Alcune posizioni del Grana 2 e loro caratteristiche

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di là del faro - Sicilia
Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

2 grana....

Messaggio da ecas »

Questo fb ha molti punti che possono favorire il plattaggio, ma io non ci riesco :OOO: :OOO:
Un aiuto?
Grazie. Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2231
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 2 grana....

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

sarà mica un II Tavola?
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6610
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 2 grana....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Ezio.
E' della II tavola ed appartiene al terzo riquadro da 25.
Probabilmente è il n. 73.
Quando torno da Bologna, te lo platto con maggiore sicurezza.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 2 grana....

Messaggio da bomber »

Penso anche io...73 o 74...però la linea di colore in alto (colore diverso rispetto al fb) non mi torna... :dub: :mmm: Ciao:
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1271
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 2 grana....

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Secondo i miei dati dovrebbe essere il #10 II tav, ecco l'immagine


http://i58.tinypic.com/2n69opg.jpg
2n69opg.jpg
In particolare il margine colorato di dx ed in alto a sx.


:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6610
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 2 grana....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Marino. La posizione 10 è famosa per la caratteristica macchia sulla tempia ed un'altra dozzina di particolari ben visibili nell'immagine che tu hai postato ma che non si vedono nel 2 grana postato sopra.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1271
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 2 grana....

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ciao Antonello.

Io rimango della mia opinione.

In verde la zona dove dovrebbe esserci la macchia, ma è abraso, in rosso i punti salienti che combaciano con la posizione 10.


http://i58.tinypic.com/245f0ud.jpg
245f0ud.jpg
:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: 2 grana....

Messaggio da paolo.lepore »

Buonasera,

anche a me sembra la posizione # 10 - II tavola.


Aggiungo che nelle tavole Vaccari la caratteristica macchia sulla tempia io non la vedo.


Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 2 grana....

Messaggio da Tergesteo »

Complimenti a Marino! :clap:

Alcuni dettagli possono scomparire o diventare più evidenti a seconda della minor o maggior fluidità dell'inchiostro o della quantità impiegata nella stampa.

Comunque l'esemplare in esame è un bordo angolare superiore destro del foglio di 100.

Sono sufficienti le linee di riquadro a confermarlo, a prescindere da alcuni dettagli specifici della posizione.

Confermo che nelle tavole Vaccari, non è presente alcuna macchia alla posizione 10.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1271
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 2 grana....

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

La tavola da me usata è una foto firmata "Alb. Diena 5/1935" di un foglio intero.


:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6610
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 2 grana....

Messaggio da Antonello Cerruti »

E' vero .... è la posizione 10. :OOO: :clap: :clap: :clap:
La mancanza della macchia me lo aveva fatto escludere subito. :lente:
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 2 grana....

Messaggio da ecas »

Ringrazio tutti gli amici intervenuti per il chiarimento. :abb: :abb: Ciao:
Ezio

Revised by Lucky Boldrini - August 2018
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Regno di Sicilia”

SOSTIENI IL FORUM