L'annullo di Candelara

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

L'annullo di Candelara

Messaggio da stiraeammira »

Non trovo questa località negli annulli del Sassone, l'immagine è un po' elaborata per contrastare meglio l'annullo.
Immagino sia un artefatto....mi sembra un annullo di collettoria (più moderno nei caratteri e non coevo della coppia di 1/2 baj)...ma non so se Candelara era una collettoria.....
Ho cercato un po' in rete e ho trovato lettere in arrivo da Pesaro a Candelara, ma non si vede il verso....e quindi nell'eventualità non ho nemmeno un riscontro di annullo.
Che mi dite?
Candelara_frammento.jpg
Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 486
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Candelara??

Messaggio da Guido Morolli »

E' una località censita nel libro del Gaggero-Mondolfo riguardante le collettorie postali del Regno.
Io possiedo l'edizione del 1970. In questo lavoro Candelara viene inserito nel capitolo dei bolli non rintracciati.
Ti allego la pagina.... :clap: :clap:
candelara.jpg
Ciao:
Guido Morolli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Candelara??

Messaggio da stiraeammira »

Grazie Guido, quindi trovarlo su una coppia da mezzo baj del '52 è un assurdo?.... :-)....mi confondo coi periodi...leggo che il servizio (se ho letto bene) è stato attivato nel '65
la prima emissione nel '65 è ancora in auge nel pontificio...ma nel documento si parla di Regno d'Italia!!! Umbria e Marche furono liberate nel '60... :OOO: faccio confusione....

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 486
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Candelara??

Messaggio da Guido Morolli »

Effettivamente essendo un annullo del 1865 del Regno d'Italia, è molto difficile che possa aver annullato in partenza una coppia del 1/2 baj pontificio...
Ricordo appunto che le Marche vengono annesse al Regno di Sardegna nel 1860...
Le ipotesi che si possono fare è che quello mostrato sia un annullo farlocco oppure, ipotesi tirata per i capelli, abbia annullato una coppia di francobolli pontifici sfuggiti all'annullo in partenza dal Lazio tra il 1865 e il 1867. Ripeto questa seconda ipotesi mi sembra molto tirata per i capelli...purtroppo essendo un annullo non conosciuto non posso fare confronti...
Ciao:
Guido Morolli
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Candelara??

Messaggio da stiraeammira »

Faccio un azzardo da salto mortale....non è che questo annullo poteva essere in uso comunque prima dell'inizio del servizio di Collettoria...oppure è palese che è "di Collettoria" (fermo restando che non ci sono, a quanto sembra confronti) per caratteri e/o forma...svolazzi.

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
glücklich sammler

Re: Candelara??

Messaggio da glücklich sammler »

Lo stato pontificio ha usato molti bolli in corsivo: non sarà semplicemente il bollo dell'ufficio pontificio di Candelara, quindi pienamente giustificato su quell'affrancatura? Chi ha il Gallenga dei bolli delle Marche potrebbe darti facilmente conferma o smentita.

Fortunato
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 486
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Candelara??

Messaggio da Guido Morolli »

Sia per il Catalogo Sassone annullamenti ( io ho l'edizione del 2010 ) che per " Bolli e annullamenti dello Stato Pontificio " del Burgisser,
Candelara era privo di Ufficio Postale...
Ciao:
Guido Morolli
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Candelara??

Messaggio da marco castelli »

Anche sul Gallenga nulla....

Ciao: Marco

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM