Regno di Sardegna/Italia - Lettere, buste, pieghi, circolari, stampe, ecc.

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1994
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da Vacallo »

Pri ha scritto:Grazie Eric :abb: anche a me piace molto ed è la prima e unica che ho... :f_love:
Tu ne avrai a decine così :ehehe: le ultime mostrate sono pazzesche... :wow: :wow:
Certo ne ho tante, ma nessuna con combinazione 5 c IV Sardegna-10 c dentellato Regno
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2703
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da Pri »

Mi fai sentire quasi un collezionista importante... :ehehe:
:-)) :-)) :abb:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da valerio66vt »

Pri la tua besta è molto bella e sono convinto che il 5 centesimi possa essere una tinta importante.

Mettilo accanto ad altri pezzi come ti ha detto Josè.
Valerio
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2703
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da Pri »

Rieccomi :-)

Due scansioni, una insieme a pezzi del 63, D,Da,E,Ea,Eb, Ec...cetera :-)) :-)) l'altra con tinte più pregiate... :ehehe:
Cosa ne dite? :mmm:
PS cliccandoci sopra le immagini si allargano :lente:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2906
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da robymi »

Non è una tinta del '63, perché è troppo scuro e perché è difficile trovarne ad inizio anno. Il 5 cent è un taglio che non si esauriva immediatamente, nemmeno nelle grandi città.
Non è nemmeno una tinta "preunitaria" perché non vedo come sarebbe giunta in Sicilia: è un 13D (verde scuro), molto bello e molto scuro.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da bomber »

io ho questo come verde scuro 13D...mi sembra una differenza notevole...il mio forse non sarà un 13D... :mmm: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da vikingo68 »

Forse dico una castroneria, ma un Dc no?
Mettiamolo vicino e vediamo. :mmm:

Saluti, Carlo. Ciao: Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2703
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da Pri »

Sinceramente non so cosa dire... :mmm: non che voglia contraddire a tutti i costi Roberto, ci mancherebbe altro, però mi sembra una tinta completamente diversa dai 13D, paradossalmente è più vicina (so che non è possibile), ai mirti... :lente:
A Verona faremo confronti più precisi... spero. :dub:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2906
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da robymi »

E' molto scuro, non c'è dubbio, però non è ragionevole pensare a un mirto o a uno smeraldo. Vorrebbe dire un utilizzo più unico che raro di una tinta esaurita anni prima dell'annessione.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Pri

Sicuramente non è uno smeraldo. Un mirto forse neppure. Cosa resta così scuro nel 1863 :mmm: :mmm:
Hai controllato l'ornato?

Stavo guardando la S della parola poste e mi sa parecchio strana. :mmm: :mmm: :mmm:
Sono ancora in ufficio e non ho il libro sui falsi.... dagli un'occhiata.

Propenderei per un falso viaggiato! :quad:

Valerio
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2703
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da Pri »

valerio66vt ha scritto:
Propenderei per un falso viaggiato! :quad:

Valerio
Ipotesi audace Valerio, ma credo proprio che non sia plausibile. Il francobollo è originale al 100% secondo me.
Certo è che un altro uguale non l'ho mai visto... :mmm:
Per quello che può servire, scorrendo le tavole di Ballabio, le uniche tinte che si avvicinano sono il mirto e lo smeraldo scuro... :lente:
Attenzione: ho detto che si avvicinano, ma lontanamente. :ko:
Resterebbe il bronzo di Gabriel... però l'ipotesi è stata bocciata in partenza... :dub:
Non so più cosa pensare :mmm:
Non me ne voglia Roberto, non voglio peccare di presunzione, ma non credo sia
classificabile tra i 13D prendendo per riferimento la data o per il fatto che sia molto scuro...
Io, nell'attesa di trovarne un altro, lo classificherei AZ :fii: sì, come il dentifricio :-)) :-)) quanto meno ci farà sorridere senza dover nascondere la dentatura :ris: :ris:

PS non sembrerebbe neppure una tinta modificata dal tempo :dub:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da bomber »

Pri ha scritto:
valerio66vt ha scritto:
Propenderei per un falso viaggiato! :quad:

Valerio
Ipotesi audace Valerio, ma credo proprio che non sia plausibile. Il francobollo è originale al 100% secondo me.
Certo è che un altro uguale non l'ho mai visto... :mmm:
Per quello che può servire, scorrendo le tavole di Ballabio, le uniche tinte che si avvicinano sono il mirto e lo smeraldo scuro... :lente:
Attenzione: ho detto che si avvicinano, ma lontanamente. :ko:
Resterebbe il bronzo di Gabriel... però l'ipotesi è stata bocciata in partenza... :dub:
Non so più cosa pensare :mmm:
Non me ne voglia Roberto, non voglio peccare di presunzione, ma non credo sia
classificabile tra i 13D prendendo per riferimento la data o per il fatto che sia molto scuro...
Io, nell'attesa di trovarne un altro, lo classificherei AZ :fii: sì, come il dentifricio :-)) :-)) quanto meno ci farà sorridere senza dover nascondere la dentatura :ris: :ris:

PS non sembrerebbe neppure una tinta modificata dal tempo :dub:
se ti ho messo quello di Gabriele un motivo ci sarà stato...l'Enciclopedia filatelica italiana nell'opuscolo regno di sardegna dice "se lavati perdona la caratteristica patina bronzea"...sembra proprio quello che manca nel tuo...cmq bisogna vederlo dal vivo... Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da valerio66vt »

Si ma è su busta.
Non credo sia stato lavato.

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da valerio66vt »

Comunque ora da casa ho verificato ed è originale.

Ma nela scansione di Pri il fondo nero è pocco vivido. Modificando il tutto credo proprio sia un verde bronzo e si vede anche la patina.

Complimenti Pri!
:clap: :clap: :clap:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da valerio66vt »

Come lo vedi così?
E' più simile a come lo vedi dal vivo?

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2703
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da Pri »

Rispondo da telefono.
No Valerio, é piú chiaro della tua immagine, di poco, ma piú chiaro :mmm:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da darkne$ »

molto bello pri! hai viato se ha una patina metallica come gli indaci e i 3 lire? ( cosa che puoi verificare solo tu dal vivo)
Danilo Q.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2703
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da Pri »

darkne$ ha scritto:molto bello pri! hai viato se ha una patina metallica come gli indaci e i 3 lire? ( cosa che puoi verificare solo tu dal vivo)

In effetti ieri sera, guadandolo bene, ho visto quella luminescenza che accompagna i bolli che hai citato :lente: per non vorrei fosse stata la suggestione e l'ora tarda* a farmela vedere... :-)) :-)) :-)) :-))

A Verona, sempre che non si organizzi prima una pizzata milanese con Sergio, Roberto & C, ne sapremo di più... ;-)
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da vikingo68 »

Rirornando al tema della discussione, inserisco una lettera "tricolore" con affrancatura mista da 15c del 3 gennaio 1863 da Canale ad Asti, composta da un 10c ex Sardegna, due valori per le stampe da 2c e uno da 1c.

A me è sembrata una combinazione abbastanza inusuale, a differenza di quella sempre da 15c composta però dal 10c ex Sardegna e cinque valori da 1c per le Stampe. :leggo:

Saluti, Carlo. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di vikingo68 il 16 novembre 2015, 20:57, modificato 1 volta in totale.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Lettere,buste,pieghi,circolari e stampe,Sardegna e Regno.

Messaggio da stiraeammira »

Bella! E' indubbio il valore dell'affrancatura (il sassone parla di 11.000 € di catalogo per questa combinazione "meno rara" alla faccia!). Visto che sei un vero esperto in affrancature superlative ti chiedo solo per comprendere meglio (il mio livello è ancora distante anni luce da simili pezzi) quanto la lettera di piccolo formato (spero che sia completa anche di testo!) e il fatto che ci sia qualche tosatura di bordo possano diminuirne il valore (reale e non di catalogo) in pecunia....e quanto invece, a parere mio, non tolgano nulla dal punto di vista storico postale. Almeno mi costruisco piano piano un parametro....

Grazie per le info...

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM