I timbri "Raccomandata" in rosso

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

I timbri "Raccomandata" in rosso

Messaggio da francesco luraschi »

Tentando di ricostruire il metodo di lavoro all'interno degli uffici postali ci si imbatte in combinazioni particolari dei colori degli annulli e bolli sui frontespizi delle lettere.

Ecco due esempi, di cui uno tratto dalla collezione Capellaro.

Qualcun altro ha mai notato lo stesso abbinamento di colori magari in uffici minori?


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Timbri rossi e neri

Messaggio da fildoc »

Si' esistono anche di uffici non grandi...
Poi non so cosa intendi per piccolo... ovvero quanto piccolo.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Timbri rossi e neri

Messaggio da francesco luraschi »

Per piccoli intendo quelli gestiti in appalto, quindi tutti escluse le direzioni provinciali.

Grazie e Ciao:

Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Timbri rossi e neri

Messaggio da fildoc »

ConoscoRaccomandata in rosso con Perarolo, Este, Borghetto, Magenta, Palma, San Bonifacio
Parecchi li puoi vedere sull'asta di Maggio 2005 della Bolaffi.
Borghetto e Magenta son piuttosto piccoli!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Timbri rossi e neri

Messaggio da francesco luraschi »

Grazie Massimiliano,

vedrò di rintracciare quel catalogo

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Timbri rossi e neri

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

C'è questa combinazione assolutamente strepitosa di LOREO (asta R3 Bolaffi del 1997)

LOREO.jpg


Queste combinazioni poi erano frequenti anche negli uffici di Padova e Venezia, ma certamente non possiamo considerarli come uffici minori.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Timbri rossi e neri

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

ROVIGO

Il 30c. annullato RACCOMANDATA in cartella rosso disposto a croce. Unico caso noto ad oggi. (asta Zanaria del 5.5.2010)
rovigo.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Timbri rossi e neri

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao Andrea,

ti ringrazio vivamente per i contributi interessanti, specialmente quello di Loreo.

Ne aggiungo altri due da cui si evince che la marcatura delle lettere e l'annullamento dei francobolli non era casuale ma rispondeva ad una prassi interna degli uffici in parte codificata e in parte frutto dell'esperienza quotidiana.


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 465
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Timbri rossi e neri

Messaggio da giancarlo colombo »

ciao Francesco,

Como non può mancare :-)) :-))

http://img651.imageshack.us/img651/7917/rossot.jpg
rossot.jpg


PS
come si può togliere lo scotch :desp: :desp: :desp:
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Timbri rossi e neri

Messaggio da fildoc »

Cristallizzato...
temo non si possa togliere....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Timbri rossi e neri

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao Giancarlo,

ti ringrazio per il contributo. Peccato per lo scotch per cui non ci dovrebbe essere nulla da fare. Forse potresti provare a rammollirlo con qualche goccia di trielina e tirare con una pinzetta.

Aggiungo un contributo tratto dalla prossima asta Bolaffi. Sicuramente l'uso di colori diversi non era occasionale.

Curioso il diverso comportamento sulla carta dell'inchiostro di Como e Bergamo...

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Timbri rossi e neri

Messaggio da fildoc »

Probabile la presenza dj olio di oliva per allungare l'inchiostro a Bergamo....
La busta in asta da Bolaffi con timbri di tre colori è certamente fascinosa...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Timbri rossi e neri

Messaggio da francesco luraschi »

L'ipotesi dell'olio d'oliva utilizzato nella preparazione degli inchiostri l'ho letta nel libro di E.Ohnmeiss sui Dipartimenti napoleonici. E'un'ipotesi possibile per le località in cui questa sostanza era diffusa, i dipartimenti rivieraschi, ma diviene meno probabile per altre località.

Infatti nell'inventario della direzione di Bergamo conservato all'APL non compare l'olio d'oliva ma la sugna, cioè lo strutto...


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Timbri rossi e neri

Messaggio da fildoc »

Anche il lardo lascia degli aloni notevoli!
E vada per la sugna!
:ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Timbri rossi e neri

Messaggio da ecas »

Ciao: Francesco, intendi in colore rosso esclusivamente l'annullo RACCOMANDATA o anche altri bolli accessori? Ciao:
Ezio

Revised by Lucky Boldrini - November 2013
Ciao: :quad:
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

1864 lettera raccomandata da Venezia ad Agordo

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:

Questa lettera affrancata con due valori da 10 Soldi mi ha incuriosito per il timbro lineare in rosso, di L.V. non ne capisco ma mi interesserebbe saperne di più, grazie.

Saluti, Carlo. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 1864 lettera raccomandata da Venezia ad Agordo

Messaggio da Tergesteo »

Lettera raccomandata di primo porto per la seconda distanza.

10 soldi per il percorso classico ed altrettanti per il diritto di raccomandazione.

L'annullo accessorio raccom.(andata) è impresso in rosso brunastro.

Il 756 è il numero delle raccomandata. Nei grandi centri come Venezia, il registro veniva cambiato ogni anno, per cui si ripartiva col n*1 il 1* gennaio. Venezia spediva circa 1000 raccomandate l'anno. Mentre nei centri piccoli il registro proseguiva a cavallo delle annate.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 1864 lettera raccomandata da Venezia ad Agordo

Messaggio da fildoc »

L'inchiostro rosso nei grandi centri era dedicato di solito alle spedizioni all'estero, ma in genere veniva usato quando la spedizione non era ordinaria.
Ad Agordo evidentemente anche la raccomandata non era considerata dall'ufficio una spedizione ordinaria.
Non lo considererei un plusvalore.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1864 lettera raccomandata da Venezia ad Agordo

Messaggio da vikingo68 »

Grazie Benjamin e Doc per le informazioni. :abb: :abb: :-)

Carlo. Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2017
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Raccomandata da Milano con annullo SD Rosso

Messaggio da francesco luraschi »

Mi ha incuriosito la raccomandata che posto e che ho trovato nel motore degli annulli.

Porta sul frontespizio il francobollo da 30/100 per assolvere la tassa di porto e al verso lo stesso francobollo non annullato per il diritto di raccomandazione.

Peccato, esiste infatti qualche lettera con il francobollo annullato con il bollo RACCOMANDATA sempre in rosso. Resta, ovviamente, un pezzo pregiato.

Quello che mi ha incuriosito è il 6 al verso, segno che il diritto di raccomandazione, o il porto, venne assolto in contanti. Secondo me il diritto di diritto di raccomandazione.

Avevo il sospetto che talvolta i francobolli venissero apposti talvolta in un secondo tempo mentre il pagamento avveniva in contanti allo sportello e questo mi sembra un esempio calzante. Al cliente veniva comunque rilasciata una ricevuta di impostazione a garanzia.

Ciao: Francesco

Rev LB Dec 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM