IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Di Serio Michele ha scritto:
bomber ha scritto:il 13Ac è una tinta veramente difficile....se vedi nei vari topics della Sardegna c'è ne uno che parlo solo di quella tinta....il tuo è un bellissimo verde smeraldo vellutato.. :clap: ...per l'altro non saprei...non sembra avere oliva (il 13Ag si trova a fine 57 e 1° semestre 58)...verde giallo sicuro...ma quale?? Ciao: Ciao:
grazie infinite, il 2° fb è classificato come 13Ba, a me sembrava un 13Ag :mmm: :mmm: :mmm:
anche per il verde giallo il discorso è molto difficile...abbiamo 3 composizioni nella 1° tavola...settembre 57-settembre 58 e luglio 59...le prime due sono molto simili...la terza invece assomiglia di + al verde giallo brillante....distinguerle non è semplice...ci vogliono molti confronti e studio...ciao
Jose'
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da darkne$ »

Che ne pensate di questa letterina...
PORG8122013 017C.jpg
PORG8122013 017Cm.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Pri »

Azzarderei un 13C... :mmm: comunque molto bello Danilo :clap: :clap:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Prova a metterlo accanto ad un 13C ed un 13Ca

Valerio
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da darkne$ »

valerio66vt ha scritto:Prova a metterlo accanto ad un 13C ed un 13Ca

Valerio
partendo da sinistra,
in alto:
Pezzo in esame- Verde bronzato- verde oliva nella variante pastosa(13C)
in basso:
due verdi oliva del 59
PORG8122013 016b.jpg
Il lato rastremato, l'ornato non interrotto e l'assenza di macchie nei margini mi fanno optare per una tinta del 61' anche se così scura non l'avevo mai vista

Il Lajolo dice,parlando della III composizione della 1° tavola:

<<Peculiare è pure l'inchistratura scura e pastosa di qualche tiratura del 2°gruppo che acquista un maggior pregio, mentre non è facile stabilire in qualche caso se un esemplare isolato verde-oliva (usato dopo il mese di luglio 1861) appartiene a questa composizione o alle prime tirature della II tavola.>>
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

per me è una tinta del 61 II tavola...bella... :clap: :clap: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Tinta del 1861 seconda tavola?
C'è qualcosa che non mi torna, forse intendevi IV tavola.

Per me è un bel 13C e forse è anche più chiaro del secondo.

Valerio

P.S.
Per quanto riguarda l'ornato non interrotto comunque vi sono i francobolli molto inchiostrati del 1860 (leggi 13Bc e 13Bf) che non lo presentano.

Ciao
Valerio
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da marco castelli »

Forse è meglio fare un pò di chiarezza, le Tavole del 5c sono 2.
La prima tavola formata da 50 stereotipi fu composta almeno tre volte. Cioè gli stessi 50 stereotipi
furono spostati, allontanati o avvicinati tre volte cercando la sistemazione migliore e dando luogo alla 1^, 2^ e 3^
Composizione (ma sempre della prima tavola si parla) . Nel 1861 vista l'usura si decise di rifare tutti gli stereotipi e di
imbastire la Seconda Tavola.Che ebbe una sola composizione la 4^.
Per quanto riguarda l'ornato desto inferiore interrotto, nella Prima Tavola si riscontra in 40 su 50 clisces, mentre nessuno sulla
Seconda Tavola.

Tutti i clisces della Seconda Tavola del 5c hanno le perline destre (sinistre guardando il francobollo) limate e dunque più
fini rispetto a quelle opposte, specialmente in alto. Questo non succede nei francobolli della Prima Tavola.

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da vikingo68 »

Grazie Marco per l'interessante e istruttiva spiegazione. :clap: :clap: :-)

Bei 5c Danilo. :-) :abb:

Saluti, Carlo. Ciao: Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Si hai ragione Marco, è perfetto come hai detto tu.

Io e Josè volevamo dire entrambi la stessa cosa ed io ho utilizzato io un termine improprio :OOO: per la troppa fretta, come per lo stesso motivo ho male interpretato lo scritto di Josè. :OOO:

L'importante è correggersi quando si sbaglia.

Valerio
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da darkne$ »

Per quanto riguarda la questione del 13Bf che non viene menzionato da rattone e lajolo, o meglio, che rattone e lajolo non menzionano una tinta rara come il sassone(13Bf), tutto si potrebbe spiegare con quella porzione di testo del Lajolo che ho riportato nel precedente commento:

''<<Peculiare è pure l'inchistratura scura e pastosa di qualche tiratura del 2°gruppo che acquista un maggior pregio, mentre non è facile stabilire in qualche caso se un esemplare isolato verde-oliva (usato dopo il mese di luglio 1861) appartiene a questa composizione o alle prime tirature della II tavola.>>''

Quindi, per loro, il Bf sarebbe semplicemente una tinta particolarmente scura e carica di quell'anno. che ne dite?
:mmm:
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

darkne$ ha scritto:Per quanto riguarda la questione del 13Bf che non viene menzionato da rattone e lajolo, o meglio, che rattone e lajolo non menzionano una tinta rara come il sassone(13Bf), tutto si potrebbe spiegare con quella porzione di testo del Lajolo che ho riportato nel precedente commento:

''<<Peculiare è pure l'inchistratura scura e pastosa di qualche tiratura del 2°gruppo che acquista un maggior pregio, mentre non è facile stabilire in qualche caso se un esemplare isolato verde-oliva (usato dopo il mese di luglio 1861) appartiene a questa composizione o alle prime tirature della II tavola.>>''

Quindi, per loro, il Bf sarebbe semplicemente una tinta particolarmente scura e carica di quell'anno. che ne dite?
:mmm:
Ciao Danilo

Interessante ipotesi.

Secondo me il Lajolo nella frase che hai indicato ha affermato l'esistenza di quello che poi verrà catalogato come 13Bf nel Sassone "Peculiare è pure l'inchistratura scura e pastosa di qualche tiratura del 2°gruppo che acquista un maggior pregio"

ed allo stesso tempo afferma che alcune tinte scure (come il francobollo che hai proposto) possano essere anche dei 13C molto scuri e di difficile classificazione tra 13Bf e 13C se mancano dei segni certi distintivi: "mentre non è facile stabilire in qualche caso se un esemplare isolato verde-oliva (usato dopo il mese di luglio 1861) appartiene a questa composizione o alle prime tirature della II tavola."

Quello che il Sassone chiama 13Bf non può essere una tinta del 1861 essendo presente già nel 1860.
Io credo che esistano 13C molto carichi e scuri ma della seconda tavola e non della prima e penso che il tuo francobollo sia proprio questa tipologia di pezzo.

Valerio
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Pri »

marco castelli ha scritto:
Tutti i clisces della Seconda Tavola del 5c hanno le perline destre (sinistre guardando il francobollo) limate e dunque più
fini rispetto a quelle opposte, specialmente in alto. Questo non succede nei francobolli della Prima Tavola.

Ciao: Ciao:
Marco
Ciao Marco :abb: quindi quello di Danilo è sicuramente una seconda tavola... :lente: IV e ultima composizione :-))
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da marco castelli »

Quando si abbinano cornice sottile e svolazzo non interrotto la possibilità che siano una
seconda tavola è quasi matematica, anche se possono esserci eccezioni. Probabilmente proprio quelle
che il Lajolo individua...
Guardate il foglio che posto della 2^ Tavola. Tantissimi sono i clisces con perline di dx. limate....

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

è veramente incredibile come il un lotticino di 9 FB tutti davvero "monnezza" c'era anche questo... :what: :dub: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Pri »

Da quando in qua compri monnezza? :mmm:
Forse perchè le pescate più belle le ho proprio beccate lì? :uah: :uah: :uah: :uah:
Ha funzionato però... :quad: molto bello :wub: 13B? :mmm:
:clap: :clap:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Pri ha scritto:Da quando in qua compri monnezza? :mmm:
Forse perchè le pescate più belle le ho proprio beccate lì? :uah: :uah: :uah: :uah:
Ha funzionato però... :quad: molto bello :wub: 13B? :mmm:
:clap: :clap:
dimmi la verità...secondo te io compravo 8 fb da cestinare e non mi ero accorto che c'era questo... :fii: :sec: :desp: :desp: :desp: :cry: :ris: Ciao:

ps no...13Ae... ;-)
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da vikingo68 »

E bravo Josè, sempre occhio fino. :-)

:devil: ...mi dicono tra l'altro che ti saresti dato alla storia Postale :clap: :clap: ...e non mi dici niente? :cin: :-)

Saluti, Carlo. Ciao: Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

vikingo68 ha scritto:E bravo Josè, sempre occhio fino. :-)

:devil: ...mi dicono tra l'altro che ti saresti dato alla storia Postale :clap: :clap: ...e non mi dici niente? :cin: :-)

Saluti, Carlo. Ciao: Ciao:
te le ho fatte vedere quelle che avevo :fii: :fii: ...ti sei dimenticato :fii: ...o forse + che dimenticato (viste quelle che mi hanno detto che hai.. ;-) ) hai pensato che fossero pochine... :-)) :-)) Ciao: Ciao:
Jose'
ps mi hanno detto che ne hai una con i 13Ac...posta posta... :fii: :sec: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

questo era il lotticino...che ci faceva un FB da 3000 euro di catalogo in quel lotto???...poi tutti senza gomma tranne questo...quasi gomma integra e perfetta... :dub: :-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM