1858 - Da Canemorto a Ferrara con due Baj 7 - Quando la competenza... premia!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

1858 - Da Canemorto a Ferrara con due Baj 7 - Quando la competenza... premia!

Messaggio da Antonello Cerruti »

In una recentissima asta è stato venduta (fortunatamente ad un grande Amico mio ed anche di F&F) una grandissima affrancatura dello Stato Pontificio.
Stranamente, perchè tanti lotti erano assai mal descritti, questa lettera era riportata fedelmente nel catalogo ed anche fotografata.
Ma, a volte, la descrizione asettica non è sufficiente a segnalare la rarità di un pezzo e, soprattutto nel caso di affrancature particolari o di tariffe rarissime se non uniche, sarebbe il caso che i descrittori aggiungessero quelle segnalazioni che possono aiutare gli acquirenti a capire ed i venditori a realizzare il giusto.
Ecco la foto e la descrizione del lotto.

"1852- Lettera dall'ufficio di Canemorto con affrancatura 7baj. (8), 2 pezzi spedita a Ferrara, tutti gli annulli sono in azzurro, SPL (Colla cert.) (p.10) .... base 750,00."

Qualcuno vuol provare ad aggiungere qualche parolina alla descrizione, magari per aiutare a capire cosa rappresenti quell'affrancatura?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da Antonio Bove »

So poco di tariffe per cui non posso pronunciarmi in merito.
Guardando la lettera la prima impressione è stata che i due francobolli avessero dimensioni diverse ma poi, prese le dovute misure, mi sono reso conto che si trattava di un effetto ottico.
Ci potrebbe essere qualcosa di particolare in merito al giorno in cui è stata spedita la lettera, salta subito evidente che la descrizione parla di 1852 mentre il timbro è del 1858 e, per quanto sprema le meningi, credo che all'epoca lo Stato Pontificio fosse ancora "in piedi" e nulla ancora lo turbasse realmente nonostante erano già in atto manovre per appropriarsene.
Altra cosa strana è che mentre il timbro è del 22 aprile 1858 in basso a sx c'è una data a matita che indica come giorno il 24 e non il 22--- Tutte queste considerazioni non credo facciano bene a questa lettera e a chi l'ha descritta ma sono certo che ti riferisci a qualcosa che mi sfugge!
Nella storia del Pontificio il mese di aprile registra varie vicende, anni prima il 24 aprile del 1849 (se ricordo bene) truppe francesi entrarono a Roma per sconfiggere i rivoltosi e restituire il potere al papa...
Mi arrendo!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

..tra l'altro la descrizione "nobilitante" era già presente sulla busta, in basso, scritta a matita, in modo secco e preciso :-) Ciao:
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da Antonio Bove »

Giorgio Di Raimo ha scritto:..tra l'altro la descrizione "nobilitante" era già presente sulla busta, in basso, scritta a matita, in modo secco e preciso :-) Ciao:
"DOPPIO PORTO"?
Non saprei stabilire quale possa essere l'eccezionalità, forse perché all'epoca Ferrara era parte del Pontifico? (la sua annessione al regno di Sardegna è dell'anno successivo)
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

tahiti-48 ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:..tra l'altro la descrizione "nobilitante" era già presente sulla busta, in basso, scritta a matita, in modo secco e preciso :-) Ciao:
"DOPPIO PORTO"?
Non saprei stabilire quale possa essere l'eccezionalità, forse perché all'epoca Ferrara era parte del Pontifico? (la sua annessione al regno di Sardegna è dell'anno successivo)
Antonio

il 7 baj isolato è assai raro perchè assolve una tariffa rara da centri minori dove il 7 baj non ce l'avevano e per 7 lo facevano con altri tagli....due volte il 7 baj isolato credo sia un oggetto più unico che raro...il sassone quota il 7 baj su busta 500....ma isolato 8500 Ciao:
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da greg »

La notificazione Tosti del 44 stabilì che il Circondario di Roma apparteneva al 3 raggio della 1 distanza.
Canemorto apparteneva al Circondario di Roma.

Quindi da Canemorto (Orvino) 1d 3r a Ferrara 3d = 7 baj per porto.

Come si vede al fronte, doppio porto + il raro 2C ROMA CIRCONDARIO.

Tra l'altro, i 2 francobolli della lettera sono quelli riprodotti da Gallenga a pag.33 - fig 5 di "I bolli dell'Umbria e della Sabina".

A presto Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da Luca Dermidoff »

Cosi al volo......
Una particolarità riguarda l'annullo di Canemorto (ora Orvinio) e l'annullo di Roma Circondario.
Canemorto, sede di Governo, pur dipendendo amministrativamente e postalmente da Rieti, corrispondeva direttamente da Roma e pertanto ne ricevette dal 1854 il bollo speciale di Roma Circondario. Ma a differenza delle altre località del circondario di Roma non utilizzava francobolli preannullato.
Gli annulli (cerchio senza data, Affrancata e griglia)sono corretti per il periodo e data della lettera; dalla scansione non lo vedo bene, ma potrebbe trattarsi di "Griglia liceale irregolare"....

Ciao: Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 938
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da filippo_2005 »

Che asta era?

Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da stiraeammira »

Andrea
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da Antonello Cerruti »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Meno male che quell'asta non ha chiamato nessuno di voi a fare la descrizione.
Come dice giustamente Giorgio è un oggetto sicuramente unico che unisce alla rarità tariffaria il doppio porto e la provenienza da un ufficio non grande e che per coincidenza si appoggiava a Roma, pur appartenendo ad un altro circondario.
Ho consigliato l'acquisto di questa lettera a due grandi competenti.
Il Primo, notissimo mercante, l'ha un po' snobbata dicendo che i suoi clienti preferiscono gli isolati....
L'altro, grandissimo collezionista ed esperto della storia postale del Pontificio, non aveva neppure ricevuto il catalogo ed ha fatto un urlo al telefono.
"Portamela via a qualunque prezzo....".
Però, poiché gli interessati sono stati solo i miei due amici - ed un terzo ordine postale da "braccino corto" -, ora la lettera figura in una grande raccolta ad un'ottantina di chilometri da Roma, acquistata a meno del doppio dell'ignara base.
Ecco come comparirà sul certificato la descrizione di questa rarità:

"Lettera del 14 aprile 1858 da Canemorto (attuale Orvinio) a Ferrara, completa del testo ed affrancata con due esemplari del 7 Baj azzurro (I emissione dello Stato Pontificio).
La rara lettera in questione venne affrancata a cura della Comune di Canemorto secondo le tariffe della Notificazione del cardinale Antonio Tosti del 2 novembre 1844 che prevedevano una tassa di 7 baj per il trasporto di una lettera di un foglio (lettera semplice) fra le località postalmente dipendenti dal Circondario di Roma (appartenente nella suddivisione postale dello Stato Pontificio al III Raggio della I Distanza) e la Direzione Postale di Ferrara ed il suo Circondario (appartenenti alla III Distanza).
Alla data della lettera, Canemorto, sede di Governo, godeva di un regime postale del tutto speciale perché, pur dipendendo amministrativamente e postalmente da Rieti, corrispondeva direttamente con Roma a mezzo di un Pedone, ricevendone le lettere che le erano indirizzate ed appoggiandovi le proprie che venivano bollate con il bollo a due cerchi e data di “Roma – Circondario” e, sulla base di questa collocazione postale, tassate di conseguenza.
L’affrancamento fu effettuato mediante i francobolli che ogni Comune aveva in consegna e, poiché la lettera, data la sua consistenza, venne considerata come “doppio porto”, le furono apposti due esemplari da 7 baj che furono annullati con la griglia locale. A conferma del completo assolvimento di ogni tassa dovuta venne apposto sulla lettera il bollo “AFFRANCATA” oltre al bollo “circolare senza data” della Comune di Canemorto come località di provenienza. Questi tre bolli furono applicati con l’inchiostro azzurro comunemente usato in quella località.
Sulla fronte della lettera venne successivamente aggiunto a Roma, il 22 aprile 1858, il bollo a due cerchi e data di “Roma – Circondario”.
La lettera, in considerazione della tipologia dei francobolli applicati (due francobolli entrambi del valore da 7 baj per l’assolvimento del “doppio porto”) può, verosimilmente, non solo essere considerata alla condizione del “valore isolato su lettera” bensì come una duplicazione della rara tariffa prevista da Roma a Ferrara. Inoltre trae ulteriore particolare pregio dalla presenza dei bolli locali, con specifico riguardo al bollo “AFFRANCATA”, nonché dal particolare percorso postale effettuato".

Certo occorreva un po' di buona volontà ma, così descritta, avrebbe forse raggiunto un prezzo maggiore ed il proprietario avrebbe ora un gruzzoletto ben diverso con cui festeggiare il prossimo Natale.
Ma l'intento delle aste non è forse quello - a fronte delle loro non trascurabili commissioni - di valorizzare i beni venduti e tutelare i conferenti?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da rogerbarrett »

un certificato che ne spiega la storia: bel certificato!
Benvengano descrizioni del genere :evvai:
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da stiraeammira »

riporto su questo post per una informazione, il frontespizio in vendita ora su Delcampe, di cui posto l'immagine, ha la stessa valenza in termini di tariffa di quella oggetto del post?
384_001.jpg
http://www.delcampe.it/page/item/id,348 ... age,I.html

Grazie per ogni intervento.

Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da pandette »

Quell'annullo di Palestrina sembra falso.
Ciao:
Duccio
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da stiraeammira »

Non ho elementi per concordare o meno....posso solo confrontarlo con altre impronte (sovrapponendolo) e con tutte le limitazione date dalle immagini non riesco a vederne la differenza. Hai qualche impronta, diciamo così di confronto? E su quali punti basi il tuo scetticismo?

Grazie

Andrea
Andrea
Avatar utente
francesco losinno
Messaggi: 328
Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
Località: Volda (Norvegia)

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da francesco losinno »

Non perche è la mia, è originale, parte di una "fascetta", è molto tempo che la posseggo, ai tempi l'avevano dichiarata originale è classificata come parte di una "fascetta". Complicato dare una valutazione economica di questo frontespizzio.
Ciao: Ciao: :cof:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da Antonello Cerruti »

A chi me lo ha chiesto ieri attraverso m.p., ho già risposto che il pezzo è del tutto originale.
Si trattava della spedizione di documenti pesanti, come da affrancatura riguardante un porto multiplo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
francesco losinno
Messaggi: 328
Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
Località: Volda (Norvegia)

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da francesco losinno »

Grazie Cerruti!
Ciao: Ciao:
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da pandette »

Forse sono stato tratto in inganno dalla carta velina che copre il frontespizio...avevo giudicato il colore dell'annullo troppo grigio...
Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Duccio, la generosità di dare una risposta alle domande, comporta talora il rischio di incorrere in errori.
Credo che nessuno possa arrogarsi il diritto di dare voti negativi a nessuno.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Quando la competenza premia

Messaggio da pandette »

Antonello Cerruti ha scritto:Caro Duccio, la generosità di dare una risposta alle domande, comporta talora il rischio di incorrere in errori.
Credo che nessuno possa arrogarsi il diritto di dare voti negativi a nessuno.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Grazie Antonello,
e cordiali saluti

Duccio

Ciao:
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM