Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
guido071619
Messaggi: 21
Iscritto il: 30 marzo 2010, 13:33

Re: Doppio segno di tassazione Macerata 1813

Messaggio da guido071619 »

Ciao,
Vi ringrazio per i chiarimenti. Un caro saluto a tutti.
Guido

Revised by Lucky Boldrini - January 2013
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 912
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

La bella calligrafia negli indirizzi

Messaggio da filippo_2005 »

Quanti titoli.....ciambellano....cavaliere .....conte....commendatore......manca solo Farabutt....Figl di Putt...(come avrebbe detto Fantozzi... :-)) :-)) )

http://i67.tinypic.com/2zgxbwk.jpg
2zgxbwk.jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Indirizzi "eleganti" e Intestazioni "curiose"

Messaggio da stiraeammira »

Partecipo anche io! :abb:

Molto pomposa! ma è anche vero che il destinatario è un notevole personaggio sia nella costituzione della futura Svizzera sia per quanto riguarda i rapporti tra Venezia e il Regno d'Italia...essendo alla Corte Estense moooolto introdotto!
Mod1.jpg
Cariche.jpg
Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 912
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Indirizzi "eleganti" e Intestazioni "curiose"

Messaggio da filippo_2005 »

E poi?!?!?! Bellissima! Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Indirizzi "eleganti" e Intestazioni "curiose"

Messaggio da stiraeammira »

Seee parli tu :-)) che con quel Alvise Francesco Mocenigo hai scoperchiato una delle più potenti famiglie Veneziane....

https://it.wikipedia.org/wiki/Mocenigo

https://it.wikipedia.org/wiki/Alvise_Francesco_Mocenigo


Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Indirizzi "eleganti" e Intestazioni "curiose"

Messaggio da francesco luraschi »

Eccone qualcuna del '700 su cui non ci sono francobolli o bolli particolari a distrarre l'attenzione

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Indirizzi "eleganti" e Intestazioni "curiose"

Messaggio da francesco luraschi »

1770 A Pietro Verri. Evidentemente il Verri, o chi per esso, riceveva molta corrispondenza ed aveva pratica con le lettere. Questa venne aperta facendo attenzione a mantenere intatto il sigillo di ceralacca. Si tratta di una coperta.

https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Verri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di francesco luraschi il 13 dicembre 2015, 17:44, modificato 1 volta in totale.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Indirizzi "eleganti" e Intestazioni "curiose"

Messaggio da francesco luraschi »

Infine questa da Perugia del 1797 spedita dall'amministratore dei beni alla marchesa Vittoria della Rovere.

Nel testo si susseguono dati contabili, notizie di carattere personale e informazioni sulla situazione in città dopo l'arrivo delle truppe francesi:

" ......quanto la Rev.a Camera ha dovuto pagare per divenire Amici di una Nazione colla quale non è mai stata Nemica ..."


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Indirizzi "eleganti" e Intestazioni "curiose"

Messaggio da gipos »

Ciao: a tutti, il mio contributo a questo interessante e piacevole topic, spero che vi piaccia.
P.S. Vi lascio l'opportunità di spaziare per quanto concerne la firma della missiva
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Indirizzi "eleganti" e Intestazioni "curiose"

Messaggio da stiraeammira »

Vabbè qui si esagera! :sec: :-))

Bellissime! :clap:

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 912
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Indirizzi "eleganti" e Intestazioni "curiose"

Messaggio da filippo_2005 »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Indirizzi "eleganti" e Intestazioni "curiose"

Messaggio da gipos »

Pezzi stupendi quelli postati :clap: :clap: :clap: :clap: complimenti!
Immetto una letterina spedita da Bologna a Mantova da poco liberata, l'interno riporta la firma del celebre baritono Raffaele Ferlotti che ha cantato ed interpretato in tutti i teatri italiani ed europei opere di Verdi, Rossini, Donizetti, Pacini ed altri.
Un cordiale saluto
Giuseppe
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Indirizzi "eleganti" e Intestazioni "curiose"

Messaggio da Vacallo »

Io vi propongo questa lettera
Tipo Inglese.jpg
Quanti Sig... per una sola persona.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1641
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Indirizzi "eleganti" e Intestazioni "curiose"

Messaggio da Matraire1855 »

Vacallo ha scritto:
Quanti Sig... per una sola persona.
Per esteso si legge:

illustrissimo e Reverendissimo Signore , Signore Padrone Colendissimo
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Indirizzi "eleganti" e Intestazioni "curiose"

Messaggio da francesco luraschi »

Mi sembra anche fuori moda per quel periodo visto che è comune sulle lettere di un secolo prima.

Forse tra ecclesiastici però era ancora in voga.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Indirizzi "eleganti" e Intestazioni "curiose"

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

:lente: :lente:

Eric ..... furbacchione!

con la scusa del Sig. Sig. Signor

hai "proposto" niente meno che un (bel) annullo muto sperimentale di Torino maggio 1864 :att :fest: :fest: :fest:
busta Eric Tipo Inglese particolare.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Indirizzi "eleganti" e Intestazioni "curiose"

Messaggio da Vacallo »

[quote="maupoz"]Ciao: Ciao:

:lente: :lente:

Eric ..... furbacchione!

con la scusa del Sig. Sig. Signor

hai "proposto" niente meno che un (bel) annullo muto sperimentale di Torino maggio 1864 :att :fest: :fest: :fest:

[quote]

Che spirito di osservazione hai, Maurizio. :-) Ciao: :-))
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Indirizzi "eleganti" e Intestazioni "curiose"

Messaggio da stiraeammira »

Vi propongo una letterina "umile" ma indirizzata ad una personalità totalmente Milanese....
img054.jpg
Carlo Tenca.jpg
Al tempo della lettera era ancora redattore de Il Crepuscolo, poi ne diventò anche proprietario...un giornale che magari alcuni di voi hanno in collezione :-))
Crepuscolo.jpg
A questo link la pagina dedicata per questo giornale in cui si parla anche del Carlo Tenca...

http://www.lombardiabeniculturali.it/pereco/schede/288/

Ah a proposito...Contrada degli Andegari a Milano....vicinissima a Piazza del Teatro (futura Piazza della Scala) ed ad un passo da Piazza del Duomo.
mi1860.jpg
Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
AntonioCalì

Re: Indirizzi "eleganti" e Intestazioni "curiose"

Messaggio da AntonioCalì »

Ciao:
....un mio contributo Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Indirizzi "eleganti" e Intestazioni "curiose"

Messaggio da francesco luraschi »

Sono lettere tutte molto belle, complimenti ai proprietari! :clap:

Personalmente sono rimasto incuriosito dalla lettera di Andrea "stiraeammira" (ma è un nome d'arte???) indirizzata a Carlo Tenca: ricordavo le vicissitudini de Il Crepuscolo ma non il nome del redattore poi proprietario.

Ottima l'idea di abbinarle la cartina milanese e il contributo dei beni culturali. :clap:

Eventualmente posso aggiungere qualcosa di mio sperando che qualche esperto in tema "giornali" potrà dare conferma: la necessità di costituire una società per azioni può derivare dal fatto che nel 1852 venne introdotto l'obbligo di cauzione per la pubblicazione di testate politiche: per le località oltre i 6000 abitanti era di 10000 fiorini, 30000 lire, anche in obbligazioni di Stato.

La necessità invece di passare dalla pubblicazione settimanale a quella quindicinale era dettata dalla necessità di schivare l'imposta di bollo che dal 1858 colpì anche i giornali nazionali che uscivano a cadenza settimanale.

Mi sfugge invece il passaggio "venne revocata la licenza per la trattazione di materie politiche" che però è senz'altro vera vista l'autorevolezza della fonte e perché ne scrive pure il Della Peruta.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM