Le collettorie del Veneto
Moderatore: Alex
Re: Le collettorie del Veneto
Bolzano Vicentino (ottagonale ) e Quinto Vicentino (corsivo) su piego comunale in rispedizione
			
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						Re: Le collettorie del Veneto
Caldiero Stampatello Dritto su 2 righe in cartella con data
			
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						Re: Le collettorie del Veneto
Oppeano ottagonale verde
			
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						Re: Le collettorie del Veneto
Pellestrina Stampatello Dritto
			
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						Re: Le collettorie del Veneto
Sona Stampatello Dritto con data manoscritta
			
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						Re: Le collettorie del Veneto
Occhiobello?
			
			
									
						
							+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
  
   
   
 
Fildoc
			
						Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
 
   
   
 Fildoc
Re: Le collettorie del Veneto
Non mi risulta alcun timbro di collettoria di Occhiobello in periodo Regno d'Italia; il Gaggero non lo riporta nemmeno tra i non rintracciati.
Da qualche ricerca sulla rete risulta che Occhiobello aveva in uso un timbro in Stampatello Inclinato a partire dal gennaio 1834 fino al 10 settembre 1853 (quindi in periodo austriaco), e dipendeva dall'ufficio di S.M.Maddalena.
In periodo Regno d'Italia le parti si invertono; infatti quest'ultimo ufficio dal 1 novembre 1866 viene chiuso, declassato a collettoria rurale, venendo aggregato al nuovo ufficio di Occhiobello.
  
   
			
			
						Da qualche ricerca sulla rete risulta che Occhiobello aveva in uso un timbro in Stampatello Inclinato a partire dal gennaio 1834 fino al 10 settembre 1853 (quindi in periodo austriaco), e dipendeva dall'ufficio di S.M.Maddalena.
In periodo Regno d'Italia le parti si invertono; infatti quest'ultimo ufficio dal 1 novembre 1866 viene chiuso, declassato a collettoria rurale, venendo aggregato al nuovo ufficio di Occhiobello.
 
   
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						Re: Le collettorie del Veneto
Grazie!
			
			
									
						
							+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
  
   
   
 
Fildoc
			
						Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
 
   
   
 Fildoc
Re: Le collettorie del Veneto
Figurati, per così poco !!! Spero di aver esaudito la tua richiesta    
 
  
  
			
			
									
						
										
						 
  
  
Re: Le collettorie del Veneto
Grazie per le preziose informazioni  
			
			
									
						
							
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
[email protected]
			
						https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
[email protected]
- mestrestamps
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Le collettorie del Veneto
 
 Complimenti a maremonti per le belle lettere mostrate!
 
 Aggiungo che il timbro di collettoria di Occhiobello usato a fianco del S.M.Maddalena come annullatore in periodo LV non l'ho mai visto (Fildoc se hai qualche immagino ti chiedo per cortesia di poter farmela vedere).
Il Sassone, nelle sue strane valutazioni, lo quota "solo" 11 punti rispetto ai vari R1, R2, ecc. dei vari Sospiro, Teolo, Pellestrina dei quali fino ad oggi qualche impronta almeno l'ho vista.
Una curiosità: il primo ufficio aperto nel Veneto dall'Amministrazione postale dopo la liberazione nel 1866 fu proprio quello di Occhiobello nel 21 ottobre 1866 sorto sulle basi del soppresso ufficio di S.M.Maddalena (questo timbro comunque anche se in maniera sporadica continuò ad essere usato anche dopo tale data).
A tutti gli effetti possiamo però dire che Occhiobello tenne a battesimo il primo doppio cerchio "sardo-italiano" introdotto nel Veneto!
 
  
[email protected]
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
			
						prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Le collettorie del Veneto
Il punto è proprio questo ....
OCCHIOBELLO
sui cataloghi si dice che si trova in LV su buste affrancate a S.Maria Maddalena fino al 1853...
non dovrebbero essere neppure rarissime...
ma io non ne ho mai vista una!
Ecco il timbro:
			
			
						OCCHIOBELLO
sui cataloghi si dice che si trova in LV su buste affrancate a S.Maria Maddalena fino al 1853...
non dovrebbero essere neppure rarissime...
ma io non ne ho mai vista una!
Ecco il timbro:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
  
   
   
 
Fildoc
			
						Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
 
   
   
 Fildoc
Re: Le collettorie del Veneto
Grazie a mestrestamps e fildoc per le ulteriori notizie    
   
 
  
  
			
			
									
						
										
						 
   
  
  
Re: Le collettorie del Veneto
Segnalo agli interessati questa lettera con annullo lineare azzurro di Caldiero VR
http://www.delcampe.net/page/item/id,33 ... age,I.html
			
			
						http://www.delcampe.net/page/item/id,33 ... age,I.html

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
			
						SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- 
				Luca Dermidoff
- Messaggi: 309
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Re: Le collettorie del Veneto
Allego qualche altra immagine...  Luca
 Luca
			
			
						 Luca
 LucaNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Sostenitore dal 2 aprile 2015
 
Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
			
						
Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Re: Le collettorie del Veneto
Pezzi interessanti    
  
    
  
  
			
			
									
						
										
						 
  
     
  
Bollo in corsivo CASTELETTO
Il plico che mostro ha un bollo in corsivo di CASTELETTO di colore verde.
Potreste dirmi il suo punteggio? Grazie!
			
			
						Potreste dirmi il suo punteggio? Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Cordiali Saluti   Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2025
			
						Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2025
- 
				Luca Dermidoff
- Messaggi: 309
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Re: Bollo in corsivo CASTELETTO
Ciao Eric,
Comune di Castelletto in provincia di Verona punti 5 (azzurro o verde).
Fonte: Gaggero Mondolfo.
  Luca
 Luca
			
			
									
						
							Comune di Castelletto in provincia di Verona punti 5 (azzurro o verde).
Fonte: Gaggero Mondolfo.
 Luca
 LucaSostenitore dal 2 aprile 2015
 
Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
			
						
Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Re: Bollo in corsivo CASTELETTO
Grazie, Luca!   
  
			
			
									
						
							 
  
Cordiali Saluti   Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2025
			
						Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2025





