di
pulitura del timbro?
Grazie per le informazioni
Raffaele
sono un po' imbranato, come faccio a inserire
l'immagine nel programma per iniziare il procedimento di
pulitura del timbro?
Grazie per le informazioni
Raffaele
- utopia73
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 26 ottobre 2007, 13:41
- Località: Massimiliano Furlanis - Canegrate
Re: guida: isolare un annullo da un'immagine con il fotoritocco
Seleziona dal menù principale la funzione
File --> Apri (se hai la versione in italiano...)
e cerca il file che vuoi aprire.
Se, invece, vuoi effettuare direttamente una scansione dovresti usare il menù:
File --> Crea --> Scanner/M. Fotografica
Ciao
Massimiliano Furlanis
File --> Apri (se hai la versione in italiano...)
e cerca il file che vuoi aprire.
Se, invece, vuoi effettuare direttamente una scansione dovresti usare il menù:
File --> Crea --> Scanner/M. Fotografica
Ciao

Massimiliano Furlanis
Re: guida: isolare un annullo da un'immagine con il fotoritocco
Grazie Massimiliano
ora tutto chiaro
Raffaele
ora tutto chiaro
Raffaele
Re: guida: isolare un annullo da un'immagine con il fotoritocco
Vedo questo thread ora. Segnalo che esiste una versione di GIMP anche per Mac OS X
http://www.gimp.org/downloads/
Revised by Lucky Boldrini - February 2017
http://www.gimp.org/downloads/
Revised by Lucky Boldrini - February 2017
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Guida: come isolare annulli e francobolli dalle immagini con il fotoritocco
interessante
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
- cav_matraire
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
- Località: Roma
Re: Guida: come isolare annulli e francobolli dalle immagini con il fotoritocco
Ho scaricato il programma e iniziato a smanettarci un pò...ma ho qualche problema
Chi può aiutarmi?
Non riesco ad ottenere un bel nero nitido prima di isolare il colore, grazie

Rev LB Sep 2020


Chi può aiutarmi?
Non riesco ad ottenere un bel nero nitido prima di isolare il colore, grazie

Rev LB Sep 2020
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it
Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
anielloveneri@libero.it
Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica