Segnalazione di aste e/o problemi sia on line che su catalogo Vi consigliamo di leggerei punti f) ed f BIS) del Regolamento del Forum per un corretto utilizzo della sezione viewtopic.php?f=5&t=8379&p=129383#p129383
in pratica il furbetto ha comprato una lettera con 2 gr ha spostato il fb ed aggiunto altri 2. Altro che segnalazione................questo andrebbe arrestato. Inserisco l'immagine di com'era e di com'è ora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio....cmq la lettera è fatta benino davvero... sull'1 grano ha fatto un po' di pasticci in alto...se no... ....acquistare lettere solo da una foto è molto pericoloso...
ps cmq il "taroccatore" è preparato...anche gli annulli molto simili e con lo stesso inchiostro....
eccola prima del taroccamento........proveniente sempre da Delcampe
però è furbo...annullo rosso non leggibile...ha messo un 40cent falso...annullato in alto per non far vedere la località...ha "ricostruito" il pezzettino di bollo rosso sul 40cent....ladro si.. ma non fesso sicuramente...
eccola prima del taroccamento........proveniente sempre da Delcampe
Suggerisco di inserire non solo i link ma anche le foto, sia del prima che del dopo, così anche a distanza di mesi, quando i link di ebay non saranno più funzionanti, rimanga traccia del pezzo taroccato.
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
raz ha scritto:Suggerisco di inserire non solo i link ma anche le foto, sia del prima che del dopo, così anche a distanza di mesi, quando i link di ebay non saranno più funzionanti, rimanga traccia del pezzo taroccato.
E' quello che dico sempre. Oltre a suggerirlo, tanto valeva anche farlo.
$_57.JPG
E credo sia altrettanto giusto ricordare il nome di questo "taroccatore seriale" gst2012franco, nonché segnalarlo ad ebay (possibilmente da parte di più utenti) con spiegazioni circostanziate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
La cosa che trovo assurda è che chi ha taroccato la lettera nemmeno ha avuto la premura di aspettare che l'originale cadesse nel dimenticatoio!
Guardate un po'... questa è l'inserzione di Alberto con la lettera originale, posta in vendita (da mesi) a 10,00 euro con compralo subito, ed infine acquistata il 28-10-2015:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
segnalo che il Sig. Alberto Auteri, alias Taormina, originario venditore del pezzo pre contraffazione, nonchè firmatario di garanzia, è stato messo al corrente ed ha comunicato la sua completa dissociazione alla rivendita dell'oggetto manipolato, che purtroppo porta ancora la sua firma a matita; egli ha assicurato, inoltre, di provvedere personalmente a contattare il nuovo venditore...
Mi sembra un bel gesto da parte sua: speriamo che ne seguano altri per il ripristino della legalità.
Bravo Taormina!
rogerbarrett ha scritto:segnalo che il Sig. Alberto Auteri, alias Taormina, originario venditore del pezzo pre contraffazione, nonchè firmatario di garanzia, è stato messo al corrente ed ha comunicato la sua completa dissociazione alla rivendita dell'oggetto manipolato, che purtroppo porta ancora la sua firma a matita; egli ha assicurato, inoltre, di provvedere personalmente a contattare il nuovo venditore...
Mi sembra un bel gesto da parte sua: speriamo che ne seguano altri per il ripristino della legalità.
Bravo Taormina!
Che tu sappia chi ha acquistato da Taormina è persona diversa da chi ha messo in vendita il taroccato?
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data. Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
non lo sò: io mi limito a riportare la sua risposta su facebook:
"Alberto Auteri Un saluto a tutti voi del gruppo.
Ringrazio A.Z. di avermi avvisato.
Il venditore/truffatore che ha comprato da me la lettera originaria è solito utilizzare questi trucchetti a quanto vedo.
Io ho firmato solo il bollo di Trapani quindi.... mi dissocio totalmente dall'azione intrapresa dal nuovo venditore .
Proverò pomeriggio a scrivergli tramite ebay invitandolo al ritiro del lotto o quanto meno alla cancellazione della mia firma .
Intanto come prima azione posso solo bloccare l'utente evitando nuovamente di fargli fare acquisti da me, segnalero' la situazione anche ad ebay sperando in un loro rapido intervento .
Vi chiedo cortesemente di segnalare anche voi questa inserzione ad ebay .... più siamo a segnalare più abbiamo la possibilità di bloccare questo truffatore che fa solo del male alla filatelia nonostante il trucco sia pacchiano.
Saluti, Alberto Auteri , taormina collection"
Alberto dovrebbe fare come i saggi periti di un tempo.
Le lettere senza francobollo o, comunque, i pezzi che avrebbero potuto essere oggetto di manipolazioni venivano firmati/siglati in maniera differente e tale cioè da non avvalorare - in seguito - il pezzo qualora fosse stato "cambiato" in maniera truffaldina.
Alberto Diena firmava DA invece di AD; altri apponevano la firma capovolta, ecc.
La prudenza ci deve suggerire tante accortezze.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti